29.10.2022
Ogni anno, in Italia, vengono prodotti oltre 28 milioni di tonnellate di rifiuti, circa 488 chili per ogni singolo abitante. Cifre considerevoli che da qualche anno hanno portato anche il nostro paese a considerare l'importanza della cosiddetta economia circolare e a vedere i rifiuti non solo come scarti ma come possibili risorse. Un concetto tanto semplice quanto innovativo se è vero che all'ecocentro di Colcerera oggi, grazie alla Cooperativa Ferracina, ha aperto il primo centro di raccolta per il riutilizzo ...di materiali dell'intero comprensorio di Bassano.
Tutti gli oggetti che potenzialmente possono avere una seconda vita vengono selezionati e salvati dalla discarica per essere reimmessi nel mercato, in un processo che vede anche un'importante funzione sociale grazie all'impiego di lavoratori svantaggiati.
Buone pratiche già in uso a pochi chilometri di distanza grazie alla Cooperativa Insieme, che da 40 anni opera nel settore.
Bassano Notizie del 29.10.2022 TG Completo
VAIA. A 4 ANNI DALLA TEMPESTA LA PIAGA DEL BOSTRICO A 4 anni dalla tempesta Vaia rimane ancora una ferita nei boschi dell’altopiano. Il bostrico, un insetto che sta infestando il territorio. Sono passati 4 anni dalla tempesta Vaia, un ciclone che portò una situazione surreale in altopiano. Le case erano senza corrente elettrica e senza riscaldamento. Un segnale di riflessione secondo il sindaco di Asiago lanciato dalla natura. L’altopiano ha una cicatrice e una ferita ancora aperta. Vaia ha lasciato il segno con un milione di alberi abbattuti, 350mila metri cubi schiantati solo a Enego pari a quanti ne sarebbero stati tagliati in 120 anni. Un insetto che provoca la morte della pianta e si diffonde con eventi meteorologici importanti. Quest’anno ci sono state più generazioni di questi insetti che vanno seguiti nella loro evoluzione dai tecnici forestali. Ora rimane solo da chiedersi quando finirà questa infestazione.
ASIAGO. MANCANO PEDIATRI, LA PROTESTA DELLE MAMME Un cuore, il simbolo della vita, disegnato da mamme e bambini con dei cartoncini rossi. In 300 hanno voluto far sentire la loro voce al parco Millepini. Genitori e figli chiedono di garantire un servizio pediatrico h24 all’ospedale di Asiago. Oggi è in funzione un ambulatorio diurno dalle 8 alle 16, ma di notte e nei week end non ci sono medici. A marzo 2020 pediatria e punto nascite furono chiusi a causa della pandemia. Il comune ha stanziato un fondo di 7 mila euro per un alloggio per ospitare uno specialista. Ma nel comitato “pance dell’altopiano” i genitori sono sempre più preoccupati. Il problema del reperimento dei medici è ormai cronico non solo nell’ulss 7 Pedemontana, ma in tutta la penisola. E i pediatri fanno parte di quegli specialisti difficili da trovare.
CRONACA. RUBA LE AUTO DEI COMUNI E FA RAZZIA NELLE SCUOLE Rubava le auto dai garage municipali e con i mezzi sottratti ai comuni si aggirava tra scuole e centri sportivi a caccia di possibili bottini. Nei guai è finito un 39enne di Dueville fermato lo scorso martedì dai carabinieri di Bassano dopo un breve inseguimento: i militari, grazie ad una segnalazione, avevano intercettato nella zona del centro studi una Honda K-Rv di colore blu, rubata pochi giorni prima dal garage del comune di Gallio, dove invece era stata rinvenuta una Fiat Panda rubata al Comune di Marano Vicentino nella notte tra il 10 e l'11 ottobre. Il 39enne, fermato in via Rosmini è stato denunciato per furto pluriaggravato e continuato. Nell'abitacolo dell'auto sottratta a Gallio i carabinieri hanno rinvenuto numerose derrate alimentari rubate nella notte precedente nella sede dell'Arco club di Bolzano Vicentino. Le successive indagini dei militari bassanesi hanno permesso di attribuire al 39enne ulteriori raid messi a segno o tentati nel vicentino nei giorni precedenti ad iniziare da un tentato furto alla scuola d'infanzia di Lusiana Conco e alle tre scuole, d'infanzia, primaria e secondaria, di Marano, dove, pur non asportando nulla il malvivente ha causato danni forzando le porte degli edifici scolastici. Trenta euro è invece quanto ha sottratto dal distributore di bevande della scuola dell'infanzia Don Milani di Breganze, mentre il bottino più consistente è quello conquistato al bar “Da Sabry” di Gallio, dove è riuscito ad asportare i 1300 euro in contanti contenuti nella cassa.
