29.09.2022
Cresce la preoccupazione per gli albergatori dell’Altopiano di Asiago. Le bollette sono alle stelle e non si accenna a un calo del prezzo dell’energia. A breve inizia la stagione fredda e sarà necessario accendere il riscaldamento per poter ospitare i turisti.
Le categorie economiche guardano al nuovo governo sperando che riesca a trovare delle soluzioni per scongiurare la chiusura di alcune attività. Con questi prezzi del gas sarà impossibile superare l’inverno. Intanto si cerca di capire quali sono le strategie ...per poter risparmiare in alcune aree delle strutture.
Per molti sarà un inverno buio e rigido, con le attività alberghiere in allarme. Alcuni potrebbero decidere di rimanere chiusi per qualche periodo non potendo sopportare l’onere dei rincari.
Bassano Notizie del 29.09.2022 TG Completo
CARO ENERGIA. MAXI BOLLETTE PER GLI HOTEL: "MENO SERVIZI O CHIUDIAMO" Cresce la preoccupazione per gli albergatori dell’Altopiano di Asiago. Le bollette sono alle stelle e non si accenna a un calo del prezzo dell’energia. A breve inizia la stagione fredda e sarà necessario accendere il riscaldamento per poter ospitare i turisti. Le categorie economiche guardano al nuovo governo sperando che riesca a trovare delle soluzioni per scongiurare la chiusura di alcune attività. Con questi prezzi del gas sarà impossibile superare l’inverno. Intanto si cerca di capire quali sono le strategie per poter risparmiare in alcune aree delle strutture. Per molti sarà un inverno buio e rigido, con le attività alberghiere in allarme. Alcuni potrebbero decidere di rimanere chiusi per qualche periodo non potendo sopportare l’onere dei rincari.
CALCIO. CARTIGLIANO BEFFATO DAL DISCHETTO Vedi Este e poi perdi.Tutte le volte che Cartigliano incrocia i padovani ride verde. Mai una vittoria negli ultimi cinque anni, una raffica di confronti diretti, ben 9 di fila senza mai una gioia, più che una bestia nera è una specie di moloch insormontabile, un sortilegio inestricabile. Ieri poi, la beffa di un rigore discutibile nel finale ha avvelenato la serata biancazzurra. Pronti via e il botta risposta Moscatelli-Barzon è immediato: il panzer ospite Lorenzo Moscatelli buca Chiarelko dopo 5 minuti, ma già al 12' un sublime pallonetto di Barzon fissa l'1-1 Cartigliano. Gli uomini di Ferronato sfiorano il ribaltone con Di Gennaro che al 34' batte a copo sicuro ma Burato salva sulla linea di porta. E allo scadere ancora Barzon molla una sventoa s cui Agosti, portiere dell'Este, salva da gran califfo. In avvio di ripresa, ancora Cartigliano a tambur battente ma Agosti ribatte di nuovo da draghetto su Pilotto. E così al minuto 34 ecco che matura la beffa: fallo rivedibile in area, rigore che il solito Moscatelli, alla seconda doppietta di fila, trasforma di giustezza. Ora trasformare la rabbia in energia da riversare domenica a Belluno sul campo del Dolomiti per riafferrare i punti che mancano all'appello.
SULLE TRACCE DELL'ORSO. "E' UN MASCHIO AFFAMATO" Giovane, maschio, affamato, come testimoniano i resti delle mucche sbranate nei dintorni di malga Toraro. È l’identikit dell’orso sceso nei boschi vicentini dai monti del Trentino. A metterlo a fuoco dall’alto della sua esperienza è il roanese Daniele Zovi, già Comandante Interregionale del Corpo Forestale, tra i maggiori esperti di foreste e fauna selvatica. Un orso turista, sicuramente non alla ricerca di femmine con cui accoppiarsi: quelle le troverebbe solo nel Trentino occidentale o in Slovenia. Il motivo del suo vagabondare è un altro. Non è il primo e non sarà l’ultimo orso a seguire le orme del pioniere, il celeberrimo Dino, protagonista nel 2010 di leggendarie scorribande fin quasi alle porte di Bassano.
