21.11.2022
«La richiesta di ergastolo, finalmente un segnale forte perché l'approccio al problema cambi una volta per tutte». Il segnale lanciato dal pm che ha chiesto il carcere a vita per il marito di Dorina Alla, uccisa a martellate un anno e mezzo fa a Pove del Grappa.
Una delle vicende di cui Amani El Nasif parla nel suo nuovo libro, dedicato anche a Giulia Rigoni, Lidia Milikovic, Gabriela Serrano, vittime dei femminicidi che hanno scosso Bassano e Vicenza negli ultimi ...dodici mesi. Pagine in cui non manca un riferimento a Saman Abbas, la ragazza pachistana scomparsa nel 2021 da Novellara: il probabile ritrovamento del cavadere è cronaca di questi giorni.
Saman voleva fuggire da un matrimonio combinato, proprio come fece Amani 16 anni fa, scampando alla sorte già scritta per lei in Siria.
Una denuncia che Amani prosegue attraverso “Sulla nostra pelle”, il libro contro la violenza sulle donne che presenterà a Palazzo Roberti in dialogo con il giornalista Alessandro Comin.
Bassano Notizie del 21.11.2022 TG Completo
COLCERESA. EX MERCATO, DOPO 11 ANNI VIA LE MACERIE È il giorno che Mason Vicentino aspettava da più di 11 anni, da quel maledetto 30 agosto del 2011. Quel martedì di caos e paura in cui l’ex mercato delle ciliegie venne giù di schianto poco prima di mezzogiorno. La gente subito pensò allo scoppio di una bomba. Un fruttivendolo si salvò per miracolo. Una tragedia sfiorata, ma, soprattutto, una ferita rimasta aperta troppo a lungo nel cuore del paese. C’è ancora un processo in corso per accertare le responsabilità del crollo, ma già da tempo l’autorità giudiziaria ha dato il nulla osta alla rimozione delle macerie. L'amministrazione comunale ha avviato d'imperio le operazioni di sgombero e pulizia a cui il Consorzio Coopertaivo Ortofrutticolo non ha mai provveduto, neppure dopo l’ordinanza dello scorso gennaio a firma del sindaco Enrico Costa. Il Consorzio adesso sembra però disponibile a cedere l’area al Comune. 480 mila il prezzo pattuito, da tradurre in un preliminare di vendita per poi demolire tutti gli edifici in disuso e riqualificare finalmente la piazza.
BASSANO. CANDIDATURA UNESCO, PONTE AL BIVIO Agganciarsi al patrimonio palladiano vicentino o proporsi in squadra assieme ad altri ponti in legno europei. Sono le due ipotesi per la candidatura del Ponte di Bassano alla lista dei beni Unesco. Il Comune ha presentato in museo lo studio di fattibilità della Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, redatto con il supporto del professor Guido Beltramini, storico dell’architettura e direttore del Centro Studi Andrea Palladio. La Regione Veneto ha stanziato 20 mila euro a sostegno del percorso.
BASSANO. “BASTA VIOLENZE SULLA NOSTRA PELLE” «La richiesta di ergastolo, finalmente un segnale forte perché l'approccio al problema cambi una volta per tutte». Il segnale lanciato dal pm che ha chiesto il carcere a vita per il marito di Dorina Alla, uccisa a martellate un anno e mezzo fa a Pove del Grappa. Una delle vicende di cui Amani El Nasif parla nel suo nuovo libro, dedicato anche a Giulia Rigoni, Lidia Milikovic, Gabriela Serrano, vittime dei femminicidi che hanno scosso Bassano e Vicenza negli ultimi dodici mesi. Pagine in cui non manca un riferimento a Saman Abbas, la ragazza pachistana scomparsa nel 2021 da Novellara: il probabile ritrovamento del cavadere è cronaca di questi giorni. Saman voleva fuggire da un matrimonio combinato, proprio come fece Amani 16 anni fa, scampando alla sorte già scritta per lei in Siria. Una denuncia che Amani prosegue attraverso “Sulla nostra pelle”, il libro contro la violenza sulle donne che presenterà a Palazzo Roberti in dialogo con il giornalista Alessandro Comin.
