10.11.2022
Alle spalle una domenica radiosa per due, Bassano che stanga il Pozzonovo nel covo dei padovani per 2-1 e l'Eurocassola che nel proprio stadio invece travolge senza remissione il Castelnuovo del Garda per 3-0. Che fossero in salute e stessero entrambe benone ce ne eravamo accorte nel derby di 10 giorni fa, ora è arrivata la conferma che ne fa due protagoniste dell'Eccellenza. Bassano in piena zona playoff promozione a un passo dal podio e a 5 lunghezze dal ...primo posto occupato dall'Ambrosiana. L'Euro invece procede appena un gradino più sotto pronto a irrompere in griglia.
Il Bfc a Pozzonovo è passato grazie alle reti di due dei suoi uomini più in palla, il giovanottino Alessandro Chia e l'estroso Bounafaa, gli stessi marcatori del derby della domenica precedente. Cassola invece ha fatto festa coi goleador Simoni e col cannoniere Fagan, autore di una doppietta. E domenica l'Euro sarà di scena nell'ostico terreno del Valgatara per andare ancora a caccia di gloria mentre Bassano domenica alle 14.30 al Mercante è atteso alla partitissima contro la Clivense di Sergio Pellissier, il Chievo in pratica, la grande favorita del girone, attualmente seconda.
In pratica è Bassano-Chievo 36 anni dopo il famigerato spareggio di Brescia dell'86 vinto dal Bassano ma col balzo in serie C cancellato dalla giustizia sportiva proprio a beneficio dei gialloblù che da lì iniziarono la loro celeberrima favola bruscamente interrotta due anni fa. Quel giorno in campo per il Bassano c'erano Ezio Glerean e Massimo Tolfo, rispettivamente allenatore e presidente dei giallorossi. Loro e non solo loro rincorreranno domenica una sacrosanta e legittima rivincita sul campo.
Bassano Notizie del 10.11.2022 TG Completo
CARO BOLLETTE. UTENZE TAGLIATE, ANZIANI SENZA LUCE E GAS Senza riscaldamento e senza corrente elettrica alle porte dell’inverno. È la situazione che si trovano ad affrontare diverse famiglie nel bassanese. Pensionati, nuclei famigliari con figli e con un solo genitore che lavora, ma anche semplici cittadini si sono fermati al gazebo di via Verci allestito da Adiconsum. Un centinaio coloro che hanno chiesto aiuto e assistenza all’associazione. Le bollette se diminuiranno le temperature nei prossimi mesi saranno più salate e il costo della vita è aumentato. Ci sono persone con la pensione minima con bollette da pagare da 600 euro. E qui si presenta anche il problema dei contratti. Spesso non sono adeguati alle esigenze delle famiglie, altre volte sono stati stipulati senza una effettiva volontà da parte dell’utente. La spesa per il gas per le famiglie negli ultimi 12 mesi è stata di 1.702 euro, +67 per cento rispetto all’anno prima. Per questo Adiconsum cerca di informare i cittadini sulle pratiche da tenere per risparmiare.
CALCIO. BASSANO ED EUROCASSOLA SUGLI SCUDI Alle spalle una domenica radiosa per due, Bassano che stanga il Pozzonovo nel covo dei padovani per 2-1 e l'Eurocassola che nel proprio stadio invece travolge senza remissione il Castelnuovo del Garda per 3-0. Che fossero in salute e stessero entrambe benone ce ne eravamo accorte nel derby di 10 giorni fa, ora è arrivata la conferma che ne fa due protagoniste dell'Eccellenza. Bassano in piena zona playoff promozione a un passo dal podio e a 5 lunghezze dal primo posto occupato dall'Ambrosiana. L'Euro invece procede appena un gradino più sotto pronto a irrompere in griglia. Il Bfc a Pozzonovo è passato grazie alle reti di due dei suoi uomini più in palla, il giovanottino Alessandro Chia e l'estroso Bounafaa, gli stessi marcatori del derby della domenica precedente. Cassola invece ha fatto festa coi goleador Simoni e col cannoniere Fagan, autore di una doppietta. E domenica l'Euro sarà di scena nell'ostico terreno del Valgatara per andare ancora a caccia di gloria mentre Bassano domenica alle 14.30 al Mercante è atteso alla partitissima contro la Clivense di Sergio Pellissier, il Chievo in pratica, la grande favorita del girone, attualmente seconda. In pratica è Bassano-Chievo 36 anni dopo il famigerato spareggio di Brescia dell'86 vinto dal Bassano ma col balzo in serie C cancellato dalla giustizia sportiva proprio a beneficio dei gialloblù che da lì iniziarono la loro celeberrima favola bruscamente interrotta due anni fa. Quel giorno in campo per il Bassano c'erano Ezio Glerean e Massimo Tolfo, rispettivamente allenatore e presidente dei giallorossi. Loro e non solo loro rincorreranno domenica una sacrosanta e legittima rivincita sul campo.
