28.10.2022
La carenza di medici mette in crisi il Centro Trasfusionale dell’ospedale San Bassiano: aperture 2023 congelate e agende ridotte, donatori di sangue sempre più preoccupati
Calendario delle aperture per il 2023 congelato, via alle prenotazioni per gennaio che slitta di un mese e agende ridotte a 30 giorni. Le fosche ipotesi lanciate dieci giorni fa durante l’Assemblea dei Delegati del Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa trovano conferma nella circolare inviata ai capigruppo dalla dottoressa Patrizia Dragone, primario del Centro ...Trasfusionale dell’Ulss 7.
Tre i medici in uscita da qui a dicembre: perdite che dimezzeranno l’organico del reparto. Caselle, al momento, vuote anche perché l’ultimo concorso è andato deserto.
C’è chi teme per il futuro della struttura di Bassano. Dubbi e incognite che l’Ulss 7 cercherà in ogni modo di fugare.
Bassano Notizie del 28.10.2022 TG Completo
ACQUA. CONSORZIO A SECCO: “PAGHERANNO GLI UTENTI” 3.200.000 euro di deficit che il Consorzio di bonifica Brenta non riesce a riassorbire. A pesare sul bilancio dell’ente che riunisce 53 comuni delle province di Vicenza, Padova e Treviso i 700mila euro di mancati introiti dalla produzione dell’energia idroelettrica, ma il vero macigno che pesa sul consorzio sono i 5 milioni di euro di costo dell’energia per gli impianti di bonifica e irrigazione. Il rischio: un contributo in più da versare per gli agricoltori che utilizzano il sistema di pompaggio fornito dal consorzio per irrigare. Ma tutto questo forse non basterà a evitare che il fornitore spenga gli impianti a causa del mancato pagamento delle bollette. E le conseguenze potrebbero essere devastanti. Gli impianti idrovori a tutela della sicurezza idraulica della zona con l’intensificarsi degli eventi piovosi potrebbero essere fuori servizio. Il presidente del consorzio che gestisce l’intero comprensorio, abitato da circa 300mila persone, si rivolge alla politica. La situazione è di emergenza e la siccità che continua ad abbattersi nel territorio è una piaga che aumenta il deficit delle casse del consorzio.
COVID. VIA MASCHERINE E MULTE AI NO VAX Il governo Meloni non vuole continuare lungo la strada degli obblighi sul covid. Si studiano nuove misure per togliere le mascherine dagli ospedali e eliminare le multe per i non vaccinati. Inizia la svolta sul covid. Dopo quasi 3 anni dal primo lockdown, quello dell’8 marzo 2020, si assisterà probabilmente all’annullamento delle restrizioni rimaste. Il governo Meloni comincia a cancellare gli obblighi del passato. “Al ritorno a una maggiore liberalizzazione” così come l’ha definita il ministro della salute Orazio Schillaci. Prima di tutto si potrebbe partire senza la proroga dell’ordinanza che obbliga a portare le mascherine in ospedali, strutture sanitarie e Rsa che scade il prossimo 31 ottobre. Ma il nuovo governo si prepara a varare anche una nuova moratoria. Sia Lega che Fratelli d’Italia sono andati all’attacco delle multe per gli over 50 che non hanno concluso il ciclo vaccinale entro il 15 giugno. Intanto saranno sospese con una norma nel decreto aiuti. La sanzione di 100 euro avrebbe dovuto interessare 1,9 milioni di italiani. E la misura del governo trova anche l’appoggio dei bassanesi. Il governo Meloni è contrario a continuare lungo la strada degli obblighi, come ha illustrato il neo ministro della salute all’università di tor vergata dove ha spiegato che oggi l’infezione da covid è completamente diversa da quella che c’era una volta. E poi c’è il reintegro in via definitiva del personale sanitario non vaccinato, chiesto anche dai vertici dell’ulss 7 Pedemontana. Le disposizioni in vigore sono valide fino al 31 dicembre, ma il ministro sta lavorando a un provvedimento che permetterà il reintegro prima di tale data.
SCUOLA. UN’AULA A CIELO APERTO IN GIARDINO I bambini non stanno più nella pelle, e neppure per forza in classe. Il giardino diventa la loro aula a cielo aperto. Un sogno divenuto realtà grazie alla quarantennale alleanza tra Fondazione Pirani Cremona e scuola statale. Tronchi di larice come panche, banchi che si tramutano in cassoni per gli ortaggi, niente lavagna ma una parete attrezzata con kit solare e recupero dell’acqua piovana. Opportunità offerte non solo agli studenti del plesso di via Gobbi, ma a tutti i 500 alunni delle primarie dell’Istituto comprensivo 2. E la Fondazione culla già altri progetti: un anfiteatro per gli spettacoli e uno stagno con le libellule.
L’ALLARME. CENTRO TRASFUSIONALE, IL 2023 E’ UN’INCOGNITA La carenza di medici mette in crisi il Centro Trasfusionale dell’ospedale San Bassiano: aperture 2023 congelate e agende ridotte, donatori di sangue sempre più preoccupati Calendario delle aperture per il 2023 congelato, via alle prenotazioni per gennaio che slitta di un mese e agende ridotte a 30 giorni. Le fosche ipotesi lanciate dieci giorni fa durante l’Assemblea dei Delegati del Reparto Donatori di Sangue Monte Grappa trovano conferma nella circolare inviata ai capigruppo dalla dottoressa Patrizia Dragone, primario del Centro Trasfusionale dell’Ulss 7. Tre i medici in uscita da qui a dicembre: perdite che dimezzeranno l’organico del reparto. Caselle, al momento, vuote anche perché l’ultimo concorso è andato deserto. C’è chi teme per il futuro della struttura di Bassano. Dubbi e incognite che l’Ulss 7 cercherà in ogni modo di fugare.
