15.11.2022
Da Bassano a Marostica si respira già aria di Natale. Un'aria che puntualmente profuma di resina: nelle piazze sono arrivati alberi davvero imponenti, ma il caro energia obbligherà a tenerli accesi meno degli anni scorsi.
L'abete rosso in piazza Libertà a Bassano si è fatto aspettare più del previsto, ma la mole giustifica la cautela con cui questo gigante della foresta è sceso da Malga Campovecchio, dove rientrava nelle proprietà del Consorzio degli usi civici di Rotzo, San Pietro e ...Pedescala.
L’attesa ha fatto sbuffare baristi e commercianti di via Verci, dove i parcheggi sono rimasti vuoti per l’intero pomeriggio. Tra la piccola folla che ha accolto l’arrivo in piazza del maestoso esemplare alle 18.30, solo curiosità e ammirazione.
Bassano Notizie del 15.11.2022 TG Completo
NATALE AL RISPARMIO. ALBERI MAESTOSI MA LUCI RIDOTTE Da Bassano a Marostica si respira già aria di Natale. Un'aria che puntualmente profuma di resina: nelle piazze sono arrivati alberi davvero imponenti, ma il caro energia obbligherà a tenerli accesi meno degli anni scorsi. L'abete rosso in piazza Libertà a Bassano si è fatto aspettare più del previsto, ma la mole giustifica la cautela con cui questo gigante della foresta è sceso da Malga Campovecchio, dove rientrava nelle proprietà del Consorzio degli usi civici di Rotzo, San Pietro e Pedescala. L’attesa ha fatto sbuffare baristi e commercianti di via Verci, dove i parcheggi sono rimasti vuoti per l’intero pomeriggio. Tra la piccola folla che ha accolto l’arrivo in piazza del maestoso esemplare alle 18.30, solo curiosità e ammirazione.
ROSA'. SUORA TRAVOLTA E UCCISA, IL CAMIONISTA NON SI FERMA Investita mentre andava a messa come faceva tutte le mattine alle 7. Maria Ferraro, 87 anni, conosciuta come suor Ferdinanda, nata e vissuta a Rosà, è morta sul colpo sotto le ruote di un mezzo pesante. Ad investirla lungo un attraversamento pedonale in via Capitano Alessio, a pochi metri dall'Istituto Palazzolo dove viveva insieme ad altre 24 suore, un autoarticolato guidato da un 22.nne polacco, che non si sarebbe accorto di nulla, e che ha proseguito il suo viaggio senza fermarsi e prestare soccorso. Intercettato e fermato da una pattuglia della Polizia Locale Nord Est Vicentino a Carmignano di Brenta verso mezzogiorno e condotto al comando di Thiene, ha raccontato di non essersi accorto di nulla. Indagato per omicidio stradale, sottoposto ai test di rito sarebbe risultato negativo all'alcol e alle sostanze stupefacenti. La dinamica dell'incidente è al vaglio degli agenti che stanno visionato le immagini delle telecamere pubbliche di sorveglianza, grazie anche alle quali sono arrivati ad intercettare l'autoarticolato. Il pm ha intanto disposto il sequestro del mezzo pesante. Un incidente mortale che segue di poche settimane dal ferimento di un ragazzo di 13 anni sul monopattino investito sempre sulla stessa strada da una donna che si era prima data alla fuga, per poi costituirsi qualche ora più tardi e che pone ancora una volta la questione sulla sicurezza della statale 47 della Valsugana, che taglia il centro di Rosà. Una questione, quella della sicurezza delle strade, sollevata solo qualche giorno fa dal gruppo di minoranza “Riparte Rosà” che in una mozione chiedeva all'amministrazione di far chiarezza sui progetti di viabilità per il comune. Intanto Anas, società che gestisce la strada, subito dopo il grave incidente ha diffuso un comunicato nel quale invita gli automobilisti e i camionisti a non distrarsi e a prestare la massima attenzione durante la guida.
