26.10.2022
Saranno 255, 26 in meno rispetto all'ultima tornata, i bassanesi in lizza per un posto nei 22 consigli di quartiere che andranno al voto domenica 6 settembre. Le urne, in tutti i rioni saranno aperte dalle 8 alle 20 e a votare saranno tutti i residenti maggiori di 16 anni che potranno scegliere un massimo di 3 candidati.
Per mesi alla disperata ricerca di volontari disposti a mettersi a servizio del loro territorio, oggi tutti i quartieri sono ...riusciti a raccogliere un buon numero di candidature: Centro Storico, Merlo e XXV Aprile sono i rioni con il maggior numero di nomi in lizza, ben 21, mentre san fortunato con 7 chiude le fila. Come tradizione, Rubbio non avrà un vero e proprio consiglio ma un referente unico che si interfaccerà con il comune. Dando, invece, uno sguardo alle statistiche, l'età dei candidati è la più bassa a Valrovina, dove la media è 36 anni, mentre la più alta si registra a Borgo Zucco dove i candidati mediamente hanno 63 anni. Ben 15 gli stranieri pronti a dare una mano al loro quartiere ed uno solo il minorenne in lizza: un neo sedicenne che regala anche questo primato al rione di Valrovina.
Per tutti ora l'obiettivo è solo uno: raggiungere il quorum fissato all'8% degli aventi diritto. Se venisse raggiunto, i quartieri interessati torneranno al voto entro tre mesi e in caso di secondo fallimento il sindaco sarà chiamato a nominare un commissario.
Bassano Notizie del 26.10.2022 TG Completo
AGRICOLTURA. SOVRANITA’ ALIMENTARE PER RILANCIARE IL MADE IN ITALY Il ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare è nato da pochi giorni, ma ha già fatto parlare molto di sé. Da un lato le critiche dell’opposizione e dall’altro l’entusiasmo delle associazioni di settore che difendono il made in Italy. Prima su tutte la Coldiretti. Molte aziende a causa dei problemi legati al caro bollette e all’aumento delle materie prime hanno chiuso. Interi territori sono stati abbandonati portando i grossisti a importare dall’estero. La sovranità alimentare sarà un’opportunità per le aree interne non coltivate. Il nuovo ministero guidato da Francesco Lollobrigida combatte la globalizzazione delle politiche agricole che tolgono sovranità alle organizzazioni locali e ai contadini. La sovranità alimentare protegge il diritto delle persone a produrre in maniera autonoma alimenti sani, nutrienti, adatti al clima e alla cultura. L’idea di difendere i prodotti locali e a chilometri zero piace anche ai consumatori.
TRASPORTI. “MIA FIGLIA A PIEDI PER 5 VOLTE IN DUE MESI” Non sa più a chi rivolgersi questa mamma di Pozzoleone per cercare di giustificare le assenze delle sue due figlie. Loro prendono il bus a pochi metri da casa ogni mattina alle 6:38. La più piccola frequenta il primo anno delle superiori a Vicenza. La più grande va all’università. Ma dall’inizio dell’anno per ben 5 giorni la corriera non è passata in via Monte di Pietà a Friola. La mamma non attacca l’azienda di trasporto pubblico. Chiede solo di poter capire come mai alcune mattine l’autobus per Vicenza non è passato. Ha provato a scrivere una mail a Svt e ha chiamato il call center, ma ancora il problema non è stato risolto. E in merito alla segnalazione, SVT precisa che per un errore di navigazione non è stata effettuata la deviazione prevista per coprire in modo più capillare i residenti nella frazione di Friola. Già dalla giornata di ieri è stato ripristinato il corretto passaggio del mezzo.
QUARTIERI. AL VOTO IL 6 NOVEMBRE: 255 I NOMI IN LIZZA Saranno 255, 26 in meno rispetto all'ultima tornata, i bassanesi in lizza per un posto nei 22 consigli di quartiere che andranno al voto domenica 6 settembre. Le urne, in tutti i rioni saranno aperte dalle 8 alle 20 e a votare saranno tutti i residenti maggiori di 16 anni che potranno scegliere un massimo di 3 candidati. Per mesi alla disperata ricerca di volontari disposti a mettersi a servizio del loro territorio, oggi tutti i quartieri sono riusciti a raccogliere un buon numero di candidature: Centro Storico, Merlo e XXV Aprile sono i rioni con il maggior numero di nomi in lizza, ben 21, mentre san fortunato con 7 chiude le fila. Come tradizione, Rubbio non avrà un vero e proprio consiglio ma un referente unico che si interfaccerà con il comune. Dando, invece, uno sguardo alle statistiche, l'età dei candidati è la più bassa a Valrovina, dove la media è 36 anni, mentre la più alta si registra a Borgo Zucco dove i candidati mediamente hanno 63 anni. Ben 15 gli stranieri pronti a dare una mano al loro quartiere ed uno solo il minorenne in lizza: un neo sedicenne che regala anche questo primato al rione di Valrovina. Per tutti ora l'obiettivo è solo uno: raggiungere il quorum fissato all'8% degli aventi diritto. Se venisse raggiunto, i quartieri interessati torneranno al voto entro tre mesi e in caso di secondo fallimento il sindaco sarà chiamato a nominare un commissario.
