04.10.2022
L’assessore allo sport di Bassano Mariano Scotton risponde all’appello delle società sportive che nei prossimi mesi potrebbero trovarsi a lottare per la sopravvivenza a causa del caro bollette: «Il Comune è pronto ad aiutarle ma non basterà».
Da presidente regionale della Federtennis, invoca ristori economico-finanziari per i circoli. «La tragica alternativa - ha scritto al Consiglio Federale - è sospendere le attività per tutto l’inverno».
Bassano Notizie del 04.10.2022 TG Completo
BASSANO. IL TRENO DELLA SALUTE FA TAPPA IN CITTA’ Questa mattina è arrivato in stazione il treno della salute. Un convoglio in grado di visitare e aiutare i residenti che vogliono fare uno screening. Il treno della salute fa tappa a Bassano. Alle 9 di mattina è arrivato al binario 4 in stazione dove rimarrà per due giorni. L’itinerante iniziativa di prevenzione è stata promossa da Cuamm Medici con l’Africa in collaborazione con Ferrovieri con l’Africa e Trenitalia. Dapprima viene eseguita una visita sanitaria di base con misurazione di colesterolo e glicemia. All’interno del treno anche due consulenti dell’ulss 7. Una del dipartimento di prevenzione che si occupa di nutrizione e vaccini l’altro del servizio per le dipendenze che ascolta le persone che chiedono aiuto per smettere di fumare o hanno problemi con alcol e droghe. Nel caso in cui lo screening dei pazienti evidenzi delle problematiche ci sono dei medici volontari che si occupano di approfondire le problematiche con altri esami. In alcune città anche gli indigenti che trovano riparo tra i locali della stazione si fanno visitare. Un’iniziativa veramente rivolta a tutti.
CAOS IN STAZIONE. TRENI A SINGHIOZZO, PENDOLARI IN RIVOLTA Disagi e malumori tra i pendolari della linea Bassano Trento. La maggior parte dei treni sono stati sostituiti da bus. Una linea che va a singhiozzo la Bassano Trento. Su 19 corse previste nei giorni feriali in entrambe le direzioni al momento vengono assicurate solo 7 con un convoglio. Le altre sono sostituite da un bus. Questa è la situazione stamattina in stazione a Bassano. In poco più di un’ora 4 treni sono sostituiti da pullman in entrambe le direzioni. Tra i primi a denunciare il disagio Bassano Mobilità che evidenzia come il servizio quest’estate sia stato sospeso dal 24 agosto all’11 settembre, dal 12 settembre con la riapertura delle scuole fino al 29 settembre era stato riattivato al 50 per cento. E dal 13 giugno al 10 luglio nessun treno ha circolato tra Bassano e Primolano. Se il treno impiega più di due ore a raggiungere Trento con il bus il tempo aumenta. Coloro che utilizzano il treno per caricare anche la bicicletta sono costretti a trovare una soluzione alternativa perché nel bus sostitutivo non è possibile caricare la due ruote. Un disagio che si ripercuote sul turismo. Gli stop più recenti nella linea sono dovuti all’anomala usura dei bordini delle ruote scrive sul post su facebook Bassano Mobilità, ma né Rfi, gestore dell’infrastruttura, né Trenitalia o Trentino Trasporti hanno reso note le cause di questa anomala usura. Tutto questo sta rendendo la Bassano Trento una linea che invece di essere potenziata è soggetta a sospensioni e limitazioni.
L’INTERROGATORIO. QUINTINO AL GIUDICE: "MI DISPIACE" Sono da poco passate le 15 quando il legale difensore di Steve Quintino lascia il carcere di Santa bona a Treviso dopo l’interrogatorio del suo assistito. Il 19enne è in isolamento e sorvegliato a vista, il timore degli inquirenti è che possa compiere atti di autolesionismo. Il giovane sabato mattina ha rapinato tre donne della loro auto, provocato una serie di incidenti fino a travolgere un 67enne uccidendolo. Tutto è successo tra San Zenone degli Ezzelini e Fonte. Nell’interrogatorio il racconto di Steve Quintino è tutt’altro che coerente. Al momento è difficile capire cosa possa essere successo sabato mattina quando il 19enne è tornato a casa dal lavoro. Cosa possa aver scatenato nel giovane un tale raptus di follia durato poco più di 45 minuti. L’avvocato ha chiesto delle misure alternative alla custodia cautelare compatibili con la sua situazione, una comunità o una struttura adatta. Ora sarà il giudice a decidere.
LO SPORT IN BOLLETTA. “AIUTI DAL COMUNE MA NON BASTERANNO” L’assessore allo sport di Bassano Mariano Scotton risponde all’appello delle società sportive che nei prossimi mesi potrebbero trovarsi a lottare per la sopravvivenza a causa del caro bollette: «Il Comune è pronto ad aiutarle ma non basterà». Da presidente regionale della Federtennis, invoca ristori economico-finanziari per i circoli. «La tragica alternativa - ha scritto al Consiglio Federale - è sospendere le attività per tutto l’inverno».
BASSANO. “STOP AL GENIUS CENTER E PIU’ FONDI PER LE BOLLETTE” Il Comune di Bassano può e deve fare di più a sostegno delle famiglie messe alla frusta dal caro bollette. Parola di Fratelli d’Italia. A dieci giorni dalla vittoria elettorale, pur da alleato virtuale di un’amministrazione che non lo vede ufficialmente rappresentato in maggioranza, il partito di Giorgia Meloni comincia subito a incalzare la giunta Pavan. Fratelli d’Italia chiede di accantonare progetti «non prioritari», vedi il Genius Center, ex Polo Museale Santa Chiara: un investimento tra gli 11 e i 20 milioni di euro per una struttura definita una potenziale «opera morta». Altro invito: rimodulare gli orari degli uffici comunali, spalmando il lavoro durante le ore di maggior luce previo accordo con le sigle sindacali.
HOCKEY. BASSANO ATTESO AL DERBY DI MONTECCHIO Sfumata la chance della qualificazione alla seconda fase della Champions League, complice un girone di ferro, definito il girone della morte dagli addetti ai lavori, l'Ubroker Bassano rimane comunque in Europa in quanto disputerà la secoda coppa continentale, la WSE Cup, la ex Coppa Cers per intenderci che i giallorossi hanno già conquistato una volta 10 anni fa. Intanto però è già tempo di campionato e domani sera alle 20.45 Veludo e compagni saranno di scena nel delicato derby in esterna di Montecchio Precalcino contro la matricola guidata in panchina dall'ex Roberto Zonta. Il quintetto cittadino vuol provare a difendere il brillante secondo posto in classifica, nonostante la stanchezza del tour de force in Francia e l'assenza pesante di Marc Coy.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.