17.09.2022
Dalle infradito al maglione nel giro di poche ore. Il meteo pazzo che ha caratterizzato tutto questo 2022 non si è smentito nemmeno questa volta regalando alle montagne vicentine la prima neve della stagione. Imbiancate le vette del Pasubio e del Carega, qualche fiocco in mattinata si è visto anche a Cima Grappa, seppur in questo caso senza accumuli al suolo.
Estate che sembra già un ricordo lontano con la siccità che ha lasciato spazio alla pioggia, 20-30 in ...media i millimetri caduti nelle scorse ore con picchi vicini ai 50 millimetri e i termometri scesi drasticamente di 12, 13 in alcuni casi persino 15 gradi rispetto alle 24 ore precedenti.
Bassano Notizie del 17.09.2022 TG Completo
CALCIO. CARTIGLIANO, BASSANO ED EUROCASSOLA SUGLI SCUDI Vabbè, Mestre a quota 0 e Cartigliano a 1, nessuna delle due evidentemente scoppia di salute ma in serie D fare punti nell'arena mestrina è sempre complicato e lo sa anche Cartigliano che ha bisogno di dare continuità e respiro alla sua classifica e non può permettersi di tornare a mani vuote dalla trasferta di domani alle 15 in casa degli Orange di Mestre. E il Carti gagliardo visto all'opera domenica scorsa con la Virtus Bolzano può assolvere a questo compito. In Eccellenza debutta al Mercante alle 15.30 il Bassano che dopo il pari amaro e beffardo di domenica scorsa in esterna prova a fare il pieno con gli ostici veronesi dell'Ambrosiana. I giallorossi hanno ingaggiato sul filo di lana del mercato il jolly difensivo Leonardo Cunico, 18 anni dalla Luparense in D per fare fronte all'infermeria piena: Gashi, Marchiori e Sandrini ko, in forte dubbio Chia, Bruno e il trequartista Salata tutti ammaccati. Ezio Glerean chiede attenzione alla terna arbitrale dopo talune chiamate rivedibili in avvio di stagione. L'Eurocassola invece, in gran spolvero attende alla stessa ora, le 15.30 sul suo campo il Camisano per un derbissimo sontuoso sognando un epico due su due alla voce vittorie.
ROMANO. LADRO SERIALE DI PROSECCO ARRESTATO E INSEGUITO Tre furti subiti in appena un mese. Troppo per i gestori del Jaco Bar, locale ospitato all'interno dell'omonimo centro sportivo di Romano d'Ezzelino che, nei mesi scorsi, per evitare nuove brutte sorprese hanno ben pensato di piazzare un sistema di allarme vidosorvegliato. Così è bastato che il ladro seriale tornasse per tentare un nuovo colpo perchè scattasse la trappola. Un 27enne bassanese, il ladro seriale, ora agli arresti domiciliari con l'accusa di furto pluriaggravato. Il sospetto degli inquirenti è che oltre ai colpi messi a segno a Romano, abbia commesso furti anche in altri impianti sportivi e in piscine. Ancora da quantificare l'esatto ammontare dell'ammanco che, con il passare del tempo, andava oltre il solo denaro. Per evitare che quanto accaduto negli ultimi mesi possa ripetersi i titolari del centro sportivo hanno già chiesto aiuto anche al Comune.
PEDEMONTANA. IN SUPERSTRADA CON IL MONOPATTINO Un giovane, di origini africane, attorno alle 7,40 di ieri stava tranquillamente viaggiando con il suo monopattino elettrico lungo la Pedemontana, di fatto una vera e propria autostrada, dopo aver imboccato il casello di Bassano est, diretto verso Vicenza. Sprovvisto di casco protettivo, il giovane sfrecciava ad una velocità vicina ai venti chilometri orari, incurante della pericolosità del suo gesto. L'episodio, però, non è passato inosservato ai responsabili della Superstrada Pedemontana Veneta che, grazie di sistemi di videosorveglianza, avevano notato un ingresso anomalo al casello. Immediata è scattata la segnalazione e il giovane è stato prima fermato dal personale della Spv e poi consegnato agli agenti della Polizia Stradale, giunti dal Comando di Vicenza che l'hanno fatto uscire definitivamente dalla Superstrada.
