03.11.2022
Lanciato da due successi di fila, due franche vittorie contro ungheresi e sloveni che hanno rivitalizzato morale e ambiente dentro l'habitat giallorosso, l'Asiago approccia adesso il big match di domani sera alle 19.45 in Alto Adige contro Bolzano, il canonico superclassico dell'hockey tricolore che si ripresenta a poche settimane di distanza dalla prima sfida. In quell'occasione la spuntarono gli altopianesi nella serata sinora più avvincente ed emozionante della stagione asiaghese, stavolta Bolzano medita sana vendetta sportiva e affila ...le lame per riscattare quello scivolone. E allora il derby d'Italia si elettrizza già alla vigilia con la truppa di coach Tom Barrasso che nella circostanza riattivano Stefano Marchetti dopo il lungo stop ed è un' addizione di quelle che spostano. Bolzano resta favorito sulla gara secca, ma Asiago è nelle condizioni per provare a mettersi di traverso anche nel covo di una big. La pressione fatalmente è tutta su Bozen, ma i giallorossi sono in lievitazione e a mente sgombra e senza assilli possono complicare la vita eccome ai padroni di casa. E' un match bivio. Bolzano è primo della classe, una corazzata inaudito, ma Asiago con una prestazione gagliarda e coriacea, senza necessariamente strappare un risultato positivo, può ugualmente sterzare l'annata e ritagliarsi una stagione da protagonista lo stesso. Intanto giocarsela sino alla fine e vedere un po' che mondo fa.
Bassano Notizie del 03.11.2022 TG Completo
ULSS 7. UN SOLO MEDICO NO VAX IN TUTTA L’AZIENDA E’ uno solo in tutta l’ulss 7 Pedemontana il medico no vax che dovrà essere reintegrato. Su un totale di circa 600 camici bianchi in tutta l’azienda sanitaria sarà solo uno a implementare il numero di medici in corsia. A riferire i dati completi dell’ulss 7 è lo stesso direttore Sanitario Antonio di Caprio che fa notare come un solo medico non possa migliorare la situazione organizzativa dell’intera ulss. Sono 45 i sanitari da reintegrare su un totale di circa 4mila dipendenti. La maggior parte sono infermieri, operatori sanitari e amministrativi. Alcuni Oss sono già entrati in servizio. Per gli infermieri si attende invece il via libera dell’ordine. Intanto nell’ultimo anno l’ulss 7 Pedemontana ha intensificato i rapporti con le università di Padova e Verona e ha messo a disposizione presso Villa Miari a Santorso una decina di alloggi dove potranno alloggiare diversi specializzandi. Un modo per intervenire in modo concreto sulla carenza di medici. Un buono auspicio per il futuro spiega il direttore sanitario, il fatto di avere tanti giovani medici che frequentano le strutture ospedaliere territoriali.
L’INDAGINE. URGENZE TRUFFA, LISTE D’ATTESA SCAVALCATE Liste d’attesa scavalcate da chi pagava le degenze e poi veniva operato d’urgenza. E’ ciò su cui sta facendo luce l’attività della guardia di Finanza del Gruppo di Bassano comandato dal Maggiore Alberto Potenza. Dietro al blitz delle fiamme gialle nell’ulss 7 Pedemontana avvenuto la settimana scorsa: appalti, urgenze e libere professioni. Sono questi i tre filoni dell’attività della guardia di finanza. L’azienda sanitaria ha messo a disposizione dei militari la documentazione che va dal 2017 al 2022. Si tratta delle cartelle cliniche di 466 pazienti ricoverati in regime di libera professione, quindi a pagamento nei reparti di urologia, chirurgia generale, otorinolaringoiatria, oculistica, ostetricia, ortopedia e chirurgia vascolare. Nel mirino dei finanzieri anche gli interventi chirurgici effettuati in urgenza dopo le 17. Una risposta potrebbe arrivare proprio dall’incrocio di questi dati. Le indagini dovranno verificare infatti se chi pagava la degenza veniva operato prima degli altri. In questo caso le liste d’attesa venivano scavalcate. Le indagini degli ufficiali di polizia tributaria potrebbero evidenziare delle contestazioni amministrative o delle denunce penali riguardo alle liste operatorie con priorità alle urgenze e alle visite private. Dietro all’urgenza si potrebbe infatti nascondere una vera e propria truffa. I finanzieri stanno setacciando le cartelle cliniche dei pazienti ricoverati per capire se ci possano essere degli illeciti di direttori, primari o medici. Il terzo filone di accertamenti coinvolge appalti e affidamenti diretti. Procedure relative alla conduzione e alla manutenzione di impianti tecnologici, a lavori edili e a interventi di falegnameria.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO SOGNA L'IMPRESA A BOLZANO Lanciato da due successi di fila, due franche vittorie contro ungheresi e sloveni che hanno rivitalizzato morale e ambiente dentro l'habitat giallorosso, l'Asiago approccia adesso il big match di domani sera alle 19.45 in Alto Adige contro Bolzano, il canonico superclassico dell'hockey tricolore che si ripresenta a poche settimane di distanza dalla prima sfida. In quell'occasione la spuntarono gli altopianesi nella serata sinora più avvincente ed emozionante della stagione asiaghese, stavolta Bolzano medita sana vendetta sportiva e affila le lame per riscattare quello scivolone. E allora il derby d'Italia si elettrizza già alla vigilia con la truppa di coach Tom Barrasso che nella circostanza riattivano Stefano Marchetti dopo il lungo stop ed è un' addizione di quelle che spostano. Bolzano resta favorito sulla gara secca, ma Asiago è nelle condizioni per provare a mettersi di traverso anche nel covo di una big. La pressione fatalmente è tutta su Bozen, ma i giallorossi sono in lievitazione e a mente sgombra e senza assilli possono complicare la vita eccome ai padroni di casa. E' un match bivio. Bolzano è primo della classe, una corazzata inaudito, ma Asiago con una prestazione gagliarda e coriacea, senza necessariamente strappare un risultato positivo, può ugualmente sterzare l'annata e ritagliarsi una stagione da protagonista lo stesso. Intanto giocarsela sino alla fine e vedere un po' che mondo fa.
