20.09.2022
Sanità e territorio: Beatrice Lorenzin, ex ministro della salute, approda a Bassano.
Candidata al Senato per il Pd nel collegio Vicenza, Verona, Padova incentra la sua campagna elettorale su una tematica che ben conosce e per la quale chiede una riforma, in particolare sulla gestione del personale e sulle prestazioni. Mai più investimenti inferiori al 7 per centro del prodotto interno lordo per la sanità, via il tetto di spesa per il personale e e potenziamento della ...medicina territoriale.
La pandemia, dice l'ex Ministro, ha messo a dura prova la rete sanitaria, evidenziando i deficit già esistenti che ora rischiano di allargarsi ancora di più a causa della crisi energetica che tocca anche la sanità per quell'effetto domino al quale è difficile sottrarsi.
Bassano Notizie del 20.09.2022 TG Completo
CARO VITA. PANE, IL PREZZO VOLA: INCUBO 20 EURO AL CHILO Il pane lievita, soprattutto nel prezzo. Secondo i dati Eurostat ad agosto il suo prezzo è cresciuto del 18 per cento., oltrepassando la soglia dei rincari previsti, ma soprattutto di quelli registrati in altri periodi di grandi restrizioni. Uno dei beni di prima necessità rischi di diventare un prodotto non per tutte le tasche. Il grido d'allarme parte dagli addetti al settore. La guerra in Ucraina, che ha provocato l'aumento dei costi energetici e delle materie prime come il grano, sta portando al collasso interi settori, ad iniziare da quello dei panificatori, che hanno a Basaano il loro presidente provinciale.
ASIAGO. DISCARICA, INDAGINE SULLE ACQUE: "NESSUN INQUINAMENTO" Il Comune di Asiago ha presentato i risultati delle indagini idrogeologiche e idrochimiche per la tutela ambientale della risorsa idrica, relative alla discarica Melagon. L’accertamento, avviato nel 2019 e affidato all’Università di Padova, ha avuto l’obiettivo di condurre un approfondimento sullo stato di salute e la verifica in ordine alla staticità del contenitore in cemento armato in sopra la sorgente delle Grotte di Oliero. Attraverso l’utilizzo di strumenti geotermici si era identificata una macchia nel sottosuolo, che aveva posto il dubbio di sversamenti di percolato: ma in realtà si trattava di una semplice macchia d’acqua. L’indagine ha confermato l’assenza di rischi per la salute pubblica e lo stato di manutenzione e funzionamento della discarica stessa, realizzata alla fine degli anni ’90 con le più moderne tecnologie dell’epoca.
ELEZIONI. BRUGNARO: “AUTONOMIA PER IL VENETO TRADITO” Dalla laguna al Grappa, Luigi Brugnaro si sente di casa a Bassano, dove ha individuato nel giovane Pierpaolo Longo il capolista vicentino di “Noi Moderati” per la Camera. Brugnaro cerca più rappresentanza a Roma per un Veneto tradito. Tradito, in particolare, nella rivendicazione di un’autonomia rimasta lettera morta: è l’accusa che il sindaco di Venezia lancia anche nel libro “I bambini ci giudicheranno”, presentato a Palazzo Sturm.
ELEZIONI. LORENZIN: “POTENZIARE LA SANITA' LOCALE E IL PERSONALE” Sanità e territorio: Beatrice Lorenzin, ex ministro della salute, approda a Bassano. Candidata al Senato per il Pd nel collegio Vicenza, Verona, Padova incentra la sua campagna elettorale su una tematica che ben conosce e per la quale chiede una riforma, in particolare sulla gestione del personale e sulle prestazioni. Mai più investimenti inferiori al 7 per centro del prodotto interno lordo per la sanità, via il tetto di spesa per il personale e e potenziamento della medicina territoriale. La pandemia, dice l'ex Ministro, ha messo a dura prova la rete sanitaria, evidenziando i deficit già esistenti che ora rischiano di allargarsi ancora di più a causa della crisi energetica che tocca anche la sanità per quell'effetto domino al quale è difficile sottrarsi.
CALCIO. IL CITTADELLA SI LECCA LE FERITE Apparentemente una sbiancata. E anche numericamente, un 3-0 non si discute mai. Però ragioniamoci sopra, il Citta le busca dalla Reggina prima della classe, la vera rivelazione della B, una squadra che Pippo Inzaghi ha rivitalizzato alla grandissima esaltando il talento infinito dello stagionato Menez, che quando ne ha voglia è illegale a queste latitudini. Eppure in una giornata dispari per tutti quanti, i granata hanno lo stesso costruito almeno tre nitide palle gol, è andato a un passo dal pari con Asencio e sul 2-0 la traversa piena ha negato a Tounkara di riaprire completamente i giochi.
BASSANO. IMPEGNO RESTA IN MAGGIORANZA: "NOI LA COSCIENZA CRITICA" "Impegno per Bassano" rimane in maggioranza. La decisione è presa, due settimane dopo le traumatiche dimissioni di Roberto Marin da vicesindaco e assessore: uno strappo che il diretto interessato continua a definire «necessario e inevitabile». Non solo Marin, ma la lista intera smentisce il sospetto del sindaco Elena Pavan e di altri componenti della giunta: e cioè che la mossa nasconda altri progetti politico-amministrativi. Alleati fedeli ma pronti d’ora in poi ad alzare la voce: la coscienza critica di un’amministrazione che non avrebbe concretizzato il “Si cambia”, motto elettorale di Elena Pavan.
SAN LAZZARO. DUEMILA NUOVI ALBERI PER L'AREA PRODUTTIVA Duemila alberi piantumati, un unico progetto che unisce tre aziende con accessi e tecnologie comuni. È il progetto per i nuovi insediamenti nell’ex Comparto Campagnolo di San Lazzaro di MEB, AGB e Brunello Salumi. Il nuovo progetto presentato mitiga l’impatto ambientale concentrando i servizi in un’unica area. L’idea è quella di ricostruire il bosco planiziale della pianura veneta. Ci saranno delle isole di parcheggi con un accesso comune, utilizzabili liberamente anche dai cittadini nel fine settimana. I tre fabbricati “carbon free”, dall’elevata qualità architettonica, sono concepiti con tetti verdi e parchi fotovoltaici in copertura. Il nuovo hub si configurerebbe come un intervento all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità. Grande attenzione è stata posta in fase progettuale anche alla gestione dell’equilibrio idrico e alle opere di mitigazione. Le tre aziende sono giunte a identificare l’area di San Lazzaro non essendoci a Bassano soluzioni alternative percorribili.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.