26.11.2022
Su 23 lavoratori controllati, 22 erano irregolari. Bar, ristoranti, pasticcerie violavano le norme sull’occupazione, ma anche quelle in materia di sicurezza, igiene e sicurezza. Quattro denunce, un’attività sospesa e un cumulo di sanzioni per oltre 105 mila euro: è il bilancio dei blitz del Nucleo Ispettorato Carabinieri del Lavoro di Vicenza in tre esercizi pubblici di Bassano, Tezze sul Brenta e Rosà.
Le contestazioni più pesanti a un ristorante giapponese: i 13 dipendenti, tutti cinesi, erano privi dei dovuti attestati ...di formazione e addestramento. Il locale è stato provvisoriamente chiuso: ha potuto riaprire solo quando il titolare ha provveduto a mettersi in regola, pagando la relativa maxi-multa.
A un bar, invece, i militari hanno presentato un conto da 2500 euro: per tre lavoratrici ingaggiate attraverso contratti precari non era stata avviata la procedura della chiamata obbligatoria nei tempi e nei modi previsti per legge.
Bassano Notizie del 26.11.2022 TG Completo
BASSANO. L'ADDIO A ELIDE, MAESTRA DI VITA E NONNA DI TUTTI Il libro delle Arti per Via appoggiato da una bambina sulle bara, per l’ultimo viaggio iniziato sulle spalle di Pippo e Roberto, che tante volte l’hanno accompagnata negli ultimi anni in giro per Bassano. Quella città in cui Elide Imperatori era arrivata quasi 70 anni fa assieme a Giuseppe Bellotti, il marito perduto troppo presto ma sempre accanto a lei. Ma fu colpo di fulmine anche con la città dove, da insegnante elementare, Elide è diventata maestra di vita per molti. Una Bassano smarrita dopo la scomparsa di un altro punto di riferimento: stato d’animo interpretato da don Andrea Guglielmi, di fronte a una chiesa gremita per salutare non solo l’instancabile animatrice culturale, ma anche la nonna di tutti. La gratitudine dei nipoti è quella dei bassanesi, che hanno riempito di pensieri e ricordi il libro custodito dai figli Sabina e Alessandro.
ROANA. FIACCOLE E LEZIONI DI AUTODIFESA CONTRO LA VIOLENZA Le luci delle fiaccole per accendere l’attenzione su violenze, abusi e prevaricazioni quotidiane, per rompere il silenzio anche attraverso il crepitio di una fiamma, per illuminare le coscienze e le menti. Il rosso del fuoco come della panchina realizzata dall’Auser, colore simbolo di un’intera giornata anche a Roana. Dalla piscina comunale il corteo ha raggiunto il palazzetto di Canove, dove in mattinata le classi terze delle scuole medie avevano partecipato a un incontro con l’associazione Scledum Self Defence.
CALCIO. CITTADELLA E CARTIGLIANO, DOMENICA DI PASSIONE Il calcio di serie A si è fermato per i mondiali, ma tutto il resto del pallone rotola eccome. A cominciare dalla serie B del Cittadella coi granata attesi domani alle 15 al Tombolato a uno scontro cruciale per la salvezza. Arriva il Cosenza, diretto rivale nella corsa sopravvivenza. IL Citta sinora non è mai stato coinvolto nella bagarre di coda ma in caso di mancato successo coi calabresi rischia di essere risucchiato nella palude di fondo. Gorini ha la consueta emergenza offensiva, senza Baldini e Asencio e in un match da vincere non è mica poco, del Cosenza dell'ex D'Urso non ci si può fidare ma occorre una prova da Citta Old Style per centrare un bottino vitale. In serie D il Cartigliano, rilanciato più che mai dal successo di 7 giorni fa col Portogruaro e a una sola lunghezza dalla zona playoff, insegue il raid domani pomeriggio alle 14.30 a Montebelluna contro un avversario che cerca disperatamente punti salvezza e che quindi sarà agguerritissimo. Ma se il Carti vagheggia il salto di qualità, questo è il momento di provare a volare. In Eccellenza riposa il Bassano terzo solitario e opportunità invece golosa per l'Eurocassola, che a due soli punti dalla griglia playoff cerca continuità di risultato domani alle 14.30 nel derby di Schio, interlocutore ostico ed osso duro per tutti, specie sul suo campo. Ma l'impennata dell'Euro è possibile e fattibile.
