05.11.2022
Ha imbracciato il suo fucile e si è affacciato da una finestra della sua abitazione, al secondo piano di una palazzina, a Tezze sul Brenta, puntando l'arma verso il basso. Una scena notata da un residente della zona che ha immediatamente lanciato l'allarme al 112. Al loro arrivo i carabinieri hanno individuato il responsabile e l'arma in questione, una carabina ad aria compressa, dotata di ottica di precisione. L'uomo si è giustificato dicendo di voler solo spaventare i gatti, ma ...dalle indagini dei carabinieri è emerso un vecchio risentimento verso un vicino. L'uomo è stato denunciato per procurato allarme.
Bassano Notizie del 05.11.2022 TG Completo
BASSANO. IL PREMIO CULTURA CATTOLICA COMPIE 40 ANNI Il quarantennale del Premio nel centenario della nascita di don Luigi Giussani, figura di riferimento per la Scuola di Cultura Cattolica assieme al fondatore del Comune dei Giovani, don Didimo Mantiero. Una doppia ricorrenza che ha trovato la sua sintesi nel riconoscimento a Franco Nembrini. «Tutto quello che di buono ho fatto nella mia vita, lo devo all’incontro con il Fondatore di Comunione e Liberazione», ha confessato l’insegnante e scrittore bergamasco. E per l’occasione, accanto a lui, sul palco del Teatro Remondini, c’era don Julian Carron, a capo della Fraternità ciellina fino all’anno scorso. «La scelta più azzeccata per un anniversario speciale», ha rimarcato Francesca Meneghetti, presidente della Scuola. Continuità e apertura al futuro, i due volti della medaglia assegnata dalla giuria sotto la guida dell’ex ministro Lorenzo Ornaghi.
TEZZE. PUNTA IL FUCILE ALLA FINESTRA: "VOLEVO SPAVENTARE I GATTI" Ha imbracciato il suo fucile e si è affacciato da una finestra della sua abitazione, al secondo piano di una palazzina, a Tezze sul Brenta, puntando l'arma verso il basso. Una scena notata da un residente della zona che ha immediatamente lanciato l'allarme al 112. Al loro arrivo i carabinieri hanno individuato il responsabile e l'arma in questione, una carabina ad aria compressa, dotata di ottica di precisione. L'uomo si è giustificato dicendo di voler solo spaventare i gatti, ma dalle indagini dei carabinieri è emerso un vecchio risentimento verso un vicino. L'uomo è stato denunciato per procurato allarme.
BASSANO. QUARTIERI ALLE URNE, E' CACCIA AL QUORUM Urne aperte domenica 6 novembre ma, a essere buoni, lo sa un bassanese su cinque. Le elezioni di quartiere, queste sconosciute. Non bastano manifesti, volantini, tam-tam sui social, per vincere indifferenza e diffidenza. Consiglieri uscenti, candidati in lista e amministrazione comunale hanno fatto il possibile, per spiegare che domenica 6 novembre si vota dalle 8 alle 20, nei 21 rioni che vanno al rinnovo delle cariche: tutti, eccetto Rubbio. L’appello al voto è rivolto anche a stranieri e minori sopra i 16 anni. I quartieri che non dovessero portare ai seggi l’8 per cento dei residenti saranno costretti a tornare alle urne, e in caso di ulteriore flop toccherà al sindaco nominare un referente.
OSPEDALE SOTTO INCHIESTA. LANZARIN: “L’ULSS 7 NON CORRE RISCHI” «Un'operazione che sta scuotendo il San Bassiano». Così, lo stesso direttore generale Carlo Bramezza ha definito l’attività avviata la scorsa settimana dalla Guardia di Finanza di Bassano e che ha visto finire sotto la lente d’ingrandimento degli uomini del maggiore Alberto Potenza, alcuni appalti, l'attività di libera professione e gli interventi chirurgici d'urgenza effettuati nel nosocomio bassanese dal 2017 all'agosto di quest'anno. Oggi sul terremoto all'Ulss 7 interviene anche l'assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin. Per ora, nessun provvedimento da parte dei vertici della sanità veneta, che attende l'esito delle indagini per prendere qualunque decisione. Intanto in città, nelle ultime ore, si stanno moltiplicando le voci di quanti temono che l'indagine in corso, sommata alla raccolta di firme contro i disservizi della sanità bassanese avviata ormai da mesi, possano spingere la Regione ad un ridimensionamento dell'ospedale cittadino o se non addirittura alla soppressione dell'intera Ulss 7 Pedemontana.
