05.10.2022
Cristina è la titolare della pasticceria di via Roma a Rossano Veneto, un locale storico del quale ha assunto la guida appena pochi anni fa.
Spese più che raddoppiate, moltiplicate su tutti i fronti: dalle materie prime come burro, farine o latte, alle bollette dell'energia, indispensabili per far funzionare celle frigorifere e forni. Anche di fronte a costi e spese triplicate Cristina non pensa minimamente di aumentare i prezzi ai clienti.
E allora non resta che provare a stringere ...i denti e ai pensare ad un piano B: chiudere e chiedere il reddito di cittadinanza.
Bassano Notizie del 05.10.2022 TG Completo
CALCIO. CITTADELLA, TEGOLA BALDINI: FUORI 6 MESI Ci sono cose peggiori di perdere in casa 2-0 con la Ternana e collezionare il secondo ko in 15 giorni, Ad esempio perdere il tuo giocatore migliore per i prossimi 6 mesi almeno. E allora in un periodaccio dispari per il Citta con due sbandate consecutive da registrare, arriva pure la tegolaccia del serissimo infortunio ad Enrico Baldini, il pià talentuoso della comitiva che in allenamento si è procurato una distorisione ad un ginocchio con lesione al legamento crociato. Questo significa che nella migliore delle ipotesi l'attaccante fantasista granata dovrà essere operato e tornerà in campo non prima di metà aprile, indicativamente in tempo per la volatona conclusiva del campionato. Una disdetta grande così per il giocatore, punto fermo dello scacchiere di Gorini e pedina difficilmente sostituibile per qualità e colpi. Imnprevedibili. Un leggero stato febbrile l'aveva tolto di mezzo nella sfida persa con gli umbri ma questa stangata a ginocchio è davvero un sortilegio malevolo per un ragazzo nel pieno della maturità agonistica. E prosegue così l'incredibile maledizione degli attaccanti granata, da un anno a questa parte colpiti da guai pesantissimi, Okwonko e Tounkara lo scorso anno e adesso Baldini. E allora a Brescia sabato Gorini proverà a recuperare gli altri ammaccati, Asencio e Antonucci, anchì essi alfieri malandati del cast offensivo. Con un avvertimento evidente e un sano avviso ai navuiganti: quando una stagione lancia questi segnali, il primo e unico comandamento è portare a casa la pelle in qualunque modo, senza rincorrere velleità di playoff. Questa serie B è una serie A in versione ridotta e allora il Mondo Citta inteso come club, città e tifosi remino da subito tutti dalla stessa parte, perchè il tesoro della salvezza è l'unico bene supremo da tutelare e salvagiardare a qualunque costo e in ogni maniera.
ULSS 7. POTENZIATO IL CUP, RISPOSTE ENTRO UN MINUTO L’ulss 7 Pedemontana potenzia il Cup con sette sportelli operativi per prenotare le visite e ritirare i referti. L’80 per cento degli utenti riceverà una risposta dal servizio di prenotazione entro un minuto grazie al potenziamento della capacità di risposta telefonica. Gli sportelli saranno operativi dalle 8 alle 17, per il pagamento del ticket per prestazioni di pronto soccorso e per la consegna dei referti anche il sabato dalle 8:30 alle 12. E’ in fase di sperimentazione un sistema di prenotazione online tramite chat e un operatore telefonico virtuale, basato su un sistemi di intelligenza artificiale.
BASSANO. L’ULTIMO SALUTO DELLA CITTA’ AL SUO SENATORE Oltre 500 persone in Chiesa a San Francesco per l’ultimo saluto a Pietro Fabris. Tante autorità e i protagonisti della storia cittadina, ma anche tantissimi bassanesi che hanno voluto rendere omaggio al loro senatore. Un uomo che si è speso per la sua città come ha ricordato la figlia Maria Elena. L’abate Andrea Guglielmi lo ha ricordato come un artista del dialogo, tessitore che ricuciva ogni strappo, custode della memoria che metteva sempre al primo posto il bene della comunità e gli interessi dei più fragili. Oggi i bassanesi sono orfani, inquilini di un edificio che ha perso la sua colonna portante, ma anche eredi dei suoi occhi limpidi e svegli come una sentinella, di un sorriso che disarmava chiunque. E l’abate ha chiuso l’omelia augurandogli non buon riposo ma buon lavoro: Caro Piero, Anche in Paradiso esisteranno le correnti e il Padre Eterno ti avrà già affidato il ruolo di mediatore.
