CARTELLE PAZZE. INSEGNE, PIOGGIA DI MULTE A NEGOZI ESENTI Cartelle esattoriali da pagare su tasse non dovute. E’ successo a numerosi commercianti di Bassano che si sono subito rivolti all’associazione di categoria. Ha ricevuto la cartella esattoriale dell’agenzia di riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità riguardante i cartelli luminosi del suo negozio e la sanzione per omesso pagamento. Un balzello da pagare su alcune insegne luminose che non erano soggette a tassazione. Una situazione che sta riguardando decine di esercizi commerciali del bassanese i cui titolari si sono subito rivolti alla confcommercio. Il terzo foglio della raccomandata recapitata all’esercente riportava la scritta esente, ovvero per quelle insegne non doveva pagare nessuna tassa. Esiste una esenzione per la pubblicità per le insegne inferiori ai 5 metri quadrati e quindi in quel caso non c’è nulla da versare. In questi giorni però sono arrivate le cartelle anche a quei negozianti. L’agenzia di riscossione si sta già muovendo per cercare di annullare le cartelle esattoriali una volta che il commerciante lo farà notare agli uffici competenti.
BASSANO. MOZIONE ANTI GREEN PASS, BAGARRE IN CONSIGLIO Bagarre ieri sera in consiglio comunale a Bassano: una mozione che chiedeva di abolire subito l’obbligo di green-pass in ospedali e case di riposo spacca la maggioranza Le parole lapidarie del presidente Stefano Facchin chiudono una delle mezz’ora più surreali vissute in consiglio comunale a Bassano. A scatenare la bagarre, una mozione di Ilaria Brunelli, capogruppo della lista Pavan e paladina dei no-green pass: chiede che l’amministrazione inviti il Governo ad abrogare subito l’obbligo di certificato verde per le visite in ospedale e nelle case di riposo. Un iniziativa non concordata con il resto della maggioranza, se non con la collega di Impegno per Bassano Marina Bizzotto. La maretta interna impone alla firmataria di proporre il ritiro, che il regolamento non permetterebbe però di motivare entrando nel merito. Cinque minuti di sospensione, poi il compromesso. Ilaria Brunelli si limita a spiegare il passo indietro: un segno di pacificazione su un tema ancora controverso. Riccardo Poletto parte all’attacco dai banchi di opposizione: proprio perché delicato e sensibile l’argomento non doveva diventare un motivo di esibizione personale. Il 5 Stelle Bruno Trevisan chiede che l’aula si esprima comunque sulla mozione ed è tra gli otto contrari al ritiro, approvato dopo una doppia votazione: la prima viene annullata per il caos creato da due consiglieri usciti dall’aula senza comunicarlo al presidente Facchin, furibondo come poche altre volte.
ROMANO. BOLLETTE PIU’ SALATE, LAMPIONI SPENTI PRIMA In vista dell’inverno l’amministrazione di Romano d’Ezzelino ha presentato le linee guida per scuole, illuminazione pubblica e società sportive. Il caro bollette attanaglia ancor di più i comuni del bassanese, tanto che Romano d’Ezzelino dovrà aumentare la stretta sull’illuminazione pubblica. Lampioni accesi dal tramonto alle 22:30, poi il buio fino alle 5:45. Da quell’ora fino all’alba l’illuminazione pubblica ritornerà in funzione. Per non tagliare dei servizi essenziali come i trasporti o gli aiuti alle famiglie l’amministrazione ha deciso di diminuire ulteriormente l’orario di accensione dei lampioni di sera e poterli così riaccendere al mattino quando le persone vanno a lavorare. Razionalizzazione della spesa anche per le 5 sale comunali delle frazioni. Ne rimarranno disponibile 2 dove verranno concentrate le attività. Intanto il comune ha contattato le società sportive e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo per presentare le nuove linee guida in vista dell’inverno. Verrà eliminata l’acqua calda per le docce nelle palestre e nei campi da calcio. A scuola le temperature rimarranno confortevoli, ma ci saranno delle restrizioni per l’acqua calda che non verrà più erogata da tutti i bagni degli istituti.
SICCITA’. PRODUZIONE DI MIELE RIDOTTA DEL 50 PER CENTO La siccità quest’anno ha colpito frutta e verdura ma anche le api. Produzione di miele ridotta del 50 per cento. Due anni da dimenticare per gli apicoltori. Il 2021 e il 2022 per cause opposte hanno avuto una produzione di miele ridotta. I fiori di acacia quest’anno sono caduti velocemente a causa del secco e la siccità ha tolto loro il nettare. La stessa cosa è successa al tarassaco, in giugno al tiglio poi al castagno. La siccità ha inoltre diminuito le scorte per gli alveari e sono stati gli stessi apicoltori a dover alimentare le api. Intanto cresce il numero di apiari nei comuni del bassanese, è stata stimata la presenza di un’arnia ogni 70 abitanti. Sono un centinaio gli apicoltori della zona e il 14 novembre ci sarà il primo incontro del corso base 2022 di apicoltura in sala Bellavitis a Bassano.
CALCIO. LUPARENSE-CARTIGLIANO, CHE DERBY Domenica è tempo di derbissimo in serie D. Il Cartigliano infatti alle 14.30 sarà di scena a San Martino di Lupari per il derbissimo con la Luparense, una delle grandi favorite al balzo in C stranamente in ritardo sulla tabella di marcia. I Lupi, dove gioca con profitto l'altopianese Rubbo sono spalle al muro e sono obbligati a vincere per restare a contatto con le migliori ma Cartigliano, scottato dal rocambolesco e discusso ko interno con la Clodiense hanno fame di punti per tornare in zona playoff. E non c'è niente di peggio di affrontare il Cartigliano da favoriti. Si rischia l'osso del collo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.