BASSANO. SBANDATI IN STAZIONE, VIAGGIATORI NEL MIRINO Il problema si ripete, nonostante i controlli di polizia e carabinieri a tutte le ore del giorno e della notte. Con il calar del sole l'area della stazione ferroviaria di Bassano continua ad essere meta di molti sbandati, che importunano e creano disordine, spaventando soprattutto le ragazze. L'ultimo episodio solo ieri sera quando un giovane dell'apparente età di 20 anni ha costretto una ragazza aspettava l'autobus a cercare riparo in un locale a causa dell'insistente approccio. Byte giornalaio I controlli sono aumentati di certo, ma questo non scoraggia chi continua a spadroneggiare all'esterno della stazione, dove hanno sede le postazioni degli autobus in arrivo e in partenza. Neanche i commercianti si sentono sicuri, naturalmente, e sono costretti a subire le prepotenze alle quali, purtroppo, sono sottoposti anche studenti e lavoratori.
CALCIO. BASSANO SUBITO A CACCIA DI RISCATTO Nemmeno il tempo di rifiatare che Bassano torna in pista in campionato nel turno infrasettimale dell'Eccellenza sul campo dei veronesi del Vigasio, outsider di lusso del torneo in una settimana da tre partite una dietro l'altra che potrebbe regalare uno scossone alla classifica. Il Bfc vuole riprendersi la griglia dei playoff promozione dove è uscito l'altroieri dopo il rocambolesco e immeritatissimo ko interno con la grande favorita Clivense. Quasi certamente out Alessandro Chia, il più in forma dei giallorossi, anche se almeno è dato in recupero il centravanti Lukanovic. Il capitano Alex Pellizzer va oltre l'amarezza del momento. Tra Vigasio e domenica nella seconda trasferta veronese consecutiva, stavolta sul Garda, occorre una reazione da squadra vera, magari meno bella e fascinosa, ma necessariamente più concreta. Il pragmatismo e la prosaicità della leader Clivense insegna. Eppoi l'obiettivo dichiarato dei playoff promozione è lì a due passi.
SANITA’. UN ECOCARDIOGRAFO “INTELLIGENTE” PER IL SAN BASSIANO L’intelligenza artificiale entra nel reparto di Cardiologia al San Bassiano, sotto forma di un’apparecchiatura all’avanguardia che abbatte i tempi, aumenta la qualità delle immagini, moltiplica le informazioni fornite agli specialisti. L’ecocardiografo mette a confronto i dati raccolti sui pazienti con i modelli in memoria: per questo consente diagnosi molto più precise e accurate. Appena due o tre minuti minuti per eseguire un esame che di solito ne richiede venti. Un aiuto decisivo anche alla diagnosi precoce delle patologie, fondamentali ad esempio per i malati oncologici che devono assumere farmaci potenzialmente cardiotossici.
BASSANO. PONTE, 65 MILA EURO ALL’ANNO PER LA MANUTENZIONE Un restauro non è per sempre, benché costato nove milioni di euro e durato anni e anni. Ecco perché, a soli 18 mesi dalla fine dei lavori, le balaustre del Ponte screpolate hanno bisogno di un nuovo maquillage: normale, con la vernice naturale concordata con la Soprintendenza. Per le operazioni di riverniciatura bisognerà ormai aspettare primavera, ma è solo una delle tante piccole attenzioni che il Monumento Nazionale richiederà periodicamente. Già entro fine dicembre verrà data una bella ripulita al pavimento. Il tutto, appellandosi all’educazione di bassanesi e turisti, perché non siano loro ad anticipare il degrado.
ROSA'. SUOR FERDINANDA, L’ENNESIMA VITTIMA DELLA STATALE 47 A 87 anni era dinamica, indipendente e non rinunciava mai alla messa del mattino. A ricordare suor Ferdinanda sono le suore delle Poverelle ordine al quale apparteneva che ha servito con dedizione per tutta la sua vita. Nata a Rosà era entrata giovanissima in convento e per anni, proprio all'interno dell'Istituto Palazzolo, aveva assunto vari compiti. Amata e stimata per anni suor Ferdinanda è stata il sicuro appoggio per tante persone in difficoltà, che lei aiutava con immensa carità, nell'impegno quotidiano. E il passare del tempo non aveva spento il suo entusiasmo e amore per il prossimo. Figlia minore di una famiglia numerosa, anni fa aveva perso la sua ultima sorella. Suor Ferdinanda lascia due nipoti e un'intera comunità di suore che la ricordano con immenso affetto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.