BASSANO. NOZZE A LIVELLI PRE COVID MA CRESCONO ANCHE I COSTI Dall'inizio dell'anno ad oggi sono 117 i matrimoni celebrati a Bassano, 6 in più del 2019, a dimostrazione le cerimonie nuziali, siano esse religiose o civili, sono tornate ai numeri pre pandemia. A farla da padrone, solo i matrimoni civili, ben 72, 12 in più dello scorso anno e ben 17 in più rispetto al 2020, l'anno più nero. Stabili le unioni civili, sono invece in netto aumento i matrimoni religiosi passati dai 37 pre covid ai 45 di quest'anno. Insomma, dopo due anni di pandemia, quello del wedding è un settore in forte ripresa, ma la corsa al sì rischia ora di subire un'altra brusca frenata a causa dell'aumento dei prezzi. L'unica componente della cerimonia nuziale che sembra, almeno per ora non subire eccessivi aumenti, sono gli abiti. Per un bel vestito da sposa servono comunque almeno 1500 euro, dai 2000 ai 7000 euro per un viaggio di nozze, un minimo di 100 euro ad invitato per il pranzo e così, sostengono i commercianti qualche coppia comincia a fare bene i conti. Eppure in molti, per quello che tradizionalmente dovrebbe essere il giorno più bello della vita, sembrano non voler badare a spese.
OMICIDIO TASSITANI. NIENTE LIBERTA’ ANTICIPATA PER IL KILLER Si è rivolto di persona ai magistrati di Cassazione, per uscire dal carcere prima del 2037. Ricorso bocciato perché inammissibile. La domanda andava presentata da un difensore iscritto all’albo speciale della Suprema Corte. Michele Fusaro rimane in cella, dove ha scontato ormai quasi metà della condanna a 30 anni resa definitiva dalla Cassazione stessa. L’ultima mossa solitaria dell’ex falegname bassanese: secondo i giudici, un killer senza complici, che, nel dicembre del 2007, rapì, uccise e fece a pezzi Iole Tassitani, figlia di un notaio di Castelfranco Veneto. Una ricostruzione a cui la famiglia della vittima e il suo legale tuttora non credono. L’avvocato Roberto Quintavalle e il papà e la sorella di Iole hanno ricevuto anche tre lettere anonime, che indicano in un uomo di Castelfranco il presunto mandante del delitto. A far sospettare la possibile esistenza di complici se non addirittura di istigatori, alcune allusioni dell’omicida: «Come sai sono facile da circuire», scrisse a un ex compagno di prigione. «Riaprite il caso», fu l’appello di Luigi Tassitani agli inquirenti, un anno e mezzo fa: «Questione di verità e giustizia». Richiesta caduta nel vuoto, come adesso l’istanza di liberazione anticipata di Fusaro, già respinta in passato dal Tribunale di Sorveglianza.
HOCKEY. ASIAGO KO A BOLZANO, DOMANI SI TORNA ALL’ODEGAR Non è bastata una prestazione di gran spessore ieri sera all'Asiago per evitare il ko sul ghiaccio del Bolzano prima della classe e imbattuti nella loro arena. In vantaggio con un diagonale di Mc Shane, i giallorossi sono stati raggiunti e superati dagli altoatesini, al comando dell'Ice League e gran favoriti, eppure sono rimasti aggrappati al match sino al 4-3 del terzo e ultimo tempo grazie ai timbri di Michele Marchetti e Finoro, cedendo solo nel finale 6-3. Ma la squadra è in chiara crescita, ora però occorre una conferma anche se complicatissima, meglio dirlo e saperlo prima già domani sera alle 17.30 al PalaOdegar contro i rivali storici di Val Pusteria. Intanto è in arrivo il sostituto del partente Adam Mascherin: è il centro ala canadese Mark Simpson, 27 anni, un metro e 95 per 93 kg, in questa stagione 8 gettoni sinora nella massima divisione finlandese.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.