31.10.2022
Costume, ciabatte e maniche corte. Partenza da Piazza Libertà e arrivo a "Riva Bianca Beach". Sdraio, ombrellone e crema solare. Sembra una gita d’agosto: invece siamo il 31 ottobre. Uno spritz sotto i raggi cocenti con una zucca in mano. Questo tuffo nel caldo sole di Halloween è la provocazione di Europa Verde Bassano per sensibilizzare sulla crisi climatica.
Punte di 27 gradi in pianura nel fine settimana, 20 gradi a Cima Grappa e 23 gradi in Altopiano, quasi ...13 gradi oltre ma media di fine ottobre. Le temperature più alte rispetto alla media si sono verificate proprio in montagna. In Marmolada oltre i tremila metri sono 4 giorni che la temperatura non va sotto lo zero.
Nel fine settimana le temperature potrebbero abbassarsi e ritornare nella media. Venerdì è prevista pioggia e ci potrebbe essere qualche fiocco di neve anche a Cima Grappa.
Bassano Notizie del 31.10.2022 TG Completo
CALDO RECORD. HALLOWEEN "IN SPIAGGIA”, TEMPERATURE COME A LUGLIO Costume, ciabatte e maniche corte. Partenza da Piazza Libertà e arrivo a "Riva Bianca Beach". Sdraio, ombrellone e crema solare. Sembra una gita d’agosto: invece siamo il 31 ottobre. Uno spritz sotto i raggi cocenti con una zucca in mano. Questo tuffo nel caldo sole di Halloween è la provocazione di Europa Verde Bassano per sensibilizzare sulla crisi climatica. Punte di 27 gradi in pianura nel fine settimana, 20 gradi a Cima Grappa e 23 gradi in Altopiano, quasi 13 gradi oltre ma media di fine ottobre. Le temperature più alte rispetto alla media si sono verificate proprio in montagna. In Marmolada oltre i tremila metri sono 4 giorni che la temperatura non va sotto lo zero. Nel fine settimana le temperature potrebbero abbassarsi e ritornare nella media. Venerdì è prevista pioggia e ci potrebbe essere qualche fiocco di neve anche a Cima Grappa.
TRASPORTI. TRENI SOSPESI PER UN MESE FRA BASSANO E BORGO Niente treni per un mese fra Bassano e Borgo Valsugana. Dal 5 novembre scatta lo stop dovuto all’avvio del cantiere per la sostituzione delle rotaie in un tratto di nove chilometri. È proprio in quella tratta secondo i tecnici che lo scartamento dei binari sembra causare l’eccessiva usura delle ruote. Normalmente è necessario intervenire sui bordini delle ruote dei treni ogni 65mila chilometri, l’usura in questa tratta non consente di superare i 10mila chilometri. Già da fine agosto molti treni erano stati sostituiti da bus. Un grosso disagio per i pendolari che usano regolarmente il treno per raggiungere Trento. Il problema dei bus sostitutivi in questa tratta ormai dura da molto tempo. L’intervento dovrebbe continuare per 4 settimane. Fino al 4 dicembre ci saranno i bus sostitutivi. Dal 28 ottobre è in vigore un nuovo orario che durerà fino al 21 novembre.
IL DIBATTITO. “REDDITO DI CITTADINANZA SOLO A CHI NON PUO’ LAVORARE” Reddito di cittadinanza solo per i fragili, la stretta a chi può lavorare. È la nuova linea del Governo che sta mettendo in discussione la misura introdotta nell’aprile del 2019 e che comporta una spesa di 8 miliardi di euro ogni anno. Pensionati in difficoltà, invalidi e genitori privi di reddito con figli minori, a loro il reddito di cittadinanza potrebbe rimanere, ma agli altri 660mila potenzialmente occupabili la soluzione è il lavoro. Il 75 per cento di coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza risiede al sud e nelle isole. Il 57 per cento sono donne e quasi la metà ha più di 40 anni. Per i bassanesi una forma di sussidio come nel resto d’Europa è comunque necessaria. Il reddito di cittadinanza potrebbe però portare i beneficiari a non cercare un’occupazione e a rimanere per diverso tempo a carico dello stato. Il 73 per cento di chi lo percepisce e potrebbe lavorare negli ultimi 3 anni non ha avuto esperienze lavorative. Le offerte accettabili non dovrebbero quindi essere rifiutate.
ASIAGO. ROTOBALLA LO TRAVOLGE, PAURA PER UN ALLEVATORE Tragedia sfiorata, poco dopo le 8, nell’azienda agricola Cunico e Panozzo di località Roncalto ad Asiago. Da una pila di sei rotoballe di fieno, sono cadute all’improvviso le due più in alto. Una, del peso di quasi quattro quintali, ha colpito l’allevatore Fabio Cunico, 47 anni. L’uomo ha riportato un serio trauma toracico: trasportato in elicottero all’ospedale San Bortolo di Vicenza, è ricoverato in prognosi riservata ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto, per i rilievi, i carabinieri di Asiago e gli ispettori dello Spisal.
