24.10.2022
Due vittorie di fila, due clean sheet consecutivi con porta imbattuta e accesso alla zona playoff promozione, il primo obiettivo di partenza della stagione. Bassano passa a Montorio Veronese 1-0 e col secondo bottino in una settimana comincia a rivedere un raggio di sole, anche perchè all'appello mancano ancora taluni grossi calibri come Minozzo e Sandrini buoni a potenziare i ranghi. Ieri controllo totale del primo tempo rete di Bounafaa al 37' che già l'aveva sfiorata allo stesso modo al ...minuto 25 e gestione più o meno placida della ripresa azzerando di fatto i rischi col piglio della big e della squadra di rango che si fa bastare il minimo e non becca gol per indovinare la scorribanda di fuorivia.
Sempre in Eccellenza attacca ma non sfonda l'Eurocassola, bloccato sullo 0-0 interno dallo scorbutico Garda, anche se il punto fa comunque brodo e classifica. E domenica al Mercante alle 14.30 va proprio in scena il derbissimo Bassano-Eurocassola con in palio un posto al sole nei playoff. Sale l'attesa e scatta già il conto alla rovescia in vista di un duello bollente e rovente, da fuoco e fiamme.
Bassano Notizie del 24.10.2022 TG Completo
CALCIO. ACUTO BASSANO, PARI EUROCASSOLA Due vittorie di fila, due clean sheet consecutivi con porta imbattuta e accesso alla zona playoff promozione, il primo obiettivo di partenza della stagione. Bassano passa a Montorio Veronese 1-0 e col secondo bottino in una settimana comincia a rivedere un raggio di sole, anche perchè all'appello mancano ancora taluni grossi calibri come Minozzo e Sandrini buoni a potenziare i ranghi. Ieri controllo totale del primo tempo rete di Bounafaa al 37' che già l'aveva sfiorata allo stesso modo al minuto 25 e gestione più o meno placida della ripresa azzerando di fatto i rischi col piglio della big e della squadra di rango che si fa bastare il minimo e non becca gol per indovinare la scorribanda di fuorivia. Sempre in Eccellenza attacca ma non sfonda l'Eurocassola, bloccato sullo 0-0 interno dallo scorbutico Garda, anche se il punto fa comunque brodo e classifica. E domenica al Mercante alle 14.30 va proprio in scena il derbissimo Bassano-Eurocassola con in palio un posto al sole nei playoff. Sale l'attesa e scatta già il conto alla rovescia in vista di un duello bollente e rovente, da fuoco e fiamme.
MAROSTICA. STALLE SOTTO STRESS, FIERA SENZA BOVINI Spese per i mangimi +95 per cento, gasolio +110 per cento, bollette elettriche anche +500 per cento, pena la paralisi dei sistemi di mungitura e conservazione del latte. È uma sirena d’allarme sempre più assordante, quella che fa risuonare Coldiretti: minimo una stalla su dieci rischia la chiusura. Una crisi acuita dalle conseguenze della siccità estiva, che ha obbligato molti mandriani a rientrare in largo anticipo dall’alpeggio. Per questo, Marostica è costretta a rinviare ancora il ritorno di una tradizione plurisecolare, cancellata negli ultimi due anni dalla pandemia: la sfilata e la mostra di bovini di razza rendena, clou dell’Antica Fiera di San Simeone. Mai come quest’autunno, la categoria invoca la benedizione dei trattori, che domenica seguirà come sempre la Messa del Ringraziamento. La fiera ritroverà comunque il classico spiedo e la rassegna enogastronomica “Oca e Marzemino”, il mercato con prodotti tipici a chilometro zero, degustazioni, laboratori ed escursioni per promuovere il turismo rurale.
BOLLETTE. PIZZE A LUME DI CANDELA CONTRO IL CARO ENERGIA Il rimedio contro il caro bollette? Una cena romantica a lume di candela. È questa l'originale forma di protesta messa in atto da Enrico di Rosa, titolare della pizzeria Marechiaro, per i bassanesi semplicemente l'Aquila, che dalla scorsa settimana ha scelto di spegnere, per una sera, le luci del suo locale, proponendo ai clienti la possibilità di cenare solo a lume di candela. Una protesta che Di Rosa è già pronto a replicare il prossimo venerdì e quelli successivi e che spera possa diventare contagiosa. All'origine della decisione, come indicato nel cartello che annuncia la protesta, “l'aumento folle delle bollette”. Aumenti che dallo scorso luglio hanno visto le bollette lievitare fino al 600%. Come a luglio quando, i 550 euro del 2021 sono diventati 4225, o ad agosto quando, a fronte di un minor consumo i costi sono comunque quadruplicati. E le previsioni per i prossimi mesi non sembrano migliori e allora non resta che cercare altre soluzioni. Il caro energia, insomma, di questo passo rischia di spegnere il forno di quella che è la più antica pizzeria di Bassano, la seconda aperta 60 anni fa in Provincia. Impossibile, infatti, è anche solo l'idea di scaricare gli aumenti sulla clientela.
