19.10.2022
I più collegano il glorioso stadio Mercante al calcio oppure al ciclismo ma in pochi sanno che l'arena in fondo a viale Venezia è stata la culla di tanti sport cittadini, dall'atletica al tennis. Doveroso allora celebrare nel migliore dei modi i 100 anni dal lascito dell' emerito benefattore Rino Mercante, commerciante bassanese appassionato di sport che concesse il terreno oggi occupato dallo stadio per farne un'area agonistica a tutti gli effetti. Oggi la storia di quell'impianto è racchiusa nella ...mostra “Mercante, un terreno per sognare” che venerdì aprirà i battenti nela hiesa di san Giovanni in Piazza Libertà. Sino al 17 novembrte in passerella unaricchissima carrellata di foto e frangenti che raccontano un secolo di illustre sport del nostro territorio.
E in dirittura d'arrivo c'è la pista di ciclismo nuova di zecca pronta entro 15 giorni.
Bassano Notizie del 19.10.2022 TG Completo
IL TOUR. IN MARCIA E SUI PEDALI ALLA SCOPERTA DELL’ORO VERDE A piedi o in bici tra gli olivi, lungo i sentieri tracciati dai Comuni di Bassano e Marostica sotto l’egida dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio per valorizzare una produzione d’eccellenza, tramite escursioni, tour, laboratori sensoriali, visite a frantoi e aziende agricole. Due le biciclettate, rispettivamente da 15 e 20 chilometri: da Marostica a Bassano il 23 ottobre e dalla città degli alpini a quella degli scacchi il 30 ottobre. Tre le camminate proposte domenica prossima a Marostica: in centro storico, sui colli di San Benedetto e tra Vallonara e i Capitelli. Il 30 la festa raddoppia con la Fiera di San Simeone, mentre a Bassano andrà in scena la Camminata tra gli Olivi, attraverso Angarano e Sant’Eusebio.
VIABILITA’. IL COSTO “SI ALLARGA” CONTRO PERICOLI E INCIDENTI Con i suoi due milioni e mezzo di euro a bilancio, è uno degli interventi più ambiziosi e impegnativi tra quelle che verranno appaltate a inizio 2023 da ViAbilità, il braccio operativo della Provincia sulle strade. I lavori riguarderanno i punti più critici nel Comune di Roana, tra le cave di Voltascura e il tornante di località Traverso e sulla cosiddetta “curva del Stoff” a Canove di Sotto. Obiettivo, eliminare pericoli, rallentamenti e disagi, legati ai flussi turistici ma anche al traffico pesante per il viavai di camion che trasportano i tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia. Tra i 12 milioni già spesi da Vi.Abilità in strade e ponti nel 2022, i 350 mila euro per sistemare il Ponte di Oliero e i 700 mila euro per rifare i guard-rail sulle provinciali Lusianese, Fratellanza e Vitarolo. Importi che hanno assorbito a fatica rincari del 30%, pari a quelli dei costi dei bitumi.
RIFIUTI. TELEFONI E ABITI GETTATI NEI WC, LE FOGNATURE SI INTASANO Forcine, monete, lacci di scarpe e piccoli gioielli, ma persino capi d'abbigliamento, giocattoli e telefoni cellulari. Sono questi solo alcuni degli oggetti rinvenuti abitualmente nelle condotte fognarie dai tecnici di Etra che oggi denuncia l'enorme quantità di materiali che quotidianamente finiscono nelle tubature e nelle griglie dei depuratori formando quello che tecnicamente viene definito tappo. Materiali ed oggetti che arrivano nelle condotte attraverso i tombini ma che talvolta vengono gettati volontariamente nei wc di abitazioni ed uffici, provocando pesanti conseguenze. L'uso improprio degli scarichi costringe Etra a mettere in campo ogni giorno diverse squadre, impegnate tra la manutenzione ordinaria delle reti e interventi straordinari, azioni che che permettono di evitare a possibili danni ai depuratori.
SPORT. UN SECOLO DI AGONISMO AL “MERCANTE” I più collegano il glorioso stadio Mercante al calcio oppure al ciclismo ma in pochi sanno che l'arena in fondo a viale Venezia è stata la culla di tanti sport cittadini, dall'atletica al tennis. Doveroso allora celebrare nel migliore dei modi i 100 anni dal lascito dell' emerito benefattore Rino Mercante, commerciante bassanese appassionato di sport che concesse il terreno oggi occupato dallo stadio per farne un'area agonistica a tutti gli effetti. Oggi la storia di quell'impianto è racchiusa nella mostra “Mercante, un terreno per sognare” che venerdì aprirà i battenti nela hiesa di san Giovanni in Piazza Libertà. Sino al 17 novembrte in passerella unaricchissima carrellata di foto e frangenti che raccontano un secolo di illustre sport del nostro territorio. E in dirittura d'arrivo c'è la pista di ciclismo nuova di zecca pronta entro 15 giorni.