BASSANO. RADICI FUTURE E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA' Storie d’impresa, di coraggio e di innovazione, esempi concreti e buone pratiche per far capire che coniugare profitto e responsabilità sociale si può. Storie come quelle di Anna Fiscale e Lucia Dal Negro, protagoniste del primo dialogo culturale di “Radici Future 2030” in Villa Rezzonico. Esperienze in cui s’incarna il messaggio del Festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa promosso da Confindustria Vicenza per proiettare il territorio verso nuovi modelli di sviluppo. Un terreno su cui competere virtuosamente: l’impresa con il progetto più innovativo tra le 22 che hanno raccolto la sfida si aggiudicherà la prima Championship di Radici Future.
CALCIO. EUROCASSOLA DA FAVOLA, BASSANO NON SA VINCERE Nel calcio di Eccellenza, nuovo pari del Bassano che impatta 1-1 a Schio nel turno infrasettimanale grazie a un gol di Lukanovic. E domenica derbissimo col Camisano al Mercante. Vola invece l'Eurocassola capolista assieme all'Ambrosiana. Mestrino Rubano piegato ieri sera grazie alla rete decisiva del solito match winner Edo Parise.
IL CASO. "SFRATTATO" LO SPORTELLO DELL'UNIONE CONSUMATORI Chiude dopo 17 anni lo sportello dell’Unione Nazionale Consumatori di San Zeno di Cassola. L’amministrazione comunale ha inviato all’ente una notifica di revoca della concessione che diventerà operativa dal prossimo 31 gennaio 2023. L’associazione negli anni ha anche operato con i servizi sociali dei comuni fornendo assistenza alle famiglie disagiate. L’Unione Nazionale Consumatori per capire se ci sarà ancora un futuro per lo sportello a Cassola è pronta a impugnare la revoca del Comune. L’amministrazione comunale precisa che la decisione di revocare la concessione all’unione nazionale consumatori è stata presa perché i locali verranno utilizzati per un altro progetto per i giovani. Il primo cittadino riferisce che a giugno lo stesso Antonio Tognoni aveva riferito di voler chiudere lui stesso lo sportello e aveva chiesto due mesi di tempo per liberare la sede. Le utenze della struttura erano a carico del comune che non poteva permettersi di continuare a pagare gas e luce. La questione verrà comunque discussa nel prossimo consiglio comunale.
ENEGO. GIALLO SULLE SCULTURE DANNEGGIATE AL PARCO Per la Pro Loco si tratta di atti di vandalismo, per il Comune di una rottura accidentale dovuta alla venatura del legno. È il giallo del parco comunale di Enego dove sono custodite le 12 opere dell’artista trentino Gianluigi Zeni che raffigurano gli animali rappresentativi dell’Altopiano. La scultura presa di mira trovata senza testa è quella dell’ermellino secondo la pro loco che diventa una martora per il Comune. «Ci chiediamo il perché di tutto questo - tuona la Pro Loco nella pagina Facebook “Enego Altopiano” - ci poniamo tante domande alle quali le risposte vengono meno». Il Comune invece nella sua pagina facebook spiega che sono apparse nei social immagini che mostrano i danni alla scultura ma che non si può parlare di vandali quanto piuttosto di un cedimento del legno. Il parco è un vero e proprio percorso didattico-artistico correlato da pannelli con descrizione e QR code che illustrano le caratteristiche, il verso ed i comportamenti dei diversi animali. È diventato una vera e propria attrazione, non solo per i paesani e i turisti, ma è diventato meta di gite domenicali di molte famiglie che decidono di trascorre qualche ora piacevole ad Enego. Le statue in legno sono state realizzate dalla pro loco con gli alberi schiantati da Vaia grazie al ricavato di una raccolta fondi. La scultura dell’ermellino era già stata riparata più volte dalla pro loco che spiega di aver aspettato la fine della stagione turistica per denunciare il fatto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.