BASSANO. COLLETTA ALIMENTARE A GONFIE VELE Puntuale come da 26 anni a questa parte è tornata quest'oggi la tradizionale giornata della Colletta Alimentare, organizzata su scala nazionale in oltre 11 mila supermercati italiani dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus con la collaborazione di 140 mila volontari e in particolare nel nostro territorio col sostegno dell'Associazione Nazionale Alpini. Chiunque ha potuto acquistare alimenti ovviamente non deperibili come carne e tonno in scatola, verdure in barattolo e più in generale prodotti a lunga conservazione da lasciare ovviamente a beneficio dei più bisognosi o delle fasce di popolazione più povere e indigenti. Lo scorso anno furono donati più di 14 milioni di pasti, 7 mila tonnellate di cibo per u valore superiore ai 25 milioni di euro. Quest'anno l'orientamento è stato addirittura più generoso a prestare ascolto agli addetti ai lavori nei supermercati cittadini.
IL BLITZ. LAVORO NERO E POCA SICUREZZA: DENUNCE E LOCALI MULTATI Su 23 lavoratori controllati, 22 erano irregolari. Bar, ristoranti, pasticcerie violavano le norme sull’occupazione, ma anche quelle in materia di sicurezza, igiene e sicurezza. Quattro denunce, un’attività sospesa e un cumulo di sanzioni per oltre 105 mila euro: è il bilancio dei blitz del Nucleo Ispettorato Carabinieri del Lavoro di Vicenza in tre esercizi pubblici di Bassano, Tezze sul Brenta e Rosà. Le contestazioni più pesanti a un ristorante giapponese: i 13 dipendenti, tutti cinesi, erano privi dei dovuti attestati di formazione e addestramento. Il locale è stato provvisoriamente chiuso: ha potuto riaprire solo quando il titolare ha provveduto a mettersi in regola, pagando la relativa maxi-multa. A un bar, invece, i militari hanno presentato un conto da 2500 euro: per tre lavoratrici ingaggiate attraverso contratti precari non era stata avviata la procedura della chiamata obbligatoria nei tempi e nei modi previsti per legge.
VIOLENZA. MIGLIAIA DI FIACCOLE ROMPONO IL MURO DEL SILENZIO Migliaia di persone alle fiaccolate contro la violenza sulle donne promosse dai 23 comuni del Bassanese e dell’Altopiano. Maria Pia Mainardi, responsabile del Centro Antiviolenza Spazio Donna: «Abbiamo rotto finalmente il muro del silenzio».
LA DOPPIA EPIDEMIA. INFLUENZA E COVID, FESTE CON I VIRUS Influenza più Covid. Il primo autunno-inverno con la doppia epidemia sta già mettendo ko migliaia di persone. Natale si avvicina e a far festa in anticipo sono i virus, mai così liberi di circolare tutti insieme come quest’anno. I sintomi si confondono e i test fai da te vanno a ruba in farmacie e supermercati. L’influenza galoppa, ma anche il Covid rialza la testa. Nell’ultima settimana i contagi sono aumentati del 10 per cento. Più di venti le vittime in tre giorni in Veneto. La provincia di Vicenza è seconda per numero di nuovi casi: il preludio dell’ennesima ondata che toccherà il picco in pieno dicembre. Gli ospedali ormai in perenne allerta sono pronti a reggere l’urto. Ma a mettere pressione sugli ambulatori sono soprattutto le patologie respiratorie, particolarmente aggressive tra i bambini. In prospettiva, il pericolo di gravi complicanze minaccia soprattutto anziani e soggetti fragili: se a fare il richiamo del vaccino anti-Covid non sono in più di 500 a settimana, nell’Ulss 7 viaggia più spedita la campagna anti-influenzale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.