08.10.2022
Da asilo e orfanotrofio per i figli delle vittime di guerra a struttura modello per l’accoglienza dei disabili, tra le principali in Veneto con i suoi 180 ospiti. Le suore poverelle da un secolo al servizio dei tempi: cent’anni di presenza viva a Rosà, connubio di fede e impegno civile.
La mostra in Duomo è una carrellata di volti e storie: il fondatore monsignor Luigi Filippi, l’arciprete Giulio Ciffo che gestì il passaggio dalle opere parrocchiali all’Istituto Palazzolo, tante indimenticate ...religiose, tra cui suor Severa, maestra a Rosà e poi pioniera delle missioni in Congo. Dall’Africa mobilitò i suoi ex alunni: un piccolo esercito di “cenciaioli” per beneficenza.
E in Congo andranno anche i fondi raccolti dai rosatesi per l’anniversario: aiuteranno a portare l’acqua in un villaggio dove le suore poverelle sono tuttora in prima linea.
Bassano Notizie del 08.10.2022 TG Completo
LE CERIMONIE. IL CARABINIERE EROE E I CADUTI DEL GRAPPA A soli 23 anni, offrì la sua vita per salvare quella di 22 ostaggi innocenti caduti in mani naziste. Bassano ha commemorato il 79.mo anniversario del sacrificio di Salvo D’Acquisto, ricordato di un monumento di fronte all’ospedale San Bassiano. Alla cerimonia, promossa dall’Associazione Nazionale Carabinieri, anche un gruppo di studenti, accanto al comandante della Compagnia dell’Arma Filippo Alessandro, all’assessore Claudio Mazzocco, a decine di militari e alle rappresentanze delle altre forze dell’ordine. Altro appuntamento con la memoria, domani, alle 10.30, al Tornante 13 di Strada Cadorna, dove il Comune di Bassano ha acquisito un fazzoletto di 100 metri quadri sulla curva tristemente nota nella Grande Guerra come “Giro della Morte”. Un terreno donato dalla famiglia di Emilio Eger, a cui il Comitato Celebrazioni Storiche conferirà la “Stella del Grappa”.
BASSANO. TROVA IL FIGLIO CON LA DROGA E LO DENUNCIA Sorprende il figlio con la droga e lo denuncia ai carabinieri. e' il gesto disperato di un padre bassanese, esasperato dai problemi del figlio, già da tempo in cura presso il servizio dipendenze dell'ulss per abuso di alcol e droga. Nei giorni scorsi l'uomo aveva trovato il figlio intento a fumare una sigaretta, da lui stesso confezionata con tabacco e una sostanza bianca. dopo aver riferito quanto visto ai medici del Ser.d. che hanno in cura il giovane, su consiglio degli stessi sanitari l'uomo si è rivolto ai carabinieri della stazione di Bassano, portando con sé il figlio. Perquisito dai militari, il ragazzo è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana e di 3 pasticche di ecstasy occultati un calzino. Immediata è scattata anche la perquisizione dell'appartamento in cui il giovane vive con la famiglia, ma in questo caso le ricerche hanno dato esito negativo. Le successive indagini sulle sostanze sequestrate ed in particolare sulle pasticche hanno evidenziato la presenza di una quantità di principio attivo di mdma (sostanza caratterizzata da una marcata neuro tossicità e capace di creare una forte dipendenza psicologica) ben più elevata di quella necessaria all'uso personale. Pertanto il giovane è stato denunciato alla procura per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
BASSANO. FIERA D'AUTUNNO, LA TRADIZIONE SI RINNOVA È stato l'immancabile colpo alla botte allo stand di Mühlacker a dare il via quest'anno alla fiera d'autunno di Bassano. Una tradizione che si rinnova da decenni e che dopo due anni di timori e restrizioni è tornata all'antico. E in tema di tradizioni, quello del giro enogastronomico agli stand delle città gemelle di Mühlacker e Voiron è un rito a cui pochi rinunciano, specie quest'anno che francesi e tedeschi sono tornati a riempire piazzetta Guadagnin. Una sorta di rito che si ripete di anno in anno e che si tramanda di generazione in generazione.