L’EVENTO. SAMMY BASSO ALLA VENICE MARATHON DEI RECORD Sammy Basso tra i 15 mila in gara alla Venice Marathon dei record: la lotta alla progeria corre anche tra calli e ponti.
ROMANO. COSTI BOOM, UN MILIONE DI EURO IN PIU' PER LA SCUOLA Con i costi dell' energia e delle materie prime schizzati alle stelle, anche per i Comuni è arrivato il momento di mettersi a tavolino e rifare i conti, per garantire ai cantieri già aperti di essere completati o a quelli in avvio, di riuscire a partire. E' accaduto anche a Romano d'Ezzelino, dove il consiglio comunale ha approvato a maggioranza una modifica al piano triennale delle opere che permetterà, come da progetto, di realizzare la nuova scuola media Monte Grappa. Il costo stimato per il suo completamento è aumentato, infatti, in pochi mesi di un milione di euro. Oltre ai 3 milioni già finanziati con contributi statali, poi divenuti fondi Pnrr, il decreto aiuti bis ha portato a Romano altri 300mila euro. Troppo pochi però per coprire l'aumento generale dei costi legati all'energia, all'edilizia e alla forniture. Il centro polifunzionale, del costo di 2 milioni e 200 mila euro, conterrà centro diurno anziani, sala polifunzionale ed ulteriori spazi da adibire ad uso pubblico. Ma per vedere la luce dovrà attendere più del previsto.
INFLUENZA. VACCINI GRATIS IN FARMACIA PER GLI OVER 60 Una settimana dopo l’avvio anticipato delle iniezioni nelle case di riposo, la campagna contro l’influenza stagionale scatta ufficialmente per tutti e vede le farmacie sempre più in prima linea: da quest’autunno, affianca medici di base e pediatri nel somministrare i vaccini gratis riservati dall’Ulss a over 60 e soggetti fragili con patologie a rischio. La vaccinazione è gratuita anche per bambini dai 6 mesi ai 6 anni, donne in gravidanza e per chi si occupa di assistenza ad anziani e disabili, oltre che per gli appartenenti ad alcune categorie professionali di pubblico interesse: operatori sanitari, forze dell’ordine, vigili del fuoco, personale scolastico. Con l’allentamento delle restrizioni anti-pandemia, in primis lo stop all’obbligo di mascherina a scuola, va messo in conto un nuovo aumento dei casi di influenza. L’azienda sanitaria raccomanda di vaccinarsi pure per evitare le co-infezioni con il Covid.
ROMANO. COSTI BOOM, UN MILIONE DI EURO IN PIU' PER LA SCUOLA Con i costi dell' energia e delle materie prime schizzati alle stelle, anche per i Comuni è arrivato il momento di mettersi a tavolino e rifare i conti, per garantire ai cantieri già aperti di essere completati o a quelli in avvio, di riuscire a partire. E' accaduto anche a Romano d'Ezzelino, dove il consiglio comunale ha approvato a maggioranza una modifica al piano triennale delle opere che permetterà, come da progetto, di realizzare la nuova scuola media Monte Grappa. Il costo stimato per il suo completamento è aumentato, infatti, in pochi mesi di un milione di euro. Oltre ai 3 milioni già finanziati con contributi statali, poi divenuti fondi Pnrr, il decreto aiuti bis ha portato a Romano altri 300mila euro. Troppo pochi però per coprire l'aumento generale dei costi legati all'energia, all'edilizia e alla forniture. Il centro polifunzionale, del costo di 2 milioni e 200 mila euro, conterrà centro diurno anziani, sala polifunzionale ed ulteriori spazi da adibire ad uso pubblico. Ma per vedere la luce dovrà attendere più del previsto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.