SCUOLA. “PREMIO CAPPELLER”, UNA SFIDA ALL'INGEGNO Una sfida lanciata direttamente agli studenti degli istituti tecnici con uno obiettivo ben preciso: investire sul loro futuro professionale e rafforzare il legame con le aziende del territorio. Nasce con questa finalità il nuovo “Concorso Cappeller” l’iniziativa dedicata alle scuole superiori e promossa dall’azienda di Cartigliano con l’obiettivo di stimolare l’apprendimento delle discipline meccaniche. Il concorso, in particolare, chiede ai ragazzi di mettersi in gioco in una duplice progettualità. Alla scuola prima classificata sarà consegnato un premio di 5.000 euro; alla seconda 2.500 euro e alla terza 1.000, mentre a ciascuno studente vincitore sarà riconosciuto un premio personale di 100 euro. E un plauso all'iniziativa lanciata dal mollificio Cappeller, che già da anni collabora per l'alternanza scuola – lavoro con l'istituto Scotton dove ieri è stata presentata l'iniziativa, è arrivato anche dall'assessore regionale Elena Donazzan.
BASSANO. A SCUOLA IN SICUREZZA, LE AUTO… CAMBIANO STRADA Tra tutte le scuole bassanesi, la primaria Campesano di via Trozzetti deteneva il poco invidiabile primato dell’entrata più pericolosa. L’istituto comprensivo e il consiglio di quartiere San Marco insistevano da tempo immemore per trovare una soluzione. Grazie alla disponibilità della ditta Pengo, che ha messo a disposizione il terreno, ecco l’intervento risolutivo, costato 560 mila euro al Comune: più posti auto, marciapiedi a nuovo in materiale drenante e soprattutto lo spostametno della strada e la creazione di un'area di rispetto di fronte all'ingresso.
SCUOLA. CELLULARI VIETATI, “SERVE LA LINEA DURA” Professori ripresi con il telefonino in classe e poi finiti sui social, episodi di cyberbullismo, foto dei compagni postate in internet e poi sbeffeggiati. La lista dell’utilizzo improprio del cellulare a scuola è lunghissima tanto che in un liceo di Latina il preside ha deciso di far depositare ogni mattina lo smartphone in una scatola. Provvedimento che ha fatto esplodere la ribellione degli studenti ed è dovuta intervenire addirittura la polizia. La situazione nelle scuole superiori di Bassano è sotto controllo, tanto che sono gli stessi studenti a rendersi conto che l’utilizzo del telefono durante le lezioni è fuori luogo. Al Remondini ad esempio l’uso del cellulare durante le lezioni è vietato da regolamento e gli studenti devono tenerlo spento in cartella. Nel caso in cui uno studente utilizzi il telefonino durante la lezione vengono presi dei provvedimenti immediati. Se il cellulare viene utilizzato per dei video che vengono poi pubblicati scatta anche una notazione sul registro elettronico che può influire su un possibile provvedimento scolastico. Rispetto al comportamento dei familiari di una studentessa di Latina che hanno voluto parlare con la preside al Remondini i genitori sono concordi con le regole applicate a scuola.
CASO GHELLER. ZAIA: “LA POLITICA NON LIMITI LE LIBERTA'” Non sono ancora le 12 quando Luca Zaia, accompagnato dall'assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, arriva a casa di Stefano Gheller. Un incontro atteso da tempo e che oggi, all'indomani del consenso al suicidio medicalmente assistito concesso al 49enne dall'Ulss 7 Pedemontana, il primo riconosciuto in Veneto, ha un significato ancora più profondo. Stefano Gheller ha un lungo elenco di domande da sottoporre al Governatore del Veneto ad iniziare dalla conferma che la procedura di fine vita, qualora decidesse di attivarla non subisse ostacoli di sorta. La scorsa estate, Stefano Gheller è stato in vacanza a Ravenna e dopo 35 anni è tornato a riassaporare il piacere di un bagno al mare. Il suo sogno ha confessato oggi, riuscendo a strappare una promessa al presidente Zaia, è poterlo rifare in una spiaggia veneta. Intanto però, tema caro al 49enne di Cassola, affetto dalla nascita da una grave forma di distrofia muscolare, è quello dei contributi assegnati per le persone con disabilità gravissima, troppo pochi, a giudizio di Gheller, per permettere di vivere degnamente una vita in autonomia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.