BASSANO. 78 ANNI FA L'ECCIDIO DEL GRAPPA I rintocchi lenti e cupi della Torre civica, 78 anni dopo l’Eccidio del Grappa. Sui lecci di viale dei Martiri, un “grazie” rivolto alle vittime del rastrellamento nazifascista: 31 giovani impiccati, altri 17 fucilati, il 26 settembre del 1944. Anche grazie al loro sacrificio, è nata quella Repubblica che ha rinnovato ieri il rito democratico del voto. Proprio la concomitanza con il week-end elettorale ha consigliato il rinvio della tradizionale cerimonia commemorativa, slittata a sabato primo ottobre. Confermato il programma: dopo gli onori al gonfalone della città, alle 9.15 il corteo si dirigerà prima in piazza Garibaldi per deporre una corona d’alloro all’ara dei caduti, poi in viale dei Martiri, per gli onori alla lapide e la messa celebrata dall’abate Andrea Guglielmi. Al Teatro all’aperto Tito Gobbi, alle 10, il momento conclusivo, con l’intervento del sindaco Elena Pavan e il discorso ufficiale: a tenerlo, quest’anno, sarà il professor Luciano Zampese, docente all’Università di Ginevra.
QUARTIERI. CA' BARONCELLO E SAN FORTUNATO SENZA CANDIDATI Dopo quella di ieri i bassanesi saranno chiamati ad affrontare, tra poco più di un mese, un'altra tornata elettorale: quella che li porterà alle urne per eleggere i nuovi consigli di quartiere. Ieri è scaduto il termine per la presentazione delle candidature e la caccia ai nuovi consiglieri si è rivelata complessa un po' per tutti, specie a San Fortunato e Ca' Baroncello dove il numero di candidati previsti dagli statuti dei due quartieri non è stato raggiunto. “Sono molto amareggiato, avvilito, dispiaciuto, forse ho sbagliato qualcosa o forse non ma resta il fatto che il nostro quartiere rischia di essere commissariato”, ha scritto in in post Giorgio Mattesco che ha convocato per questa sera una riunione straordinaria del consiglio, mentre San Fortunato confida di trovare nomi nuovi durante la festa patronale in programma nel weekend. Da capire ora restano le ragioni della disaffezione dei bassanesi verso i consigli rionali che da una prima analisi sembrano essere legate a più fattori: gli effetti della mancanza di socialità imposta dal covid, i costi sempre più elevati di gestione delle strutture ma soprattutto le crescenti responsabilità legali attribuite a presidenti e consiglieri Sempre più impegni e responsabilità e sempre meno volontari: e allora torna in auge l'idea di accorpare tra loro più rioni.
POZZOLEONE. IN FIAMME IL FORNO PER LA VERNICIATURA, PAURA A FRIOLA Attimi di paura, attorno alle 9 di questa mattina alla SAFIT di Friola di Pozzoleone, azienda che produce componenti metallici per calzature antinfortunistiche. Per cause ancora in corso di accertamento, all'interno del forno utilizzato per la verniciatura si sono sprigionate delle fiamme. Immediato è scattato l'intervento dei vigili del fuoco partiti dal comando di Bassano. Al loro arrivo il forno era già stato spento dagli operai della ditta, ma l'elevata temperatura raggiunta al suo interno, ha richiesto comunque l'assistenza dei vigili del fuoco rimasti oltre un'ora per garantire il corretto monitoraggio della struttura. COLCERESA. CAMION DEL LATTE SI RIBALTA, TRAFFICO IN TILT Alle 10.30 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Breganzina in località Mason, a Colceresa, per prestare soccorso ad un camion cisterna utilizzato per il trasporto del latte, rovesciatosi all'altezza di una rotatoria. I pompieri arrivati da Vicenza, hanno messo in sicurezza il mezzo, mentre l’autista, uscito autonomamente, è stato condotto al San Bassiano. Il traffico ha subito rallentamenti per quasi due ore, il tempo necessario a travasare il carico di latte su un altro camion cisterna e recuperare il mezzo con due autogrù. Un altro incidente, si è verificato nella tarda mattinata a Cassola, all'altezza della rotatoria di via Pio X. Due le persone rimaste ferite pare a causa di un mancata precedenza. Indagini in corso da parte dei carabinieri. BASSANO. LA VISITA DEL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI Prima visita bassanese per il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Giuseppe Moscati che, accompagnato dal comandante della compagnia cittadina, il Maggiore Filippo Alessandro, è stato ricevuto in Municipio dal sindaco Elena Pavan e dall’Assessore alla Sicurezza Claudio Mazzocco. La visita a Bassano è stata l’occasione per fare il punto sulla sicurezza in città e per confermare la stretta collaborazione tra tutte le forze dell’ordine del bassanese.
CALCIO. EUROCASSOLA VOLA, BASSANO ANCORA UN PARI Exploit dell Eurocassola: vince 3 a 0 sul campo dell Academy Plateola grazie alla doppietta di Parise e a un gol di Fagan e vola al comando a quota 7 assieme al Camisano. Terzo pareggio di fila per il Bassano che chiude 1 a 1 ad Altavilla. In vantaggio con Bruno i giallorossi sono stati raggiunti di nuovo nel finale, stavolta a cinque minuti dal termine
ELEZIONI. TONFO LEGA, LE REAZIONI IN CONSIGLIO I risultati del voto scatenano molti commenti anche tra i banchi del consiglio comunale a Bassano. Il sindaco Elena Pavan: «La Lega dovrà fare riflessioni profonde e tornare ad ascoltare i militanti, cosa che forse ha un po' smesso di fare negli ultimi tempi. Ci rimboccheremo le maniche per recuperare il terreno perduto».
ELEZIONI. FRATELLI BOOM, LA LEGA E' DOPPIATA Dietro il trionfo di Fratelli d’Italia, il crollo di Lega e 5 Stelle e la delusione del centrosinistra. Ma il meccanismo elettorale, alla fine, premia anche qualcuno degli sconfitti. E così il Bassanese spinge in Parlamento non solo i due candidati già sicuri nei collegi blindati, la leghista Mara Bizzotto al Senato e il meloniano Silvio Giovine alla Camera dei Deputati. Ce la fa anche la pentastellata rosatese Barbara Guidolin, confermata senatrice in quanto capolista vicentina nel collegio plurinominale. È il responso di una giornata elettorale che ha visto allungarsi le file ai seggi solo a causa del tagliando antifrode. Rotzo svetta conquistando il primato di affluenza in provincia, sopra quota 77 per cento, ma sono pur sempre 8 punti in meno rispetto a 4 anni fa. Tanti quanti ne ha persi Bassano, scendendo sotto il 70 per cento di votanti. Dalle urne, nella notte, è uscito l’exploit annunciato di Fratelli d’Italia, che nel collegio bassanese alla Camera doppia la Lega: 32 per cento contro 16. Tra gli alleati, Noi Moderati non sfonda il muro del 3% e spegne le speranze del capolista provinciale Pierpaolo Longo, mentre Forza Italia frena la discesa. Nel centrosinistra, come previsto il Pd elegge nel Vicentino il leader nazionale Enrico Letta: Rosanna Filippin, seconda in lista, non si è mai illusa, ma il risveglio è comunque brusco. Fuori i bassanesi in corsa con le formazioni che non approdano in Parlamento: Ilaria Brunelli con Italexit e Boris Ventura con la lista Vita dell’ex grillina Sara Cunial. Nulla da fare anche per Marica Dalla Valle, candidata marosticense di Azione-Italia Viva, ma l’11% in città a un passo dalla Lega entusiasma i seguaci di Calenda.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.