27.09.2022
Parola d’ordine: basso profilo. «È il tempo della responsabilità», scandiscono i Fratelli d’Italia bassanesi.
Vietato guardare troppo in là, ovvero al 2024. La Lega, dopo il trionfo alle Politiche di quattro anni fa, avanzò subito il diritto di prelazione sul futuro candidato sindaco. Il partito di Giorgia Meloni non si spinge a tanto.
Definiscono l’alleanza bassanese «salda e leale», anche se le critiche alla giunta Pavan non sono mancate.
«La bocciatura in Veneto è pure per Zaia», l’affondo via Facebook ...di Gianluca Pietrosante, consigliere comunale eletto con la lista Pavan Sindaco, che avverte: «Gli equilibri nel centrodestra cambieranno e più di qualcuno non potrà più arrogarsi il diritto di decidere e imporre».
Bassano Notizie del 27.09.2022 TG Completo
LA SCOPERTA. COLESTEROLO BASSO GRAZIE AL DNA DELL’ALTOPIANO Un livello di colesterolo più basso della media grazie al Dna. È quanto hanno scoperto i ricercatori della Fondazione Mauro Baschirotto da uno studio sulle popolazioni di Stoccareddo di Gallio e Rotzo. Il progetto è iniziato nel 2002 per studiare le caratteristiche comuni in una popolazione rimasta nel tempo omogenea. È il caso dei Baù, da generazioni presenti a Stoccareddo tanto che, come ha ricordato il sindaco Emanuele Munari, la squadra di calcio per anni era composta di soli Baù. Un lascito che viene dal passato. Lo studio grazie a dati clinici e biologici delle due comunità attuali è riuscito a ricostruire i tratti comuni tracciando una storia genetica. È stato anche scoperto che le radici culturali e genetiche degli abitanti dell’altopiano risalgono a due millenni prima della colonizzazione cimbra, cioè all’età del Ferro intorno al sesto secolo avanti Cristo.
ELEZIONI. LE REAZIONI DEI BASSANESI Fratelli d'Italia primo partito in città, il crollo della Lega e un 12% del terzo polo. Anche a Bassano l'elezione del nuovo parlamento non ha mancato di riservare novità. Ma i bassanesi come hanno preso questi risultati? si aspettavano le sentenze uscite dalle urne? Più o meno soddisfatti dall'esito del voto i bassanesi si una cosa concordano: che qualcosa deve cambiare. Che il nuovo governo possa riuscirci però qualche dubbio ce l'hanno. Intanto in città fa discutere il tweet pubblicato ieri da Francesca Michielin, quel «Da oggi comincia la resistenza» non è certo passato inosservato.
BASSANO. NOZZE SUL PONTE PER LA STAR DI MASTERCHEF Fiori d’arancio per Antonio Lorenzon. La star di Masterchef convolerà a nozze il prossimo 11 ottobre con il suo storico compagno, Daniel Bellinchiodo, che proprio durante la celebre trasmissione di cucina aveva chiesto la sua mano. Luogo scelto per il grande giorno sarà il simbolo di Bassano: il Ponte degli Alpini. Poco ancora è dato sapere della cerimonia che sarà celebrata dal sindaco Elena Pavan e che sicuramente vedrà arrivare in città più di qualche nome noto del mondo dello showbiz. Abituato ad essere protagonista in cucina, Antonio per una volta dovrà affidarsi ad altri per il rinfresco, ma confessa di essere in mani sicure. L’appuntamento con quello che si preannuncia già come l’evento mondano del 2022 bassanese è fissato dunque per il pomeriggio dell'11 ottobre e ovviamente ci saranno anche le telecamere di TvA.
BASSANO. SGARBI SVELA LA MOSTRA SUL CANOVA Canova oltre l'artista, oltre lo sculture ed il maestro. È quanto si propone di raccontare l'attesissima mostra “Io Canova. Genio europeo”, che dal prossimo 15 ottobre sarà aperta al Museo civico di Bassano, omaggio della città del Grappa per i 200 anni dalla scomparsa del celebre sculture. L'esposizione è stata presentata oggi al Ministero della Cultura a Roma alla presenza, tra gli altri, del presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni canoviane Vittorio Sgarbi che ha ribadito la pace fatta tra Bassano e Possagno, le due città del maestro neoclassico, complimentandosi per il tenore della mostra proposta. Una rassegna che, come nelle intenzioni dei suoi curatori Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, restituirà un'immagine inedita del grande scultore, attraverso un percorso espositivo in tre capitoli: “L'uomo e l'artista”, “Canova e l'Europa” e “Canova nella storia”. Una mostra unica che fino al 26 febbraio del prossimo anno trasformerà Bassano in uno dei maggiori centri di cultura del nostro Paese. Tra i pezzi che rimarranno esposti fino al prossimo 26 febbraio al museo civico la Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, mai esposto prima d'ora in una mostra.
