16.09.2022
Bassano dice addio al Supercommissariato nella sede della polizia stradale e al suo posto spunta una nuova ipotesi: quella di una vera e propria cittadella della sicurezza da realizzare all'interno dell'ex Caserma Montegrappa.
Tramontata l'ipotesi di riunire in un solo edificio gli agenti della polizia di stato e quelli della stradale, la storica caserma alpina dovrebbe ospitare solamente il commissariato, che dopo anni di traversie nei mesi scorsi ha rischiato persino di essere messo all'asta.
.../>Se la sede più idonea per ospitare la polizia di Stato pare, dunque, finalmente essere stata individuata, il problema principale resta ora il reperimento dei fondi necessari a realizzare l'intervento. Fondi che il demanio potrebbe in parte ricavare dalla cessione di un'area dell'ex struttura militare.
Per sapere se l'operazione commissariato andrà finalmente in porto bisognerà attendere il nuovo Governo, nella speranza che davvero questa sia la volta giusta
Bassano Notizie del 16.09.2022 TG Completo
ASIAGO. DRAMMA IN MALGA, MUORE MENTRE VA A FUNGHI Mentre il marito la aspettava in auto, due fungaioli l’hanno trovato riversa in una radura accanto al bosco, a poche decine di metri dalla strada che conduce al Monte Ortigara, al confine tra i comuni di Asiago ed Enego, non distante dalla piana di Marcesina. Per Mariangela Colpo, 76 anni, originaria di Conco e residente a Bassano in quartiere Rondò Brenta, non c’era più nulla da fare. Vani i tentativi di rianimare la donna, prima da parte del gestore della vicina Malga Mandrielle Nuovo Patrimonio, poi dei sanitari del Suem, che hanno fatto intervenire un’eliambulanza. Sul posto anche i carabinieri di Asiago. Fatale, a quanto pare, un attacco cardiaco. L’anziana era salita in Altopiano assieme al marito Sergio, 81 anni. Si era incamminata da sola alla ricerca di funghi, mentre l’uomo la attendeva a bordo dell’auto. Non aveva ancora iniziato a preoccuparsi per il mancato rientro della moglie, quando l’improvvisa concitazione attorno alla malga lo ha messo di fronte al dramma appena accaduto.
COMMISSARIATO. NASCE LA CITTADELLA DELLA SICUREZZA Bassano dice addio al Supercommissariato nella sede della polizia stradale e al suo posto spunta una nuova ipotesi: quella di una vera e propria cittadella della sicurezza da realizzare all'interno dell'ex Caserma Montegrappa. Tramontata l'ipotesi di riunire in un solo edificio gli agenti della polizia di stato e quelli della stradale, la storica caserma alpina dovrebbe ospitare solamente il commissariato, che dopo anni di traversie nei mesi scorsi ha rischiato persino di essere messo all'asta. Se la sede più idonea per ospitare la polizia di Stato pare, dunque, finalmente essere stata individuata, il problema principale resta ora il reperimento dei fondi necessari a realizzare l'intervento. Fondi che il demanio potrebbe in parte ricavare dalla cessione di un'area dell'ex struttura militare. Per sapere se l'operazione commissariato andrà finalmente in porto bisognerà attendere il nuovo Governo, nella speranza che davvero questa sia la volta giusta
HOCKEY. BASSANO, SUBITO L'ESAME SANDRIGO AL PALASPORT Pronti via ed è subito derby. Il nuovo Ubroker Bassano debutta in casa domenica alle 18 al palazzo nel campionato di serie A incrociando al primo giro il Sandrigo dell'ex Franco Vanzo e di Adrì Català tra i pali che ci terrà un mondo ad indovinare la partitissima dell'ex acchiappando pure le schegge. Tra i giallorossi mancherà lo spagnolo Marc Coy squalificato, assenze di quelle pesantissime, ma rientra Mattia Baggio che ha recuperato dal guaio muscolare agli adduttori. Capitan Samuel Amato ci crede.