COLCERESA. EMPORIO "FUORILEGGE" CHIUSO DALLA FINANZA A Colceresa è da sempre il posto in cui qualunque cosa tu stia cercando hai la garanzia di poterla trovare. Peccato, però, che l'emporio di via del Progresso, gestito da un 56enne del posto, noto da tutti con il nome di “Bepi Standa”, non rispettasse una serie di norme di sicurezza che hanno portato la guardia di Finanza al sequestro preventivo dello stabile e alla denuncia del suo titolare. Lo scorso venerdì le fiamme gialle sono arrivare a Colceresa per un normale controllo di natura amministrativa sulla regolare emissione di scontrini e ricevute. Durante le verifiche è emerso che l'attività, già in passato sospesa per due volte, tra il 2017 e il 2019 non risultava in possesso di regolare scia, la segnalazione certificata di inizio attività. Una difformità costata al gestore una sanzione di 5000 euro e la segnalazione al sindaco per l'emissione di un'ordinanza di sospensione dell'attività. Un controllo successivo effettuato nella stessa giornata di venerdì dal vigili del fuoco ha ravvisato ulteriori irregolarità dovute alla presenza all'interno dell'emporio di un eccessivo quantitativo di materiale combustibile, posizionato peraltro anche in prossimità di passaggi e uscite di sicurezza, che ha costretto i pompieri a disporre l'immediato divieto di utilizzo del fabbricato. Divieto che è stato però trasgredito già nella mattinata di sabato quando l'emporio è stato regolarmente riaperto. Da qui il sequestro preventivo dell'immobile e la denuncia del 56enne per inottemperanza del provvedimento emesso dai vigili del fuoco e per il mancato rinnovo dei documenti di conformità antincendio.
CARO VITA. DA GENNAIO PENSIONI PIU' "RICCHE" Buone notizie per i pensionati: dal primo gennaio 2023 scatta l'aumento degli assegni. Un incremento di 7,3 punti percentuali mai così consistente da diversi anni. Lo scorso ottobre il decreto aiuti bis emanato dal Governo Draghi aveva già deliberato un aumento fino al 2% degli assegni per i pensionati con reddito fino a 35mila euro l'anno. Ora invece l'aumento sarà fino del 7,3% In cifre assolute gli aumenti andranno da 38 euro mensili netti per chi percepisce la minima (525 euro) e di circa 52 per gli assegni di mille euro mensili lordi. Più significativa la rivalutazione per le pensioni più alte 110 per chi percepisce 1500 euro lordi e 146 euro che diventeranno 100 netti per gli assegni di due mila euro. Un piccolo aiuto, insomma, se si considera che l'incremento delle pensioni sarà comunque inferiore a reale quello dei prezzi, stimato sulla base di un'inflazione dell'11%, ma comunque atteso e apprezzato dai pensionati.
CALCIO. CARTIGLIANO CHIRURGICO: 1-0 AL PORTO Emozione Cartigliano. Mirabile modello di regolarità, il Cari cavalca l'onda di un lungo periodo di segno positivo e secca a domicilio 1-0 il quotato Portogruaro viaggiando in classifica a ridosso delle big. E gli uomini di coach Alessandro Ferronato ormai da una vita cominciano la serie D con l'idea di salvarsi eppoi ogni volta la graduatoria si accende di colori differenti e squaderna numeri enormemente più rigogliosi. Tutto nella ripresa. Al minuto 20 il primo brivido: bolide su punizione di Brugnolo, Muraca non trattiene e a rimbalzo Di Gennaro va a un soffio dall' impatto gol. Prove tecniche di vantaggio perché 120 secondi più tardi Cartigliano passa: corre il 22' e sulla pennellata da corner di Mike Miniati la capocciata felice e vincente la piazza Boudraa, difensore col gol addosso che inchioda l'1-0 come sette giorni prima a San Martino di Lupari. Al 33' il Porto reagisce ma la conclusione di Facca è alle stelle e prima del gong, al 40' contropiede tranciante in campo aperto di Barzon che ignora un paio di compagni meglio piazzati e non risce a imprimere forza e precisione alla sua conclusione. Pazienza e poco male, al triplice fischio festone collettivo sotto la tribuna come è giusto che sia. Sesto posto a un alito dalla griglia playoff, tanto olio sale e pepe per il Cartigliano che ora andrà domenica a Montebelluna con la testa sgombra per rincorrere una scorribanda d'autore.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.