PEDEMONTANA. "PEDAGGI PIU' BASSI SOLO CON I FLUSSI REALI" Più frequentata e meno costosa. Un doppio obiettivo che la Superstrada Pedemontana Veneta potrà mettere nel mirino una volta completata e raccordata ad A4 e A27. Valutazioni legate ai flussi reali di una strada che l’analisi giudica ancora poco integrata nel sistema della mobilità, benché vantaggiosa e molto attrattiva: nell’area circostante la popolazione dal 2011 è cresciuta dell’1,4 per cento, a fronte di un meno 0,5 per cento nell’intera provincia di Vicenza. Forti dello studio commissionato all’Università di Milano Bicocca, gli artigiani chiedono al territorio di unirsi al loro pressing per la riduzione delle tariffe. «Per quanto elevati, i pedaggi attuali garantiscono la sostenibilità finanziaria dell’opera», ha ribadito però a Bassano Elisabetta Pellegrini, che dirige la struttura di progetto regionale.
SCUOLA. 19 GRADI IN CLASSE E BAGNI SENZA ACQUA CALDA 19 gradi in ogni aula, al limite ci si mette una maglia in più, ma i bagni sono tutti senza l’acqua calda. E’ la stretta sui consumi messa a punto dai comuni nelle scuole del bassanese. Ormai è all’ordine del giorno sentire i presidi degli istituti scolastici affermare che i termosifoni sono freddi e che la temperatura non è poi così confortevole, ma ciò che fa più riflettere è che all’istituto comprensivo di Romano d’Ezzelino c’è un solo rubinetto con l’acqua calda per ogni edificio. L’aumento del prezzo dell’energia ha costretto il comune di Romano d’Ezzelino a razionalizzare le risorse a disposizione. Invece di utilizzare l’impianto in comune con la palestra che scalda ogni giorno un boiler da mille litri, ne verrà installato uno per istituto da 50 litri che servirà un singolo rubinetto. Ogni comune corre ai ripari per non far lievitare le bollette di acqua e corrente elettrica. Per il comune di Cassola sono 30 gli stabili da riscaldare tra edifici pubblici e scuole. Proprio per questo l’amministrazione comunale ha presentato alle varie scuole e agli uffici un vademecum in cui viene indicato come rendere più efficienti gli impianti. Poi c’è la questione di incontri e riunioni. Si cercherà di convocarle in un’unica scuola e lo stesso giorno.
IL BLITZ. GIOCHI E COSMETICI NON SICURI, SEQUESTRI E MAXI MULTE Ci sono anche dei giocattoli, numerosi prodotti cosmetici e alcuni contenitori alimentari tra gli oltre 4 mila beni sequestrati dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza. Gli oggetti, risultati contraffatti o non conformi agli standard di sicurezza, sono stati sequestrati nei giorni scorsi durante dei controlli ai grandi magazzini Torri SRL di Torri di Quartesolo, al Mercatone di Arzignano, all'OVS e al mercato settimanale di Bassano del Grappa. Ammontano a più di 50 mila euro le sanzioni comminate dalle Fiamme Gialle ai rappresentanti delle imprese coinvolte. Molti prodotti, tra cui anche beauty case, borsoni, borracce, piatti e prodotti per la cura della persona, erano privi delle informazioni necessarie a consentire, al consumatore finale, di conoscere ad esempio i dati dell'azienda produttrice, le precauzioni per l'uso, o l'elenco degli ingredienti. I giocattoli sequestrati, invece, erano privi di informazioni come la tipologia del prodotto, le modalità d'uso ed eventuali precauzioni. Dati importantissimi considerato che questi articoli sono destinati ai bambini, i consumatori più indifesi.
LA POLEMICA. "PIANO TURISTICO, ALTRA OCCASIONE PERSA" «Un’altra occasione persa per concertare scelte e strategie con chi avrebbe potuto dare indicazioni utili e più mirate per la promozione e il rilancio del territorio». Confcommercio non le manda a dire, dopo aver scoperto solo dalla stampa che il Comune ha commissionato a una società padovana un nuovo piano per la riqualificazione turistica di Bassano. Secondo i commercianti, lo sviluppo turistico non passa attraverso la stampa di una mappa cittadina, né tantomeno attraverso l’ennesimo tentativo in solitaria. L’associazione di categoria domanda più ascolto e collaborazione, anche perché sono gli albergatori a fare da esattori per l’imposta di soggiorno, peraltro aumentata di recente: tassa di cui Confcommercio chiede da anni di concordare gli impieghi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.