CARO ENERGIA. COSTI ALLE STELLE, STOP AL LATTE UHT Hanno dovuto sospendere la produzione del latte a lunga conservazione per garantire il servizio del latte fresco e l’intero comparto dei freschissimi. Nel mese di agosto in tutta Italia è stato prodotto il 6 per cento in meno di latte. Da qui la decisione di rinunciare al latte Uht fino a fine anno. Un prodotto che equivale al 3 per cento del latte che la cooperativa vicentina raccoglie ogni anno. Il restante 89 per cento di latte viene utilizzato per la produzione di formaggi, con progetti per prodotti esclusivi e di nicchia.
BASSANO. RIZZO AL MINISTERO, NUOVA CHANCE PER IL TRIBUNALE Il neoministro della Giustizia Carlo Nordio ha scelto il suo capo di gabinetto che per i prossimi 5 anni, sarà l'attuale presidente del Tribunale di Vicenza, Alberto Rizzo. Una buona notizia per chi, come il sindaco di Bassano, Elena Pavan continua a lavorare per vedere aperto il tante volte auspicato Tribunale della Pedemontana. Con Rizzo in via Arenula, quella per il Tribunale di Bassano torna una battaglia da combattere e in via Matteotti si sussurra sia già pronto un invito da recapitare al ministro Nordio per una visita guidata alla cittadella della Giustizia di via Marinali.
SCUOLA. LA SICUREZZA SUL LAVORO SI IMPARA A TEATRO Lo scorso 16 settembre, Giuliano De Seta, studente veneziano di appena 18 anni, ha perso la vita colpito da una lastra metallica, durante uno stage scolastico in un'azienda di Noventa di Piave. Giuliano è stato il terzo studente che in questo 2022 è rimasto vittima di un incidente durante il percorso di alternanza scuola-lavoro. Un tema, quello della sicurezza sui luoghi di lavoro sempre più sentito, dunque, anche tra i giovani, a cui di tavolo di coordinamento della Prefettura ha voluto dedicare un progetto cofinanziato da Apindustria, Inail, Confindustria, Ufficio scolastico provinciale e Cobis e che oggi ha portato a teatro 500 studenti delle classi quarte e quinte degli istituti Fermi e Scotton. In scena, “Quanto dura un secondo... non si scherza con la sicurezza”, spettacolo incentrato proprio sull'attenzione alla salute nei luoghi di lavoro. Nessuno deve morire di lavoro: è questo l'obiettivo a cui mira il tavolo avviato dal prefetto Pietro Signoriello che ha più volte ribadito come la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro sia una precondizione di civiltà che deve prendere le mosse fin dalla scuola. Per questo, incidenti come quelli accaduti nel veneziano lo scorso settembre, non devono mettere in dubbio l'alternanza scuola-lavoro ma renderla più sicura.
SPORT. IL COMUNE AIUTA LE SOCIETA' PER IL CARO BOLLETTE L'emergenza bollette tocca i cittadini come le società sportive del territorio, indispensabili per l'attività agonistica di giovani ed adolescenti. E così la municipalità si attiva. E dopo essersi aggiudicato il bando nazionale Sport e Salute per 100 mila euro, in via Matteotti ne hanno destinati subito 45 mila a beneficio dei sodalizi cittadini alle prese con le bollette di luce e gas in aumento. Mentre altri 70 mila saranno impiegati per il progetto "Il Benessere in Acqua" con la struttura Acquapolis riservato alle fasce più fragili (bambini, anziani e disabili) che praticano il nuoto nella piscina comunale. Ma le risorse a disposizione sono minime e il governo cittadino si sta industriando per raschiare il fondo del barile ormai svuotato.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.