04.11.2022
La piana di Marcesina è l’area più colpita dalla tempesta Vaia e proprio oggi è stato inaugurato il primo intervento di ricostituzione della foresta.
9.000 alberi messi a dimora e i primi pascoli per le 15 malghe di Marcesina. E’ stato inaugurato dopo 4 anni dalla tempesta Vaia il primo intervento di impianto e ricostruzione di 6 ettari e mezzo di foreste nel comune di Enego.
La tempesta Vaia ha distrutto l’80 per cento dei ...boschi di Marcesina, 300mila metri cubi di legname, quello che sarebbe stato tagliato in 100 anni. La ricostruzione della foresta procederà in 3 progetti, il ripristino forestale, la preparazione del terreno per le aree ad evoluzione naturale come ha spiegato il progettista del Masterplan.
L’intervento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato, dal comune di Enego a Legambiente, da Coldiretti a Fitt alle Regione.
Bassano Notizie del 04.11.2022 TG Completo
METEO. PRIMA NEVE IN QUOTA MA TERMOSIFONI SPENTI Neve questa mattina in altopiano, ma in pianura i termosifoni rimangono spenti. Bollette troppo alte basta coprirsi un po' di più. La prima nevicata della stagione, o meglio la prima spolverata è arrivata questa mattina, ma già nel primo pomeriggio era stata sciolta dal sole. Un temporale sopraggiunto in pochi minuti che ha allarmato i residenti di Enego. Le vie centrali del paese si sono trasformate in un torrente con l’acqua che tracimava dai tombini. I primi fiocchi in quota in altopiano sono arrivati sul monte Verena tra i 1.600 e i duemila metri. Queste immagini sono state girate dalla sede della scuola sci Verena. Le minime in montagna nonostante la neve hanno di poco superato lo zero, mentre in pianura di fatto si sono abbassate solo di qualche grado. A Bassano già dal 24 ottobre si può accendere il riscaldamento. Il comune non ha emanato nessuna ordinanza per posticipare la data di accensione delle caldaie decisa dal Governo. Ma nonostante il via libera ad alzare il termostato per ora non ci pensa nessuno. Un ottobre caldo quello di quest’anno con le temperature che ancora permettono ai bassanesi di non accendere i termosifoni. Ma a pesare maggiormente è il caro energia. E’ di questi giorni la notizia che le bollette di ottobre sono calate del 13 per cento, ma già si teme un ulteriore aumento a dicembre e gennaio. Quindi la soluzione per ora è coprirsi bene e continuare senza accendere la caldaia.
ASIAGO. ULTIMI TRASFERIMENTI, OSPEDALE AL COMPLETO Ultimi trasferimenti all’ospedale di Asiago dalla vecchia alla nuova struttura. La struttura sanitaria era stata attivata nella primavera del 2021. Il nuovo ospedale di Asiago ora è al completo. Con il trasferimento del laboratorio analisi e dell’obitorio nella nuova struttura sono stati completati i lavori del plesso attivato nella primavera del 2021. Due servizi fondamentali sia per la popolazione che per il personale entrambi collocati al piano interrato. Da lunedì 7 novembre sarà attivato il nuovo obitorio dove è prevista una camera ardente distinta dall’area delle salme e una sala autopsie che in passato mancava. L’investimento complessivo è di 170mila euro. Con questi interventi l’azienda sanitaria ha completato alcune opere che erano rimaste in sospeso.
SAN ZENONE. SCARCERATO ALESSANDRO, L'AVVOCATO: «NON SI DA' PACE» Ha passato la notte a casa Alessandro Giovanardi, il 23enne di San Zenone che la notte di Halloween ha travolto e ucciso Miriam Ciobanu. Il gip Cristian Vettoruzzo ha accolto le richieste del pubblico ministero Mara De Donà che aveva chiesto l'obbligo di dimora nel comune di San Zenone e il divieto di uscire di casa dalle 19,30 alle 5,30. Il giovane, che potrà tornare regolarmente al lavoro, ha lasciato il carcere nella serata di ieri dopo l'udienza di convalida in cui ha confermato la versione già data al suo avvocato assumendosi tutte le sue responsabilità. Ha ammesso di aver bevuto 4 cocktail, ma non di aver fumato se non il giorno prima.
VAIA. MARCESINA, LA RINASCITA DI UNA PIANA La piana di Marcesina è l’area più colpita dalla tempesta Vaia e proprio oggi è stato inaugurato il primo intervento di ricostituzione della foresta. 9.000 alberi messi a dimora e i primi pascoli per le 15 malghe di Marcesina. E’ stato inaugurato dopo 4 anni dalla tempesta Vaia il primo intervento di impianto e ricostruzione di 6 ettari e mezzo di foreste nel comune di Enego. La tempesta Vaia ha distrutto l’80 per cento dei boschi di Marcesina, 300mila metri cubi di legname, quello che sarebbe stato tagliato in 100 anni. La ricostruzione della foresta procederà in 3 progetti, il ripristino forestale, la preparazione del terreno per le aree ad evoluzione naturale come ha spiegato il progettista del Masterplan. L’intervento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra pubblico e privato, dal comune di Enego a Legambiente, da Coldiretti a Fitt alle Regione.
SANITA'. INCHIESTA SUL S. BASSIANO, “ANOMALIE NELLE URGENZE” L'operazione in questione è quella avviata una settimana fa dalla Guardia di Finanza di Bassano e che vede sotto le lente d'ingrandimento delle fiamme gialle quanto accaduto nel nosocomio di via dei Lotti dal 2017 ad agosto di quest'anno. Gli uomini del comandante Potenza stanno analizzando in particolare tre aspetti chiave: l'assegnazione degli appalti, l'attività medica in libera professione e gli interventi chirurgici effettuati d'urgenza dopo le 17. Attività sulle quali, fin dal suo arrivo, il dg Bramezza aveva notato numerose anomalie. Oltre 2000 l'anno, numeri che solo un ospedale come quello di Padova potrebbe giustificare.
BASSANO. IL “PREMIO CULTURA CATTOLICA” A FRANCO NEMBRINI “Una delle voci più originali del campo educativo” è così che viene definito Franco Nembrini, insegnante, divulgatore e scrittore, nella motivazione del 40^ Premio Cultura Cattolica che gli è stato assegnato dalla Scuola di Cultura Cattolica di Bassano e che gli verrà consegnato stasera nel corso di una cerimonia al Teatro Remondini. Un premio che, nei suoi annali, ha visto riconosciuto l'impegno di personaggi del calibro di don Luigi Giussani, del cardinale Biffi e di Papa Ratzinger. Autore di best sellers, e già Presidente della Federazione Opere Educative, da anni gira il mondo sostenendo opere educative nate dalla passione missionaria della Chiesa. E proprio l'educazione, sostiene Nembrini, è la sfida più grave e più urgente dei nostri tempi. Oggi servono riforme importanti, è l'opinione dello scrittore bergamasco, ma tutte devono avere un fondamento educativo. Grande conoscitore della Divina Commedia, proprio dall'opera magna di Dante, Franco Nembrini, trova un messaggio di speranza per il futuro.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.