IL CONCERTO. JAMES TAYLOR, UNA LEGGENDA A BASSANO Milano, Roma, Firenze, Torino, le altre tappe del suo tour italiano, già le conosceva. Bassano probabilmente no. Dopo aver giocato tutta la sera con il nome della città, James Taylor lo inserisce nel testo del suo brano più celebre, “You’ve got a friend”. Grazie anche a DuePunti Eventi che l’ha voluto qui, da oggi Bassano può vantare un amico nel firmamento della musica mondiale. Un artista da oltre 100 milioni di dischi venduti, ma appunto, al tempo stesso, un amico capace di portarti sul palco assieme a lui e alla sua All Star Band, con semplicità e calore, sorrisi e ricordi, aneddoti e battute improvvisate. In duemila hanno riempito il Paladue per applaudire il cantautore di Boston, la sua voce avvolgente e intensa, i suoi brani raffinati. Un poeta con la chitarra, in grado di stabilire una connessione e un’empatia assoluta con il pubblico che ispira e accompagna da oltre mezzo secolo.
IL DESTINO. MIRIAM ILLESA UN MESE FA IN UN GRAVE INCIDENTE Era sopravvissuta ad un terribile incidente solo poche settimane fa, Miriam Ciobanu, la 22enne di Fonte, travolta e uccisa la notte di Halloween, a Pieve del Grappa, mentre rientrava a casa a piedi, dopo un litigio con il fidanzato. Proprio assieme al 19enne, lo scorso 6 ottobre, la ragazza era rimasta coinvolta nello scontro frontale tra due auto avvenuto a Mussolente. Ad avere la peggio, in quell'occasione, il ragazzo ricoverato in serie condizioni al San Bassiano e tutt'oggi costretto a muoversi utilizzando le stampelle. Proprio al 19enne, la madre di Miriam, Adriana, che fin da subito ha fatto sapere di aver perdonato l'investitore della figlia, attribuisce invece le maggiori responsabilità per quanto accaduto alla ragazza. Nessuna accusa, invece, nei confronti dell'ex marito che non avrebbe sentito la telefonata effettuata da Miriam attorno alle 3. Al momento magistrato non ha ancora rilasciato il nulla osta alla sepoltura della giovane ma la madre Adriana ha già fatto sapere che Miriam sarà cremata. Nessun rito religioso per la sua sepoltura, ma piuttosto un momento comunitario di saluto che vedrà riuniti nel suo ricordo familiari, amici e chiunque le abbia voluto bene.
ARTIGIANI. 1 MILIONE E 800 MILA EURO A SOSTEGNO DELLE IMPRESE Un milione 800 mila euro a favore delle imprese. Un aiuto concreto alle aziende per abbattere i costi per l'accesso al credito, mai come oggi divenuto indispensabile alle imprese per sostenere l'aumento dei costi energetici e delle materie prime. E' questo, in sostanza, il fondo Sviluppo 2.0 nato dalla collaborazione tra le amministrazioni comunali di Romano d'Ezzelino e Mussolente e Fidi nordest in sinergia con il mandamento bassanese di Confartigianato. 30mila euro ciascuno quanto hanno messo a disposizione i due comuni un totale di 60mila euro affidati a confidi che due banche del territorio, Banca Popolare dell'Alto Adige- Volksbank e Banca del Veneto Centrale Cooperativo, hanno moltiplicato per 30 mettendo a disposizione delle aziende quasi 2 milioni di euro. Il contribuito una tantum può essere richiesto per finanziamenti destinati ad investimenti strutturali o digitali, acquisto di arredi e macchinari, spese tecniche o di consulenza ma anche per liquidità finalizzata al pagamento di bollette. L'appello di Confartigianato, oggi, è che l'esempio di Romano e Mussolente possa essere seguito anche da altri comuni.
MUSSOLENTE. IL SINDACO DICHIARA GUERRA ALL'ENEL Il Comune di Mussolente dichiara guerra all'Enel. Il sindaco Cristiano Montagner, noto per il suo proverbiale aplomb, per una volta perde le staffe ed annuncia provvedimenti contro il gestore nazionale della corrente elettrica. Il comune ha investito ed acquistato gli impianti ma non può utilizzarli per produrre energia elettrica, un paradosso contro il quale Montagner promette battaglia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.