07.11.2022
Oltre 7300 visitatori in appena tre settimane, più di 2500 nel solo ponte di Ognissanti. Non poteva avere un'apertura migliore la grande mostra canoviana ospitata fino 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano e che racconta in modo inedito ed unico il più grande scultore dell'epoca neoclassica, rendendogli omaggio nel bicentenario della sua morte.
Oggi, a visitare l'esposizione, accompagnato dal sindaco Pavan e dalla direttrice dei Musei, Barbara Guidi è arrivato un ospite speciale: l'assessore regionale alla Cultura e ...al territorio Cristiano Corazzari. Un vero e proprio viaggio sulle orme dell'artista di Possagno alla scoperta di aspetti ancora poco conosciuti della sua figura, come le sue doti di diplomatico o di appassionato collezionista. Una grande mostra in una piccola realtà come quella di Bassano, a dimostrazione dell'enorme potenzialità culturale e turistica del Veneto.
Ma l'assessore Corazzari non è stato l'unico visitatore celebre passato negli ultimi giorni tra i saloni della mostra. Ospite speciale dei consulenti finanziari di Bassano di Banca Mediolanum, è arrivato anche Stefano Gheller, come tutti estasiato dai gessi del maestro di Possagno.
Bassano Notizie del 07.11.2022 TG Completo
CALCIO. CARTIGLIANO, LA BEFFA E' DI RIGORE La prima della classe trema a Cartigliano e la sfanga solo nella ripresa in virtù di un rigore contestatissimo da parte dei padroni di casa. Il Carti si consola con la prestazione robusta e gagliarda da squadra vera ma la Clodiense leader, pilotata in panca dal bassanese Toni Andreucci è scafata smaliziata quanto basta per approdare in porto col malloppo. Non sarebbe altrimenti la grande favorita per salire tra i professionisti della C. In apertura Chiarello sventa la prima minaccia ospite, quindi al 34' Chioggia passa sfruttando un'incertezza del portiere Chiarello, una rarità, che consente all'ex Munaretto di timbrare lo 0-1. Ma allo scadere del tempo, a un alito dall'intervallo, a incartarsi è stavolta il guardiano ospite Zecchi, e il bomber Dige Digennaro è glaciale a fissare l'1-1 della pausa. Quindi al minuto 16 della ripresa l'episodio clou cge ha mandato su tutte le furie Cartigliano: fallo di mano in area molto dubbio, l'arbitro indica il dischetto e Calabrese non si fa pregare a stampare l'1-2 della scorreria. Carti ci riprova ma la Clodiense è un muro e coach Ale Ferronato mastica amaro.
CANOVA. 7300 VISITATORI IN 3 SETTIMANE, “UN LUSTRO PER IL VENETO” Oltre 7300 visitatori in appena tre settimane, più di 2500 nel solo ponte di Ognissanti. Non poteva avere un'apertura migliore la grande mostra canoviana ospitata fino 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano e che racconta in modo inedito ed unico il più grande scultore dell'epoca neoclassica, rendendogli omaggio nel bicentenario della sua morte. Oggi, a visitare l'esposizione, accompagnato dal sindaco Pavan e dalla direttrice dei Musei, Barbara Guidi è arrivato un ospite speciale: l'assessore regionale alla Cultura e al territorio Cristiano Corazzari. Un vero e proprio viaggio sulle orme dell'artista di Possagno alla scoperta di aspetti ancora poco conosciuti della sua figura, come le sue doti di diplomatico o di appassionato collezionista. Una grande mostra in una piccola realtà come quella di Bassano, a dimostrazione dell'enorme potenzialità culturale e turistica del Veneto. Ma l'assessore Corazzari non è stato l'unico visitatore celebre passato negli ultimi giorni tra i saloni della mostra. Ospite speciale dei consulenti finanziari di Bassano di Banca Mediolanum, è arrivato anche Stefano Gheller, come tutti estasiato dai gessi del maestro di Possagno.