ALPINI. ANA E DONATORI PREMIANO GLI ALUNNI MODELLO Una borsa di studio che è un incentivo a proseguire le brillanti carriere scolastiche anche all’Università. Rachele Moretto, Francesco Zarpellon, Aurora Baggio e Sara Ferrarese sono i neodiplomati figli di alpini e donatori di sangue che hanno ricevuto il Premio Uti Fabris. Organizzata per un quarto di secolo dal gruppo General Giardino, l’iniziativa da quest’anno è a cura direttamente della sezione Monte Grappa.
ELEZIONI. 5 STELLE: “A ROMA PER LE RSA E IL SALARIO MINIMO” Tra i nomi bassanesi in lizza per un posto in parlamento c'è quello della senatrice uscente Barbara Guidolin, uno dei primissimi volti espressi dal Movimento 5 stelle nel nostro territorio. Dopo 4 anni di battaglie a Palazzo Madama, l'ex candidato sindaco a Rosà, è pronta a rimettersi nuovamente in gioco per portare avanti le battaglie storiche del suo gruppo. In primo luogo il tema del lavoro che per i pentastellati oggi significa garanzia del salario minimo. Inevitabile, poi di questi tempi, non cercare una soluzione al caro bollette. E' soprattutto il sociale, da sempre il terreno su cui ha operato in parlamento la senatrice Guidolin che intende indirizzare il suo impegno al potenziamento delle Rsa.
METEO. NEVE IN VETTA E TERMOMETRI A PICCO Dalle infradito al maglione nel giro di poche ore. Il meteo pazzo che ha caratterizzato tutto questo 2022 non si è smentito nemmeno questa volta regalando alle montagne vicentine la prima neve della stagione. Imbiancate le vette del Pasubio e del Carega, qualche fiocco in mattinata si è visto anche a Cima Grappa, seppur in questo caso senza accumuli al suolo. Estate che sembra già un ricordo lontano con la siccità che ha lasciato spazio alla pioggia, 20-30 in media i millimetri caduti nelle scorse ore con picchi vicini ai 50 millimetri e i termometri scesi drasticamente di 12, 13 in alcuni casi persino 15 gradi rispetto alle 24 ore precedenti.
MOBILITA'. ZAIA DETTA I TEMPI DELLA PEDEMONTANA Dal palco di Confindustria il governatore Luca Zaia detta i tempi per il completamento della Pedemontana: fine anno a Treviso, entro marzo 2023 si chiude su Montecchio. Arriva anche l'esortazione ad usare la superstrada, anche se i pedaggi non sono a buon mercato. Il tema delle infrastrutture non poteva certo non entrare nella discussione aperta ieri dall'assemblea di Confindustria Vicenza e dalle parole della presidente Laura Dalla Vecchia. IL fatto stesso di aver collocato la riunione dei record dentro l'officina manutenzione ciclica di Trenitalia era un segnale forte. Certo è necessario procedere con il treno veloce, ma serve anche la Pedemontana. E Zaia, rivendicando di aver preso in mano un cantiere con 300 milioni di espropri da pagare, offre subito un cronoprogramma definitivo.
CASO MERLO. "MIKI POTEVA SALVARSI, NO ALL'ARCHIVIAZIONE" «Il comportamento del dottor Vitaliano fu imperito, imprudente e negligente». Lo mette nero su bianco la superperizia sulla morte di Michele Merlo, puntando l’indice sul medico di base di Rosà che scambiò per uno strappo muscolare i sintomi della leucemia fulminante. Malattia da cui il giovane cantante avrebbe potuto salvarsi se diagnosticata per tempo, anche se, aggiunge la perizia, «non è possibile dimostrare in termini di certezza o elevata probabilità un nesso casuale tra i profili di colpa del dottor Vitaliano e il decesso di Merlo». Domenico, papà di Michele, è deluso e sconcertato dalle conclusioni dei consulenti della Procura, il medico legale Antonello Cirnelli e l’oncologo Valter Bortolussi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.