ELEZIONI. LETTA IN VALBRENTA: “STOP AL TRAFFICO” E' il Museo del Tabacco di Carpanè, in comune di Valbrenta, la sede scelta dal segretario nazionale del partito democratico, Enrico Letta, per la tappa bassanese del suo tour elettorale. Una scelta non casuale ma dettata dalla volontà di toccare con mano uno dei principali nodi irrisolti del territorio: quello della viabilità e del traffico che da sempre attanaglia la Valsugana. Un problema che, evidenzia Letta, non può più attendere di vedere una soluzione. Dopo tante parole è arrivato il tempo dei fatti. Un plauso, invece, è arrivato dall'esponente del Pd alla scelta dei 4 storici comuni della Valbrenta si unirsi in un unico ente.
ROSSANO. PASSA SOTTO LE SBARRE, TRAVOLTO DAL TRENO Rossano Veneto è in lutto per la tragedia che si è consumata attorno alle 15,30 di ieri, in via Campagna, a Loria e che è costata la vita a Romano Martini, pensionato di 86 anni, travolto da un treno mentre in bicicletta tentava di attraversare i binari, con le sbarre abbassate. Romano Martini, ex bidello in pensione, ieri pomeriggio come probabilmente accaduto molte altre volte, è arrivato all'altezza del passaggio a livello che lo separava dalla sua abitazione di via Castion, proprio mentre le sbarre si stavano abbassando. Invece di attendere il passaggio del treno, ha superato le auto incolonnate ed è arrivato sui binari proprio mentre arrivava il convoglio. Inutile ogni tentativo del macchinista di segnalare il suo arrivo prima e di provare a fermate il mezzo. Nell'impatto l'anziano è stato scaraventato a diversi metri di distanza riportando lesioni talmente gravi da essergli fatali. La famiglia di Romano Martini è molto nota a Rossano, dove la moglie Silvana è attiva in parrocchia e il figlio Fabio ha realizzato e coltiva un noto orto sinergico.
BASSANO. PAUROSA CARAMBOLA, SCUOLABUS CONTRO DUE AUTO Un’auto frena all’improvviso di fronte alle strisce per evitare di investire una passante che sembrava accingersi ad attraversare la strada. Per scongiurare il tamponamento, lo scuolabus alle sue spalle, fortunatamente vuoto, sterza e invade la corsia opposta, centrando un’Opel Corsa e scaraventandola sul marciapiede, contro una recinzione. È la dinamica della paurosa carambola che si è verificata verso le 15 in viale Pio X, di fronte all’omonimo bar, al confine tra Bassano e San Giuseppe di Cassola. Per l’autista del pulmino e per le donne al volante delle due vetture, grande lo spavento ma solo pochi graffi. Dinamica e responsabilità dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri, intervenuti sul posto con due pattuglie per eseguire i rilievi e regolare il traffico.
BASSANO. ESPULSO IL TERRORE DEI MINORENNI I ragazzini bassanesi possono finalmente tirare un sospiro di sollievo: Idrissi Achrass Machihi, cittadino marocchino di 22 anni che più volte aveva terrorizzato i giovanissimi usando contro di loro l'arma della violenza e delle percosse, rifilate persino con l'utilizzo di un tirapugni, e già più volte arrestato per spaccio, rapina o furto, è stato allontanato da Bassano e presto sarà definitivamente rimpatriato. L'episodio che ha spinto il Questore ad ordinarne l'espulsione è accaduto nella serata di mercoledì quando il 22enne era stato notato da alcuni agenti mentre a bordo del suo monopattino elettrico si aggirava all'interno del parco di Largo Parolini, fermandosi nelle vicinanze di una cassetta dell'enel. L'atteggiamento sospetto del giovane aveva convinto gli agenti ad avvicinarsi per identificarlo ma alla vista dei poliziotti Machichi, dopo aver afferrato una busta verde nascosta dietro alla cassetta, scagliava il monopattino contro gli agenti dandosi alla fuga. Immediato è scattato l'inseguimento durante il quale il marocchino riusciva a disfarsi della busta poi recuperata dai poliziotti e contenente 18 grammi di marijuana e alcune decine di euro, probabile provento di spaccio. Accompagnato in Commissariato, Idrissi Machichi è stato poi trasferito al centro di permanenza per i rimpatri di Torino in attesa di essere imbarcato per il Marocco.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.