CALCIO. BASSANO-EUROCASSOLA, RAFFICA DI EMOZIONI Un derby che in realtà è un derbissimo, un concentrato di emozioni, che Bassano domina nel primo tempo senza riscire ad affondare e che l'Eurocassola pareggia con merito nella ripresa. Morale: resta tutto come prima coi giallorossi sempre in zona playoff promozione e l'Euro, la migliore formazione vista al Mercante, ma quale Ambrosiana capolista, appena uno scalino più sotto. Dopo 6 minuti l'inzuccata del bomnerissimo Lukanovic su pennellata di Gashi è perentoria e vale l'1-0 Bassano. Ma già al minuto 11 il rigore per fallo di capitan Pellizzer è solare e Fagan impatta l'1-1 e non dà scampo a Costa. Bassano si riversa nell'area dell'Euro e Chia ci prova in ogni modo, prima in serpentina eppoi con ua sventola da fuori. In msichia il Bfc reclama un rigore per fallo di mano apparso netto ai più, ma l'arbitro tira dritto e Cassola porta due minacce delle sue. Nella ripresa al 16' Bounafaa si mette in proprio e colpisce dal limite il mancino del nuovo sorpasso Bassano ma come prima, nel giro di 3 minuti, una rasoiata dentro l'area dell'ex Albertino Tronco inchioda il definitivo 2-2 che poi entrambe provano a cambiare ma al 90' spaccato il salvataggio da califfo del veterano Lebran evita il ko all'Euro e non risparmia applausi scroscianti per tutti.
RUBBIO. FAMIGLIA FACCIA A FACCIA CON IL LUPO Halloween è arrivato in anticipo e in pieno giorno, per la famiglia Andreatta. L’incontro ravvicinato con un lupo ha messo i brividi a Nicola, alla moglie, ai due figli e alla cognata, saliti nella loro casa di Rubbio, sotto Malga Cimo, per una domenica di relax. Poche settimane fa, era toccato a un allevatore di Asiago trovarsi faccia a faccia con il lupo nella sua fattoria. Esemplari affamati, come quelli che nei giorni scorsi hanno sbranato dei caprioli a pochi passi dai centri abitati, a Enego e a San Nazario. I predatori stanno riacquistando confidenza con l’uomo, e gli esperti non si stupiscono. Negli ultimi 150 anni, in Europa, non si ha memoria di attacchi all’uomo, ma i cani uccisi in Altopiano ormai non si contano e i malgari si appellano al nuovo Governo.
CALCIO. CARTIGLIANO CORSARO IN FRIULI Il fuoripista col Levico alle spalle, Cartigliano mostra i muscoli passa sul terreno dei furlani del Cjarlins, espressione del comune di Carlino, vince 2-1 e irrompe nuovamente in zona playoff. Ed è un successo in rimonta che matura nella ripresa e che quindi dà ancora più gusto. Sino all'intervallo il Carti non brilla, contiene come può e così alla mezzora i friulani passano con una rete dell'ex Bassano, Luca Veleno Cattaneo che anticipa tutti quanti in velocità e brucia la difesa ospite col colpo dell'1-0. E al 38' Cjarlins potrebbe persino raddoppiare: D'Apollonia viene steso in area, rigore, calcia lo stesso D'Apollonia, Chiarello si allunga e acchiappa sfera sventando il 2-0. È la svolta del match e infatti nella ripresa Cartigliano la ribalta: già al primo assalto pareggia Scapin che corregge nel sacco un bolide di Barzon respinto dal portiere di casa e stama l'1-1. Di Gennaro sfiora il vantaggio di testa che comunque arriva al 23' quando lo stesso Di Gennaro viene atterrato in area, penalty stavolta per il Carti con Barzon che insacca di giustezza. Cjarlins prova a reagire con un paio di lampi, ma Chiarello tiene le antenne dritte e coach Ale Ferronato si gode il bottino di fuorivia.
CARTIGLIANO. VIA DALLE STRADE CINQUE QUINTALI DI RIFIUTI Anche a Cartigliano è suonata l’ora delle grandi pulizie d’autunno. Armati di sacchi, pinze e guanti, 70 volontari hanno raccolto i rifiuti disseminati da mani incivili in ogni angolo del paese, seguendo l’esempio di Giò. Andando a passeggio insieme al papà nel periodo delle restrizioni più dure, Giò vide tutta la sporcizia abbandonata lungo gli argini del fiume e si mise quotidianamente a fare pulizia. Per questo, la Giornata ecologica con il supporto di Etra adesso è la “Giornata di Giò”. Televisori, computer, forni a microonde, perfino due lavandini in ceramica, tra i cinque quintali di spazzatura recuperati con l’aiuto di Amici del Brenta, alpini, combattenti e reduci, Gruppo Campeggio Gino Grandesso e tanti giovani.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.