18.10.2022
Il tam tam sui social, dove facevano gran pubblicità agli eventi, con tanto di manifesti o video delle gare precedenti. Così – oltre ai partecipanti alla gara – c’era anche il pubblico. Ragazzi e ragazzini arrivavano un po’ da tutto il Veneto.
Qualche dimostrazione , impennate, ma poi la gara vera e propria in un improvvisato circuito, per lo più in zone industriali. Riese Pio X e l’area castellana soprattutto, ma con uno sconfinamento anche nel vicentino, zona Cassola. ...A mettere un freno alle folli corse l’intervento dei carabinieri di Riese Pio X, su segnalazione di un residente, lo scorso settembre: così a Vallà l’ultima corsa. In quell’occasione l’identificazione di una decina di ragazzi, provenienti da Treviso, Padova e Vicenza.
I veri artefici degli eventi: un 16enne, organizzatore delle gare, e un 14enne, promotore degli eventi su social e via wapp. Entrambi denunciati.
All’appuntamento, ben promozionato, arrivavano ragazzini in sella ai propri mezzi, alcuni con prototipi sprovvisti di targa e assicurazione, altri in sella a motocicli regolarmente targati, con motori elaborati.
Nessun premio finale, ma esibizione e messa in mostra dei motori, tanta adrenalina. Alla fine, il pentimento e l’oscuramento dei canali social.
Bassano Notizie del 18.10.2022 TG Completo
CALCIO. CARTIGLIANO, PARI AMARO MA LA CLASSIFICA SPLENDE La notizia buona: il Cartigliano in serie positiva da settimane ha ormai assestato la sua classifica , procede a 4 punti playoff e a sole 4 lunghezze dalla vetta. La nota amara: a Caldiero ha beccato gol al minuto 88 passato e senza quella sbavatura nel finale avrebbe espugnato pure il campo dei termali volando al terzo posto a soli due gradini dal vertice. Pazienza e poco male, bruciano le modalità dell'1-1 ma il pareggio esterno è sostanzialmente corretto come conferma lo stesso tecnico biancazzurro Alessandro Ferronato. Quanto alla partita, duello sostanzialmente alla pari sino all'intervallo, accesosi però per bene nella ripresa: al 24' il Carti passa. Angolo di Miniati, il portiere di casa buca l'uscita e Thomas Scapin di testa non perdona per lo 0-1 esterno. Caldiero preme e sbuffa e al 43 perviene al pareggio: c'è una puniziome molto contestata dal limite dell'area, Filicioto pennella un tiro a giro sotto l'incrocio che non dà scampo all'incopevole Chiarello e timbra l'1-1 definitivo che non si sblocca più. Il punto fa brodo e sarà ancora più sugoso se il Cartigliano saprà valorizzarlo domenica ospitando il Levico al Fair Play: col bottino coi trentini poi i bassanesi volano per davvero.
CICLISMO. IL GIRO D'ITALIA TOCCA BASSANO E LA VALBRENTA Una certezza di ogni primavera. Il Giro d’Italia numero 106 svelato ieri sera a Milano non poteva dimenticarsi del nostro territorio. D’accordo, non ci sarà nessun arrivo di tappa nel Vicentino e nemmeno una partenza di tappa se è per questo, ma la corsa rosa senza un passaggio sulle nostre strade in ogni edizione è inammissibile e impensabile, accade come per decreto legge, per venire incontro ai desideri delle decine di migliaia di appassionati della nostra zona. Più facile altrimenti che l’acqua vada in salita. E allora ecco accontentati i tantissimi aficionados vicentini e specificatamente bassanesi visto che il Giro 2023 transiterà in particolare in Valbrenta. Ergo annotatevi questa data: mercoledì 24 maggio, ultima settimana del Giro 17 tappa Pergine Valsugana- Caorle, quint'ultima puntata della kermesse, 192 km tutti pianeggianti, frazione incastrata tra l’ascesa del Monte Bondone il giorno prima e gli oltre 1.500 metri della Forcella Cibiana da scalare il giorno successivo. Quindi tappa buona per rifiatare ed esaltare lo sprint dei velocisti. La carovana toccherà Primolano e Valstagna, Campolongo, Bassano, Rosà, Rossano e Castelfranco prima del traguardo di Caorle. Opportunità per tutti per applaudire i corridori sottocasa o quasi in una colossale festa popolare che qui si rinnova praticamente ogni anno. Immancabile.
LAVORO. CROLLANO LE ASSUNZIONI, APPELLO AL GOVERNO Le prime avvisaglie erano arrivate già lo scorso giugno, quando la Bussola di Veneto Lavoro aveva certificato una diminuzione della domanda di lavoro sull'ordine dei 3 punti percentuali. Segnali di rallentamento che nelle ultime settimane si sono fatti sempre più insistenti e preoccupanti. Stando alle previsioni di Unioncamere, nel trimestre settembre-novembre, in Italia, le imprese prevedono di assumere poco più di 1,4 milioni di lavoratori, oltre 44mila in meno rispetto allo stesso trimestre del 2021. E anche in Veneto la situazione non sembra diversa. Per questo, tra le priorità del nuovo Governo, afferma l'assessore Donazzan, dovrà esserci l'attenzione al mondo del lavoro.
