L’EVENTO. BOCELLI PORTA IL MONDO A MAROSTICA Una platea internazionale per il bis di Andrea Bocelli in piazza a Marostica, sei anni dopo il primo concerto in piazza degli Scacchi. Cinquemila gli spettatori da tutto il mondo per l’evento rimandato due volte a causa del Covid. Internazionali anche gli artisti che affiancano Bocelli nei trascinanti duetti accompagnati dall’Orchestra Filarmonia Veneta. Prima le arie d’opera, poi i classici napoletani e i grandi successi pop. Un concerto in crescendo e un finale pirotecnico: il premio alla lunga attesa, dopo i ripetuti rinvii causa pandemia.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO DEBUTTA IN ICE LEAGUE Il momento è solenne e la giornata storica, in qualunque caso. venerdì 15 settembre alle 19.15 a Graz, in Austria, l'Asiago fa il debutto ufficiale nell'Ice League, la Lega Europea di livello superiore a cui i giallorossi hanno deciso di aderire per un definitivo salto di qualità internazionale dopo i tanti trionfi tricolori e il successo oltreconfine di Alps League. Coach Tom Barrasso lavora con 10 innesti nuovi di zecca per poter fare affidamento su un roster profondo con alternative in tutti i ruoli, all'altezza della nuova dimensione europea. Domani saranno tutti arruolabili salvo Adam Mascherin che è ai box per i postumi di un infortunio. Di contro, Graz è una veterana della competizione con 18 anni di milizia nell'Ice League e vanta il canadese James Livingstone, attaccante di gran spessore e pericolo pubblico numero uno dei rivali austriaci. Ma Asiago non intende pagare dazio all'emozione del gran ballo della debuttante. Intanto mentre ad Alleghe viene chiuso lo stadio del ghiaccio a causa degli insostenibili aumenti energetici, ad Asiago il PalaOdegar resterà certamente in funzione: «I rincari sono stati contenuti - spiega il sindaco Robeerto Rigoni Stern - 136 mila euro rispetto a 97 mila euro del 2021, e 7 mila euro in più ad agosto confronto a dodici mesi prima a fronte di una bolletta mensile di 32 mila euro. Questo grazie agli interventi recenti, dai pannelli fotovoltaici sul tetto e il rifacimento dell'impianto di illuminazione». Come dire che Asiago è avanti anche fuori dal campo.
ROSSO, AUGURI E PROGETTI: "ADESSO RILANCIAMO BASSANO" Anche gli auguri a Renzo Rosso ormai fanno parte della scaletta dei concerti di Andrea Bocelli a Marostica. Come sei anni fa, è il 14 settembre. E come allora, il tenore intona il buon compleanno a mister Diesel. L’unica differenza è che stavolta non potrà fermarsi a festeggiare con l’amico. Affiancato dalla compagna Arianna Alessi, Renzo Rosso si trova più che mai a suo agio in una platea internazionale che vorrebbe tornare a vedere anche a Bassano, come in occasione della memorabile festa in Parco Ragazzi d el ’99 per i 25 anni della Diesel. Di sicuro, nella visione di Rosso, manca la spinta che avrebbero potuto dare i suoi progetti mai portati avanti dalle varie amministrazioni comunali: su tutti, quello dell’archistar David Chipperfield per il Lungobrenta tra i due ponti o quello per riqualificare il Brolo di Palazzo Bonaguro.
LA SENTENZA. "AVANTI CON L'IMPIANTO DI IRRIGAZIONE" Buone notizie per il consorzio di bonifica Brenta. Il tribunale Superiore delle Acque gli ha dato ragione sulla realizzazione del nuovo impianto pluvirriguo nei comuni di Colceresa, Breganze, Schiavon e Sandrigo. Il ricorso era stato presentato da alcuni utenti. Il progetto è stato avviato nel 1991, ma i finanziamenti dal ministero sono arrivati solo nel 2020. L’opera dovrebbe essere finita entro due anni ed è propedeutica per ulteriori stralci del progetto a ovest. Il nuovo impianto prevede di portare l’irrigazione a pioggia per minimizzare i consumi. L’irrigazione a pioggia fa risparmiare il 70 per cento dell’acqua rispetto a quella a scorrimento. E in questa direzione vanno i finanziamenti stanziati dall’Europa. La stagione siccitosa del 2022 ha dimostrato ancora una volta la necessità di passare a sistemi irrigui moderni e efficienti. Intanto la maggior parte delle colture non hanno più bisogno di acqua dal consorzio perché sono arrivate a completa maturazione e sono state raccolte.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.