MOTORI. RECORD DI PUBBLICO E PILOTI AL RALLY DI BASSANO Dicono che per il quarantesimo, l'edizione numero 40 del Rally Città di Bassano gli organizzatori della Bassano Rally Racing meditino effetti speciali e uno show memorabile, ma intanto l'edizione attuale numero 39 non scherza affatto quanto a contenuti spettacolari, agonistici ed emozioni a raffica. In primis il record di iscritti con 247 equipaggi a referto e quasi 500 piloti al via, primato all time. Poi, il boom di presenze di pubblico sulle strade con una cornice impressionante di sportivi ed appassionati in ogni angolo del tracciato con un entusiasmo strabocchevole. Quindi, il lato della gara con l'eccezionale duello di partenza tra i due grandi favoriti, il russo con licenza lettone Nikolav Gryazin e lo sloiveno, campione in carica della manifestazione, lo sloveno Bostjan Avbeli, risopettivamente primo e secondo in un torrido braccio di ferro nella prova d'avvio a Rubbio. Un a lunga sfida sul filo dell'equilibrio che è stato il copione di scena dell'intera corsa sino all'arrivo stasera in Piazza Libertà nel cuore del centro storico col lettone Gryazin dominante al volante della sua Skoda Fabia col piglio del mattatore.
QUARTIERE PRE'. AL VIA I LAVORI DEL CENTRO SPORTIVO Dopo mesi di attesa sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione del nuovo campo sportivo di quartiere Prè, che nei giorni scorsi ha visto l'arrivo delle prime ruspe impegnate nella sistemazione dell'area verde ad est degli spogliatoi. Un cantiere che prende avvio con oltre un anno di ritardo rispetto alle previsioni iniziali, come ammette lo stesso vicesindaco Andrea Zonta. Autorizzazioni e permessi alla mano, le ruspe sono finalmente al lavoro. Tempo cinque mesi e l'intervento sarà terminato, così da essere a disposizione delle società sportive e del quartiere a partire dalla prossima stagione calcistica.
COLCERESA. I RIFIUTI? DIVENTANO RISORSA PER IL FUTURO Ogni anno, in Italia, vengono prodotti oltre 28 milioni di tonnellate di rifiuti, circa 488 chili per ogni singolo abitante. Cifre considerevoli che da qualche anno hanno portato anche il nostro paese a considerare l'importanza della cosiddetta economia circolare e a vedere i rifiuti non solo come scarti ma come possibili risorse. Un concetto tanto semplice quanto innovativo se è vero che all'ecocentro di Colcerera oggi, grazie alla Cooperativa Ferracina, ha aperto il primo centro di raccolta per il riutilizzo di materiali dell'intero comprensorio di Bassano. Tutti gli oggetti che potenzialmente possono avere una seconda vita vengono selezionati e salvati dalla discarica per essere reimmessi nel mercato, in un processo che vede anche un'importante funzione sociale grazie all'impiego di lavoratori svantaggiati. Buone pratiche già in uso a pochi chilometri di distanza grazie alla Cooperativa Insieme, che da 40 anni opera nel settore.
BASSANO. VOCI E MUSICA PER IL “GRAN GALA' DELLE ORCHESTRE” Pubblico delle grandi occasioni, al Teatro Da Ponte, per la seconda edizione del Gran Galà delle orchestre, ideato e condotto da Claudio Prospero. Oltre una quindicina i protagonisti del panorama della musica da ballo da tutto il Veneto, arrivati a Bassano per uno spettacolo dalle finalità benefiche: il ricavato è stato devoluto infatti alla Comunità missionaria di Crosara di Marostica.
CALCIO. CARTIGLIANO, BASSANO, EURO E CITTA TUTTE IN CAMPO Domenica ricchissima per il calcio. In serie D il Cartigliano vuol rialzare subito la testa sul difficile campo dei friulani del Cjarlins. Fischio d'inizio alle 14.30. E alla stessa ora le 14.30, in Eccellenza, derbissimo al Mercante tra Bassano ed Eurocassola con vista sui playoff promozione. E in serie B, alle 16.15, delicata trasferta per il Cittadella che a Perugia rincorre complicati punti salvezza.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.