ROSA’. LE “POVERELLE”, DA UN SECOLO RICCHEZZA DEL PAESE Da asilo e orfanotrofio per i figli delle vittime di guerra a struttura modello per l’accoglienza dei disabili, tra le principali in Veneto con i suoi 180 ospiti. Le suore poverelle da un secolo al servizio dei tempi: cent’anni di presenza viva a Rosà, connubio di fede e impegno civile. La mostra in Duomo è una carrellata di volti e storie: il fondatore monsignor Luigi Filippi, l’arciprete Giulio Ciffo che gestì il passaggio dalle opere parrocchiali all’Istituto Palazzolo, tante indimenticate religiose, tra cui suor Severa, maestra a Rosà e poi pioniera delle missioni in Congo. Dall’Africa mobilitò i suoi ex alunni: un piccolo esercito di “cenciaioli” per beneficenza. E in Congo andranno anche i fondi raccolti dai rosatesi per l’anniversario: aiuteranno a portare l’acqua in un villaggio dove le suore poverelle sono tuttora in prima linea.
CARO BOLLETTE. “COSTI TROPPO ALTI, CHIUDIAMO L’HOTEL” Era successo nel periodo della pandemia, in quei due anni d’inverno gli alberghi avevano registrato un -75 per cento di fatturato. Ora però ci risiamo. Caterina Bonotto, presidente degli albergatori di Confcommercio Bassano spiega che saranno costretti a chiudere l'hotel Palladio e a concentrare gli ospiti al Belvedere. Quest’estate ha dimostrato come a causa del caro energia siano schizzate le bollette della corrente elettrica, solo per la spesa dei climatizzatori. Prima del caro bollette l’incidenza era del 7 per cento. Ora è più che triplicata. E tra un mese gli albergatori dovranno iniziare fare i conti con il riscaldamento. Unica soluzione aumentare il prezzo delle camere: c'è chi introdurrà il sovrapprezzo per il riscaldamento. Con il rischio di perdere alcuni clienti, Roberto Astuni ha scritto ai tour operator che per conoscere i preventivi dovranno aspettare fine novembre, quando il nuovo Governo avrà deciso quali provvedimenti prendere.
CARO VITA. L'INFLAZIONE "MANGIA" 350 MILIONI AI BASSANESI È la tradizione bassanese per eccellenza. Quello con la fiera d'autunno è un appuntamento a cui non si rinuncia. Nemmeno in tempo di crisi. Una crisi che, stando all'ufficio studi della Cgia di Mestre, si starebbe mangiando i risparmi dei cittadini: 350 milioni quanto l'inflazione stimata, in questo 2022, sull'ordine dell'8%, potrebbe erodere dai conti correnti dei bassanesi. La fiera però va oltre la crisi: e almeno per un giorno a bollette e rincari non si pensa, diversamente dagli ambulanti costretti invece a fare i conti con gli costi in crescita e la difficoltà di aumentare i prezzi.
CRONACA. ROVINOSA CADUTA, PAURA PER UN CICLISTA L’auto ferma in centro strada, la paura dello schianto e il ciclista che compie una brusca frenata e vola a terra. E’ quanto è accaduto questa mattina intorno alle 11:30 in via Scalabrini a Bassano. L’uomo in sella alla due ruote, un 43enne di Travettore, proveniva da Sant’Eusebio con 4 amici quando si è trovato di fronte la peugeot nera ed ha frenato. L’uomo è volato a terra e ha sbattuto contro la vettura. Immediato l’intervento del Suem 118 che ha immobilizzato il ciclista e lo ha trasportato al pronto soccorso del San Bassiano.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.