24.11.2022
Il modo migliore per inaugurare la nuova copertura del palasport battezzata alla presenza del sindaco Pavan e degli assessori Zonta e Scotton. Esultando cioè per un successo di inestimabile peso specifico: Bassano che piega 5-4 Trissino campione d'Italia, una formazione sino a ieri invincibile armata o quasi, ingiocabile per tutti quanti e sempre vincente. E invece l'imbattuto Ubroker l'ha spuntata con merito dopo un match impeccabile per letture tattica e intensità difensiva. E proprio grazie al paziente lavoro di retroguardia ...impostato da coach Miguel Viterbo i giallorossi hanno svoltato il match soffocando il gioco di Trissino e colpendo in maniera chirurgica in attacco col piglio della big. La doppietta di un rigenerato Marc Coy, i sigilli d'autore di Pozzato e Scuccato, il graffio di capitan Amato e il sostegno difensivo di Cancela e Muglia, due che difensori non sono hanno firmato il capolavoro autografato poi nel finale da due prodezze del portierissimo Francisco Veludo che ha parato due rigori agli azzurri Malagoli e Cocco evitando che Trissino ribaltasse la faccenda e preservando il tesoro. Ora Bassano a sorpresa vola al comando solitario della serie A per la legittima soddisfazione del patron Fabio Spallanzani.
Bassano Notizie del 24.11.2022 TG Completo
BASSANO. “PMI DAY”, PORTE APERTE IN AZIENDA PER 1300 STUDENTI Un grande open day diffuso che ha visto 45 piccole e medie imprese della provincia aprire le proprie porte agli studenti delle scuole medie e superiori del vicentino per mostrare loro il cuore produttivo del territorio in cui vivono e di cui domani saranno i protagonisti. Si può spiegare così il PMIDay andato in scena oggi in occasione della Giornata Nazionale delle Piccole e medie imprese ed organizzato dalla Piccola Impresa di Confindustria Vicenza. Due i temi su scelti per questo 2022: la bellezza, da sempre caratteristica tipica del made in Italy, di cui il territorio vicentino rappresenta da sempre un perfetto ambasciatore e l'energia sostenibile. Tra le aziende che oggi hanno aperto le loro porte agli studenti, quest'anno in arrivo anche da diversi licei, c'è anche “I Milani” di Rosà che ha ospitato gli alunni della classe 5 AM dell'istituto tecnico Fermi di Bassano.
IL LUTTO. ADDIO A ELIDE BELLOTTI, MEMORIA STORICA DI BASSANO Bassano perde un’altra delle sue memorie storiche: è morta nella notte all’età di 93 anni l’insegnante e scrittrice Elide Imperatori Bellotti, custode di vicende e tradizioni locali. I funerali si terranno sabato alle 14.30 nella chiesa di San Francesco. Chi volesse potrà salutarla nella camera ardente allestita nella chiesa della Beata Giovanna: rimarrà aperta domani venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, sabato dalle 10 alle 12.30.
BASSANO. RISSE E FAR WEST IN STRADA, ALLARME CRIMINALITA’ Risse, rapine, spaccio di droga e pirati della strada. È allarme criminalità a Bassano, una serie di reati ai quali il Comando di Polizia locale dell’Unione del Bassanese ha risposto con 18 denunce. Da inizio anno sono 20, di cui 4 minorenni i giovani trovati con stupefacenti e segnalati alla Prefettura. Mentre è di qualche giorno fa la rissa nel Parco Ragazzi del ’99 che ha visto protagonisti 7 ventenni, 3 giovani magrebini e 4 ragazzi provenienti dal Centro Africa. Gli agenti della polizia locale arrivati sul posto hanno anche denunciato uno dei ragazzi per la rapina di un telefonino avvenuta ai danni di un componente dell’altro gruppo di giovani. Sul fronte della sicurezza stradale sono 35 i conducenti denunciati dallo scorso gennaio per guida in stato di ebbrezza e negli ultimi due mesi sono 9 le persone che si sono date alla fuga dopo aver provocato incidenti e danneggiamenti. L’ultimo episodio quello di una 79enne bassanese che alla guida del suo suv immettendosi in via Scalabrini ha colpito un’automobile e poi è scappata. I vigili l’hanno rintracciata nella sua abitazione e denunciata. Un 40enne di Lusiana Conco il 17 novembre è stato invece segnalato dal targa system perché senza assicurazione e revisione. Rintracciato da una pattuglia in via Ca’ Rezzonico ha speronato l’auto della polizia locale. Fermato in via Villaraspa si è giustificato dicendo che era di fretta perché doveva andare a prendere sua figlia in stazione. L’uomo è stato denunciato per danneggiamento, fuga e resistenza a pubblico ufficiale. Sono 6 infine i locali sanzionati la scorsa settimana. Gli agenti hanno multato alcuni bar per musica dopo le 23.30 e un pub perché aveva dato da bere bevande alcoliche a un sedicenne. Ora scatterà l’intensificazione dei controlli in vista delle festività natalizie.