IL CASO. “GIUSTIZIA PER MIA FIGLIA MORTA SUL LAVORO” Due anni di reclusione per la tragica morte di una 32enne: fa discutere la lieve pena patteggiata ieri dai titolari della ditta di cui era dipendente Luana D’Orazio, operaia-simbolo delle giovani vittime sul lavoro. La sua storia è raccontata nel libro del professionista bassanese Raffaele Bortoliero È il libro del commercialista bassanese Raffaele Bortoliero, il volume che stringeva tra le mani Emma Marrazzo all’uscita dal tribunale di Prato davanti alle telecamere delle tv nazionali. Racconta le storie di otto giovani vite spezzate, come quella della figlia di Emma, Luana, l’operaia di neanche 33 anni, madre a sua volta, vittima dell’abbraccio mortale dell’orditoio che l’ha inghiottita e uccisa. La titolare dell’azienda tessile ha patteggiato due anni di reclusione, il marito un anno e mezzo. A processo andrà solo il manutentore dell’impianto. Al momento dell’incidente, i dispositivi di sicurezza del macchinario erano disattivati. Emma era accanto a Raffaele, pochi giorni fa, di fronte agli studenti di una scuola di Pistoia: l’autore bassanese è pronto a girare tutta Italia con le testimonianze che ha raccolto. Servono formazione, investimenti, controlli. La mamma di Luana si rivolge direttamente a Giorgia Meloni.
MOTORI. RALLY, CANCELLATO LO SHAKEDOWN Piccolo intoppo burocratico per il Rally Città di Bassano, giunto alla sua 39. edizione e scattato stasera dal cuore cittadino di Piazza Libertà col record di iscritti all time, ben 247 equipaggi. Il previsto shake dawn, le canoniche prove pregara in scaletta stamane e all'ora di pranzo sulle scale di Primolano sono state annullate su ordine prefettizio a causa del collaudo e del sopralluogo pregara effettuato nei giorni scorsi in assenza dei funzionari preposti, nonostante questi fossero stati avvertiti con largo preavviso. Un'inadempienza quindi non certamente imputabile alla Bassano Rally Racing e agli organizzatori che avevano compiuto tutti i passi dovuti. Intanto, passando alle buone notizie, oggi compie 65 anni, Tiziano Siviero, lo storico navigatore bassanese di Miki Biasion che con Miki ha conquistato due titoli mondiali nell 88 e nel 90 e che il mese scorso è rimasto vittima di un drammatico incidente stradale all'Isola d'Elba dove vive e dove è stato travolto da un'auto mentre in sella al suo scooter stava rientrando a casa. Ebbene, Tiziano, con la tenacia che lo contraddistingue da sempre sta lottando leoninamente per tentare un complicatissimo recupero fisico, specie degli arti inferiori, ma come quando era in gara, non molla di un centimetro e ha riacquistato l'umore. Ieri al suo fianco c'era proprio l'amico di una vita, Miki Biasion che oggi è rientrato in ciittà per fare da apripista al rally. E sulle auto in corsa c'è uno speciale adesivo di incoraggiamento a Siviero, combattente nato, per provare a vincere la Coppa più importante della sua vita, riacquistare la piena mobilità. Ci vuole un'impresa titanica ma se c'è una persona che forse questa impresa la può compiere è proprio Tiziano Siviero.
SCUOLA. SLITTA A GENNAIO LA RIAPERTURA DELLA “GABELLI” Annunciata per il ponte di Ognissanti, la riapertura della primaria Gabelli di Sant'Eusebio, slitta al 2023 Slitta per la seconda volta in due mesi la chiusura del cantiere alla primaria Gabelli. I 160 alunni della scuola di Sant'Eusebio, dovranno attendere ancora qualche settimana prima di fare rientro nelle loro aule. Nelle ultime ore è subentrata un'importante novità, Otb Foundation contribuirà alla ristrutturazione del plesso scolastico. Piccoli interventi, ma indispensabili per rendere più adeguati e sicuri gli spazi didattici. Una sinergia tra pubblico e privato che porterà un contributo rapido e concreto a favore delle scuole Gabelli.
CALCIO. LA VIGILIA DI BASSANO-EUROCASSOLA Bassano a quota 13, Eurocassola a 12. Bassano dentro la zona playoff, Eurocassola fuori ma solo di un punto. Signori, benvenuti al derby, scocca l'ora del big match domenica alle 14.30 al Mercante. Giallorossi reduci da due vittorie di fila, blaugrana col morale a mille dopo la goleada infrasettimanale di Coppa Italia e il passaggio del turno, è la partitissima. Con il precedente di agosto quando l'Euro in Coppa azzeccò la scorribanda in casa del Bfc e adesso logicamente ha una voglia matta di riprovarci. Tutto questo è il braccio di ferro tra Bassano e Cassola, ora in campionato vale molto di più di due mesi fa, in palio un posto al solo nella bagarre promozione. Il diesse blaugrana Luca Bertollo delinea le favorite del torneo, Academy Plateola e Clivense su tutte, poi Bassano e le altre.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.