25.10.2022
Studenti con il naso all'insù, ad Asiago, per assistere allo spettacolo tutt'altro che frequente di un'eclissi solare. Il punto di massimo oscuramento, questa mattina, come da previsione, si è raggiunto alle 12,22 dando luogo ad un fenomeno che si ripete, esattamente uguale, solo ogni 6.585 giorni, pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore e che permette di raccogliere informazioni sul sole altrimenti impossibili da ottenere.
L'eclissi, della famiglia delle Saros, è la cinquantesima di cui si ha conoscenza. ...Un fenomeno dovuto alla posizione della Luna che, trovandosi tra il Sole e la Terra, proietta su quest’ultima la sua ombra: l’eclissi questa è stata solo parziale, perché il nostro satellite non si è perfettamente allineato tra noi ed il Sole.
Questa mattina per assistere allo spettacolo del cielo sono arrivati ad Asiago gli studenti del Liceo Foscarini di Venezia, ma altri studenti, ben 1500, appartenenti a 72 diverse classi si sono collegate con un altro osservatorio, il MarSEC di Crespadoro per assistere insieme all'incredibile fenomeno dell'eclissi
Bassano Notizie del 25.10.2022 TG Completo
ASIAGO. IL TELE RISCALDAMENTO SFIDA IL CARO ENERGIA Risparmiare sui costi dell'energia, migliorare la qualità dell'aria, riducendo le emissioni derivanti dalla combustione del legno, alimentare la filiera agroforestale locale e favorire l'economia circolare. Ad Asiago sono tutti obiettivi possibili grazie all'ampliamento della rete di teleriscaldamento che, alimentata dal cippato dei boschi dell'altopiano, produce energia elettrica e termica e che entro il 2027 sarà ampliata a nuove 500 utenze già posizionate nelle vicinanze della rete attuale, tra centro storico e Pennar. Della lunghezza di 14 km la rete attuale allaccia 150 utenze che anche in questi mesi di continue aumento dei costi energetici hanno potuto usufruire di un servizio svincolato dalle attuali oscillazioni dei mercati internazionali. Costi stabili, insomma, che consentono oggi anche all'amministrazione comunale di affrontare l'inverno senza quel timore dei rincari che rischia di paralizzare l'attività di molti altri comuni.
AREA SAN LAZZARO. IL VERDETTO RESTA IN SOSPESO Non è detta l’ultima parola sul futuro dell’area San Lazzaro. Nessun verdetto ancora, dal primo atto dell’attesa Conferenza dei servizi: la maggior parte degli enti coinvolti ha chiesto integrazioni e ritocchi ai progetti dei nuovi insediamenti delle ditte Meb, Agb e Brunello. Negativo il parere di Arpav, contraria la Soprintendenza sulla pratica Agb, critico il Consiglio di Bacino, ma le posizioni determinanti sono quelle di Comune e Provincia. Per la Provincia, è necessaria la continuità con altre zone industriali: la garantirebbe l’Area Pengo, nei confronti della quale una conferenza preliminare ha dato parere negativo. Le aziende hanno invece illustrato i benefici pubblici della loro proposta: non solo 230 posti di lavoro in più, ma anche 22.500 alberi che verranno piantati dove vorrà il Comune di Bassano e la nascita di una comunità energetica. Soluzioni che non scalfiscono il no del comitato Aria bassanese, presente in municipio con una ventina di attivisti.
CALCIO. CARTIGLIANO BEFFATO SUL PIU' BELLO Uno stop fuori programma che interrompe il magic moment del Cartigliano. Ovvio, brucia da morire il raid del Levico che passa 0-1 al Fair Play ma ora la forza dei biancazzurri dovrà produrre un'immediata reazione già domenica sul campo del Cjarlins. Ma raccontiamo un minimo. Sino all'intervallo non accade un accidente, salvo un tiro del trentino Masetti appena sopra l'asta al 33'. Il match però si accende nella ripresa che è un film di emozioni: all'11'ci prova Buson ma tra i pali il portiere Rosa è desto e lesto. E un attimo dopo ancora Buson riprova di crapa ma non inquadra lo specchio. E così al 21' il gol lo fa il Levico: Moraschi dal limite è implacabile e non dà scampo a Melone per lo 0-1. Cartigliano non ci sta e al 32' anima un flipper pazzesco in area con batti e ribatti continui ma senza lieto fine. E al 40' la conclusione è di Giacobbo con parata al pelissimo del portiere Rosa e penalty reclamato invano dai biancazzurri. Nel finale due interventi di Melone sventano lo 0-2 Levico e allora resta solo l'amarezza senza confini di coach Alessandro Ferronato.