HOCKEY. BASSANO STENDE I CAMPIONI E VOLA AL COMANDO Il modo migliore per inaugurare la nuova copertura del palasport battezzata alla presenza del sindaco Pavan e degli assessori Zonta e Scotton. Esultando cioè per un successo di inestimabile peso specifico: Bassano che piega 5-4 Trissino campione d'Italia, una formazione sino a ieri invincibile armata o quasi, ingiocabile per tutti quanti e sempre vincente. E invece l'imbattuto Ubroker l'ha spuntata con merito dopo un match impeccabile per letture tattica e intensità difensiva. E proprio grazie al paziente lavoro di retroguardia impostato da coach Miguel Viterbo i giallorossi hanno svoltato il match soffocando il gioco di Trissino e colpendo in maniera chirurgica in attacco col piglio della big. La doppietta di un rigenerato Marc Coy, i sigilli d'autore di Pozzato e Scuccato, il graffio di capitan Amato e il sostegno difensivo di Cancela e Muglia, due che difensori non sono hanno firmato il capolavoro autografato poi nel finale da due prodezze del portierissimo Francisco Veludo che ha parato due rigori agli azzurri Malagoli e Cocco evitando che Trissino ribaltasse la faccenda e preservando il tesoro. Ora Bassano a sorpresa vola al comando solitario della serie A per la legittima soddisfazione del patron Fabio Spallanzani.
ASIAGO. IL GRUPPO SPELEOLOGICO COMPIE 50 ANNI 50 anni sotto sopra, il Gruppo Speleologico Settecomuni festeggia il mezzo secolo di vita. Era il 1972 quando cinque ragazzi residenti nel quartiere Cuba di Asiago fondano il gruppo grotte. Una lunga e importante storia che ha portato alla scoperta di nuovi ambiente nel sottosuolo e allo sviluppo di una sensibilità ambientale. Avventure che hanno portato il gruppo speleologico a esplorare le cavità del territorio come il complesso “Abri Sassi”, la grotta dell’associazione. Qui siamo a -350 metri nel punto del bivacco. Loro sono riusciti dopo oltre 7 ore dall’ingresso a superare i meno 500 metri di profondità. E questi sono i primi 50 anni dell’associazione, storie di avventure e amicizie. Un ruolo riconosciuto dall’amministrazione comunale di Asiago.
CASO MERLO. “MIKI POTEVA SALVARSI, NO ALL’ARCHIVIAZIONE” «Se la malattia fosse stata diagnosticata in tempo, Michele Merlo avrebbe potuto salvarsi, in termini di elevata probabilità e credibilità razionale». Si chiude così, la nuova consulenza depositata in Procura a Vicenza assieme a una memoria dell’avvocato Marco Dal Ben, legale che assiste la famiglia del giovane cantante, stroncato da una leucemia fulminante il 6 giugno del 2021. L’estremo tentativo per scongiurare l’archiviazione dell’inchiesta: il medico legale Anna Aprile e l’ematologo Renato Zambello contestano le conclusioni degli specialisti, autori della perizia discussa due mesi fa in tribunale. Secondo i superconsulenti Antonio Cirnelli e Valter Bortolussi, non vi è certezza che una terapia tempestiva avrebbe evitato il decesso. Domenico Merlo, papà di Michele, invece ha sempre asserito il contrario. Ad avvalorare la tesi, studi clinici che documentano una mortalità inferiore al 10 per cento, in casi simili a quelli di Michele Merlo. Bastano terapie adeguate e tempestive. Quelle che il 28enne non avrebbe avuto per la condotta del suo medico di base Pantaleo Vitaliano, definita dai periti «negligente e imprudente»: di fronte a quell’ematoma alla coscia sinistra, avrebbe dovuto inviare subito il paziente al pronto soccorso per un emocromo urgente. I familiari chiedono giustizia. Difficile, però, appunto, provare il nesso di causa tra l’errata valutazione medica e la morte del cantante: lo stretto crinale attraverso cui passa l’eventuale rinvio a giudizio del dottor Vitaliano per omicidio colposo.
BASSANO. ROGO IN CAMERA DA LETTO, ANZIANO USTIONATO Ha trascorso la notte in osservazione al pronto soccorso Oscar Rossi, il 70enne bassanese che ha rischiato la vita nel rogo della camera da letto, al primo piano della sua casa di via Volpato, lungo il Brenta, poco a nord del Ponte degli Alpini. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il pensionato si sarebbe addormentato nel tardo pomeriggio con la sigaretta accesa. Una distrazione che avrebbe innescato l’incendio. A fuoco sarebbe andata per prima una tenda, poi infissi, arredi e coperte. L’anziano si è svegliato di soprassalto avvolto nel fumo ed è corso a rifugiarsi in bagno, sbattendo anche la testa e ferendosi al volto nella concitazione. L’hanno salvato i pompieri, entrati nell’alloggio con gli autorespiratori per domare le fiamme. Il 70enne è stato condotto in ambulanza al San Bassiano, in prognosi inizialmente riservata ma non in pericolo di vita: ha riportato ustioni a mani, torace e collo e un’intossicazione che non ha comunque richiesto un trattamento immediato in camera iperbarica.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.