LA TRAGEDIA. CHIESA GREMITA PER L’ULTIMO SALUTO A MIRIAM Papà Giovanni, mamma Adriana e la sorella Charlie stretti insieme attorno alla bara per l’ultimo saluto a Miriam. La chiesa gremita alla veglia di preghiera per la studentessa 22enne travolta e uccisa alle prime luce dell’alba del primo novembre a Pieve del Grappa. Molti gli amici di Miriam Ciobanu durante la celebrazione che si è tenuta a Onè di Fonte. Una ragazza solare che sognava di poter continuare l’università a Padova, proprio come la descrive il sacerdote durante l’omelia. Al funerale i sindaci di Fonte, Pieve del Grappa e San Zenone degli Ezzelini, il paese dove vive il 23enne che l’ha investita quel martedì mattina. L’impatto attorno alle 4:30, un colpo violentissimo che non ha lasciato scampo alla giovane universitaria riconosciuta solo grazie ad un tatuaggio che aveva su un polso e ad un tesserino. E il sacerdote ha ricordato quanto sia importante perdonare. Il suo sorriso portava luce, ha ricordato il sacerdote, e di bellezza ha parlato durante l’omelia, quella bellezza che Miriam voleva riportare alla luce.
BASSANO. “IL TRENO DELLA MEMORIA” TRA CENTINAIA DI PERSONE Solo la canzone del Piave poteva essere suonata al passaggio del treno del milite ignoto, nel momento di sosta nelle stazioni da Aquileia a Roma doveva essere rispettato un rigoroso silenzio. E questa mattina a Bassano in occasione del viaggio “Del treno della Memoria” nel Centenario della traslazione del “Milite Ignoto” è stata suonata proprio quella canzone durante la deposizione della corona d’alloro. Il convoglio è giunto a Bassano tra centinaia di persone che hanno voluto rendere omaggio e ricordare quell’evento. Bassano ha un forte legame con la vicenda del Milite Ignoto, nel 1921 ospitò 4 delle 11 bare che portarono alla scelta della salma del soldato. Il Treno della Memoria passò in stazione a Bassano lo scorso 7 ottobre all’1 di notte, proveniente da Trieste e diretto a Trento. Quella notte lo scalo ferroviario era chiuso e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma furono costrette a rimanere nel piazzale antistante la stazione per rendere omaggio al convoglio. Il sindaco Elena Pavan scrisse una lettera allo Stato Maggiore della Difesa e così il treno è ritornato in città per una sosta di due ore.
BASSANO. QUARTIERI AL VOTO, NIENTE QUORUM IN CENTRO STORICO Era uno dei quartieri con più candidati, 12 maschi e tre femmine si sarebbero contesi lo scranno di presidente del quartiere Centro storico, ma è stato anche l’unico a non raggiungere il quorum dell’8 per cento. Si è fermato a 40 schede da quelle 322 che avrebbero validato le elezioni. Ora si dovranno aspettare tre mesi prima di tornare alle urne. Tutti gli altri hanno raggiunto la soglia. Primi tra tutti San Lazzaro. Molti i cittadini che hanno deciso di andare a votare ritenendolo un diritto fondamentale. Tra i 255 candidati dei 21 quartieri ci sono ben 15 stranieri e un minorenne, un neo 16enne nel quartiere di Valrovina. I consigli di quartiere saranno composti da 8 a 11 candidati, poi saranno loro a eleggere il loro presidente.
BASSANO. MIGRANTI, I BASSANESI: “SERVONO REGOLE” Sono ancora ferme in porto a Catania le due navi umanitarie battenti bandiera tedesca e norvegese. A bordo ancora centinaia di migranti sul cui destino è scontro aperto, come aperto è il dibattito tra quanti ritengono giusta la decisione del Governo di bloccare i porti a nuovi arrivi e chi invece lo giudica illegale. Abbiamo chiesto ai bassanesi un'opinione in merito.
SAN BASSIANO. PAVAN: “DOPO LE INDAGINI, L'OSPEDALE MERITA SERENITA'” E' oggi il sindaco di Bassano, Elena Pavan, presidente della conferenza dei sindaci del distretto 1 dell'Ulss 7 Pedemontana ad intervenire sull'indagine avviata dalla guardia di finanza e che, come dichiarato dallo stesso direttore generale Carlo Bramezza, sta scuotendo il San Bassiano. Sotto la lente d’ingrandimento degli uomini del maggiore Alberto Potenza, lo ricorderete, sono finiti alcuni appalti, l'attività di libera professione e gli interventi chirurgici d'urgenza effettuati nel nosocomio bassanese dal 2017 all'agosto di quest'anno. Un terremoto che inevitabilmente si sta riflettendo anche sugli amministratori, primi garanti della sanità locale. Comunque vadano a finire le indagini, che difficilmente si concluderanno in tempi brevi, la certezza è che l'ospedale di Bassano e l'intera Ulss 7 non ne usciranno ridimensionati come ha assicurato l'assessore regionale Manuela Lanzarin.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.