L'INDAGINE. CORSE CLANDESTINE IN MOTO, DENUNCIATI DUE RAGAZZINI Il tam tam sui social, dove facevano gran pubblicità agli eventi, con tanto di manifesti o video delle gare precedenti. Così – oltre ai partecipanti alla gara – c’era anche il pubblico. Ragazzi e ragazzini arrivavano un po’ da tutto il Veneto. Qualche dimostrazione , impennate, ma poi la gara vera e propria in un improvvisato circuito, per lo più in zone industriali. Riese Pio X e l’area castellana soprattutto, ma con uno sconfinamento anche nel vicentino, zona Cassola. A mettere un freno alle folli corse l’intervento dei carabinieri di Riese Pio X, su segnalazione di un residente, lo scorso settembre: così a Vallà l’ultima corsa. In quell’occasione l’identificazione di una decina di ragazzi, provenienti da Treviso, Padova e Vicenza. I veri artefici degli eventi: un 16enne, organizzatore delle gare, e un 14enne, promotore degli eventi su social e via wapp. Entrambi denunciati. All’appuntamento, ben promozionato, arrivavano ragazzini in sella ai propri mezzi, alcuni con prototipi sprovvisti di targa e assicurazione, altri in sella a motocicli regolarmente targati, con motori elaborati. Nessun premio finale, ma esibizione e messa in mostra dei motori, tanta adrenalina. Alla fine, il pentimento e l’oscuramento dei canali social.
CASO GHELLER. “UN SI' CONVINTO PER LA DIGNITA' DI STEFANO” «Egregio signor Stefano Gheller con la presente si comunica che si è pervenuti all'esito di accoglimento della sua richiesta di suicidio medicalmente assistito in quanto, allo stato attuale risultano soddisfatti i fondamentali requisiti». È questo, in estrema sintesi, quanto riportato nella lettera inviata nelle scorse ore dall'Ulss 7, che formalizza l'assenso dell'azienda sanitaria bassanese alla richiesta avanzata dal 49enne di Cassola, lo scorso mese di giugno. Grazie all'assenso dell'Ulss, quando lo deciderà, Stefano Gheller potrà mettere fine alla sua esistenza. Prima di premere il pulsante, però, dovrà essere di nuovo visitato da una commissione medica che ne valuterà le condizioni psicofisiche in quel momento. Domani Stefano Gheller riceverà la visita del Governatore Luca Zaia, slittata di una settimana rispetto alle previsioni, per permettere al presidente di guarire completamente dal covid. Intanto, interrogato sul caso Gheller, il presidente della Cei, Matteo Zuppi ha confermato ancora una volta la contrarierà della Chiesa nei confronti dell'eutanasia.
CARO VITA. INFLAZIONE RECORD A TAVOLA, VOLANO LATTE E OLIO I primi aumenti sono iniziati a dicembre, con il prezzo del gas che subì un primo scossone e s’impennò con la guerra in Ucraina. La corrente elettrica aumentò di conseguenza e con essa vi furono i primi segnali di crescita del prezzo delle materie prime. Ora sta succedendo ciò che tutti si aspettavano, ma speravano non accadesse mai. A crescere sono i beni di prima necessità, su tutti il latte e l’olio. Quindi sono proprio il pane, l’insalata, la frutta e la verdura a crescere nuovamente. Tanto che Coldiretti ha stimato che i rincari della spesa alimentare costeranno alle famiglie vicentine 650 euro in più in un anno. L’inflazione non si arresta, con il Bassanese che si assesta al di sopra della media nazionale. Una conseguenza inevitabile visto che per alimentare una vacca adesso la spesa è doppia rispetto all’anno scorso. E i rincari non bastano a garantire stabilità alle aziende agricole che in certi casi hanno visto bollette decuplicate in un anno, passare cioè da meno di 100mila euro al mese a quasi un milione di euro. In questa situazione al limite il cittadino è costretto a tagliare sulla spesa, e ci sarà anche chi dovrà diminuire la qualità del prodotto consumato.
MAROSTICA. VIA AI LAVORI CONTRO TRAFFICO E INCIDENTI È il tratto della provinciale 248 nel cuore di Marsan funestato da frequenti e gravi incidenti. Qui, sei anni fa, trovò la morte Olga Tasca, l’anziana travolta e uccisa da un’auto mentre tornava dal rosario. Proprio dal capitello votivo accanto alla scuola primaria partirà il nuovo marciapiede che si collegherà con il percorso ciclopedonale già esistente. Un investimento di 140 mila euro per un tratto di quasi 400 metri. Per gli automobilisti, disagi in nome della sicurezza nei prossimi due mesi, complice il senso di marcia alternato. Non è il solo cantiere stradale al via a Marostica: c’è anche il primo stralcio di lavori, importo 130 mila euro, per il collegamento fra via Panica e via IV Novembre, grazie all’accordo con l’Ulss 7 che ha ceduto una porzione di terreno del Centro socio sanitario. L’amministrazione proporrà al consiglio comunale di intitolare la strada a un illustre marosticense, monsignor Piergiorgio Silvano Nesti, fra i maggiori collaboratori dei Papi San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.