IRPEF. BASSANESI DIVISI SULLA NUOVA TASSA REGIONALE Il Veneto è pronto a far pagare ai suoi cittadini l’addizionale Irpef, è quanto è trapelato da palazzo Balbi nonostante la consegna del silenzio del Governatore Luca Zaia. Dal 2010 il Presidente della Regione aveva promesso che non avrebbe mai messo mano nelle tasche dei veneti, ma l’emergenza in corso lo sta spingendo a rinunciare a uno dei principi cardine della sua amministrazione. Dall’imposta sui redditi medi e medio alti potrebbero entrare nelle casse della Regione 330 milioni di euro e sarebbero destinati alle urgenze sociali. Soluzioni immediate per le bollette energetiche delle case di riposo, delle scuole per l’infanzia e di negozi e aziende. Ma i bassanesi sull’introduzione dell’addizionale Irpef si dividono. Diverso invece l’approccio dei primi cittadini sull’addizionale comunale. A Marostica il sindaco Matteo Mozzo discuterà con la Giunta un eventuale aumento dell’imposta, Bassano e Romano D’Ezzelino sono perentori.
CARO VITA. “COSTI INSOSTENIBILI, CHIUDO E CHIEDO IL REDDITO” Cristina è la titolare della pasticceria di via Roma a Rossano Veneto, un locale storico del quale ha assunto la guida appena pochi anni fa. Spese più che raddoppiate, moltiplicate su tutti i fronti: dalle materie prime come burro, farine o latte, alle bollette dell'energia, indispensabili per far funzionare celle frigorifere e forni. Anche di fronte a costi e spese triplicate Cristina non pensa minimamente di aumentare i prezzi ai clienti. E allora non resta che provare a stringere i denti e ai pensare ad un piano B: chiudere e chiedere il reddito di cittadinanza.
BASSANO. AUTO TRAVOLGE MOTO E BICI, GRAVE UN 61ENNE BASSANO. AUTO TRAVOLGE MOTO E BICI, GRAVE UN 61ENNE E' ricoverato in prognosi riservata all'ospedale San Bassiano un 61enne bassanese rimasto coinvolto alle 7,50 di questa mattina in un grave incidente stradale all'incrocio tra via Piave e via Costa, in quartiere San Vito. Stando alla ricostruzione effettuata dalla polizia locale, l'uomo che viaggiava in sella alla sua moto lungo via Piave è stato travolto da una Fiat 500 condotta da una 37enne bassanese. La donna, che non ha rispettato la precedenza, nel tentativo di evitare il centauro ha finito per investire anche un 56enne che in sella alla sua bici percorreva via Costa. Ad avere la peggio è stato il motociclista, trasportato in codice rosso all'ospedale. Pressoché illesi la donna al volante dell'auto e il ciclista. ROSA'. SFRUTTAVA LAVORATORI IRREGOLARI, ARRESTATO 46ENNE Erano partite da Rosà, nell'ottobre del 2021, le indagini che hanno portato all'arresto di un 46enne di nazionalità marocchina, residente nel veronese, accusato di sfruttamento del lavoro. L'uomo era stato denunciato ai carabinieri della stazione rosatese da alcuni nordafricani, irregolari sul territorio italiano, che erano stati arruolati dal 46enne per lavorare nel settore agricolo senza alcuna tutela, impiegati sui campi fino a 15 ore al giorno, senza riposi settimanali e con una paga di 5 euro all'ora. Tra le accuse rivolte al 46enne anche numerose violazioni relative alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. MUSSOLENTE. SCHIANTO NELLA NOTTE, DUE GIOVANI FERITI E' di due giovani feriti il bilancio dell'incidente avvenuto attorno alle 23:20 di ieri lungo la Provinciale 248, in Via Vittoria a Mussolente: per cause ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri della stazione di Romano d'Ezzelino, due auto si sono scontrate frontalmente. Nell'impatto, violentissimo, una delle due vetture, una Nissan Qashqai condotta da un 30ene di San Zenone è finita ruote all'aria. Per estrarre il conducente dell'altra auto coinvolta, un 19enne di Pieve del Grappa che viaggiava assieme ad una ragazza di 22 anni, rimasta illesa, si è reso necessario l'intervento dei vigili del fuoco. Trasportati tutti al San Bassiano, il 19enne se l'è cavata con una prognosi di pochi giorni mentre al 30enne per la completa guarigione servirà almeno un mese.
BASSANO. WEEKEND DI FIERA, SI COMINCIA DAL “BUE GRASSO” Il primo giovedì del mese di ottobre per i bassanesi significa solo una cosa: Fiera Franca. Una tradizione che anche domani si ripeterà per la 103ma volta e che vedrà viale De Gasperi ospitare l’esposizione del bestiame e il concorso del Bue Grasso. Alle 11.30 è in programma la premiazione dei capi migliori e per le 14 la festa sarà ormai conclusa per riprendere in piazza nel fine settimana con l'immancabile appuntamento della fiera Franca. Tantissimi i visitatori attesi per l'occasione in città, come tanti saranno gli espositori presenti. Bassano si prepara, dunque, alla consueta invasione di profumi e colori, per quello che da sempre è il weekend più atteso dell'anno. E dopo due anni di limiti e restrizioni, questa volta niente varchi e mascherine.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.