L'ECLISSI. LO SPETTACOLO DEL SOLE CHE SPARISCE Studenti con il naso all'insù, ad Asiago, per assistere allo spettacolo tutt'altro che frequente di un'eclissi solare. Il punto di massimo oscuramento, questa mattina, come da previsione, si è raggiunto alle 12,22 dando luogo ad un fenomeno che si ripete, esattamente uguale, solo ogni 6.585 giorni, pari a 18 anni, 10 giorni e 8 ore e che permette di raccogliere informazioni sul sole altrimenti impossibili da ottenere. L'eclissi, della famiglia delle Saros, è la cinquantesima di cui si ha conoscenza. Un fenomeno dovuto alla posizione della Luna che, trovandosi tra il Sole e la Terra, proietta su quest’ultima la sua ombra: l’eclissi questa è stata solo parziale, perché il nostro satellite non si è perfettamente allineato tra noi ed il Sole. Questa mattina per assistere allo spettacolo del cielo sono arrivati ad Asiago gli studenti del Liceo Foscarini di Venezia, ma altri studenti, ben 1500, appartenenti a 72 diverse classi si sono collegate con un altro osservatorio, il MarSEC di Crespadoro per assistere insieme all'incredibile fenomeno dell'eclissi
IL CASO. LA FINANZA IN OSPEDALE, APPALTI E AGENDE AL SETACCIO Appalti e incarichi assegnati dall’Ulss 7 Pedemontana dal 2018 all’anno scorso, gestione delle sale operatorie sia nelle prestazioni ordinarie che nelle urgenze, attività dei medici in regime di libera professione all’interno del San Bassiano. Aspetti che sta passando al setaccio la Guardia di Finanza. Otto i militari che si sono presentati in ospedale agli ordini del maggiore Alberto Potenza, comandante del Gruppo di Bassano, per avviare una serie di approfondimenti destinati a proseguire nei prossimi giorni. Sotto la lente anche le gestioni dell’Ulss 7 precedenti a quella attuale. Le Fiamme Gialle stanno acquisendo documentazione cartacea e informazioni estrapolate dagli archivi digitali. A detta degli inquirenti, un’attività slegata dall’inchiesta che ha scosso l’ospedale di Bassano nelle ultime settimane: le indagini sulle presunte minacce rivolte dal patron di Rete Veneta e Antenna Tre Giovanni Jannacopulos al direttore generale Carlo Bramezza. Pressioni che avrebbero innescato una campagna televisiva denigratoria nei confronti di Bramezza, dopo il suo rifiuto di concedere spostamenti, aspettative e maggiore libertà di manovra ad alcuni medici.
RALLY. 247 IN GARA AL “CITTA' DI BASSANO”, E’ RECORD All'edizione numero 39 il Rally Città di Bassano stabilisce un nuovo record: 247 equipaggi al via con gli organizzatori della Bassano Rally Racing costretti a chiudere in anticipo le iscrizioni per saturazione posti. L'immancabile appuntamento è per venerdì e sabato: partenza alle 18 di venerdì in piazza Libertà con precedenza alle vetture del Rally Storico a cui prenderà parte pure Jacopo Biasion, figlio di Miki, con l'illustre babbo che farà da apripista della rassegna. Poi alle 18.30 circa toccherà ai bolidi del Rally ufficiale. Tracciato classico, confermate le sei prove speciali, ripartenza sabato alle 7.30 di sabato mattina e traguardo finale attorno alle 18 di sabato di nuovo in Piazza Liberta. Aspettando le sorprese e i fuochi d'artificio dell'edizione numero 40 del 2023, già così è uno spettacolo con tutti i bgi nostrani, dal cannibale plurivincitore Alessandro Battaglin, a Mnauel Sossella, Spagolla e Piccolotto, alle stelle straniere, lo sloveno Avbelj campione in carica, il fortissimo russo con licenza lituana Gryazin e persino il principe tedesco Albert Thurm von Taxis. Detto che l'evento è speciale per l'indotto (500 solo i piloti in lizza) oltre 1.000 totali tra addetti tecnici, meccanici e dirigenti, una manna per alberghi e hotel del territorio, verrà venduto un calendario specialissimo, ideato dalle pilote e dedicato alla compianta Ilenia Ossato, giovane navigatrice e mamma di due ragazzi prematuramente scomparsa nei mesi scorsi a causa di una malattia che l'ha spenta in poche settimane a soli 36 anni. Gli organizzatori delineano una gara che è già un concentrato di emozioni. Aspettando il gran galà del quarantennale tra 12 mesi, intanto spettacolone anche quest'anno.
ROSA’. RAGAZZINO INVESTITO, LA PIRATA SI “COSTITUISCE” C’era una giovane di Castelfranco Veneto, al volante della vettura che ha investito un tredicenne in pieno centro a Rosà senza poi fermarsi a soccorrerlo. Si è presentata spontaneamente negli uffici della polizia locale in piazza della Serenissima, quando gli agenti agli ordini del vicecommissario Thomas Bertoncello avevano già chiuso il cerchio attorno alla vettura pirata: un’utilitaria Citroen, che ha travolto l’adolescente sulle strisce pedonali, lungo via Capitano Alessio, di fronte al centro parrocchiale. I vigili sono risaliti con certezza al veicolo grazie alle riprese delle telecamere di videosorveglianza e alle testimonianze di chi ha assistito alla drammatica scena. Il 13enne è stato ricoverato all’ospedale San Bassiano: avrebbe riportato una frattura a una gamba, oltre a varie contusioni. La paura per lui è stata grande, ma fortunatamente non si è mai temuto per la sua vita. In base alla prognosi, per l’investitrice potrebbe scattare la denuncia d’ufficio per lesioni gravi, oltre a quelle per omissione di soccorso e fuga. La polizia locale di Rosà è tuttora al lavoro per ricostruire con precisione la dinamica e determinare le esatte responsabilità della conducente.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.