CALCIO. IN TRE SOGNANO UN MERCOLEDI' DA LEONI Cavalcare l'onda lunga del salvifico blitz di Mestre e provare a graffiare anche l'Este nel posticipo di domani pomeriggio alle 15 al Fair Play dinanzi al pubblico amico. La mission del rigenerato Cartigliano è questa qui, perchè i padovani sono indiscutibilmente un osso duro ma il Carti nel sacco mestrino oltre al risultato ha prodotto anche una prestazione di rara consistenza e allora su quelle misure può pensare di fare centro anche con l'Este domani. In Eccellenza invece si gioca alla sera e alle 20.30 incombe a Schio il derbissimo tra i padroni di casa scledensi e il Bassano che viaggiano a pari merito in graduatoria, solo che i giallorossi di Glerean dopo 3 rocamboleschi pari di fila rincorrono la prima vittoria e certamene Schio non è di sicuro il posto più agevole per agguantarla. Il Bfc recupera per l'occasione capitan Pellizzer ma le defezioni pesanti di Sandrini, Marchiori e Gashi rimangono gravose ugualmente. Muovere la classifica è tuttavia indispensabile. Il lanciatissimo Eurocassola, invece, che guida al comando a quota 7 assieme al Camisano insegue l'ennesima prodezza, stavolta a domicilio nel proprio stadio ricevendo alle 20.30 l'ostico Mestrino/Rubano, ma i fanti di Fabbian sono talmente carichi che hanno i mezzi per fare bingo anche sotto i riflettori regalandosi una notte magica e indimenticabile ancora in vetta.
IL POST-VOTO. "FRATELLI... ED ALLEATI, MA GLI EQUILIBRI CAMBIANO" Parola d’ordine: basso profilo. «È il tempo della responsabilità», scandiscono i Fratelli d’Italia bassanesi. Vietato guardare troppo in là, ovvero al 2024. La Lega, dopo il trionfo alle Politiche di quattro anni fa, avanzò subito il diritto di prelazione sul futuro candidato sindaco. Il partito di Giorgia Meloni non si spinge a tanto. Definiscono l’alleanza bassanese «salda e leale», anche se le critiche alla giunta Pavan non sono mancate. «La bocciatura in Veneto è pure per Zaia», l’affondo via Facebook di Gianluca Pietrosante, consigliere comunale eletto con la lista Pavan Sindaco, che avverte: «Gli equilibri nel centrodestra cambieranno e più di qualcuno non potrà più arrogarsi il diritto di decidere e imporre».
ELEZIONI. IL CROLLO DELLE ROCCAFORTI LEGHISTE Rosà, ex capitale della Padania. Il primo comune vicentino ad eleggere un sindaco leghista, quasi 30 anni fa. Da allora il municipio non ha mai cambiato colore politico. Una roccaforte espugnata adesso da Fratelli d’Italia. Qui Giorgia Meloni in quattro anni ha più che decuplicato i voti: da 220 a 2503, dal 2,6 al 33% per cento. Al contrario, la Lega esce dimezzata dalle urne: dal 44 per cento del 2018 è scesa sotto il 20. L’indice è puntato contro Matteo Salvini e i suoi slogan. Insofferenza, rabbia, delusione, le ragioni del voltafaccia, qui e altrove. Prendiamo Foza, il Comune più leghista d’Italia alle ultime Europee. Votarono per Salvini sette elettori su 10. Oggi Fratelli d’Italia sfiora la maggioranza assoluta. A Cartigliano l’ex deputato Germano Racchella vede la sua Lega sotto il 19 per cento alla Camera. «Il progetto nazionale è fallito», tuona da Colceresa Enrico Costa. Cambiare rotta e tornare alle origini, l’appello in coro dei sindaci.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.