09.09.2022
Quando è partito l’incendio del Castello, con la luna piena a fare da sfondo, un brusio di ammirato stupore si è alzato anche da chi il copione ormai lo conosce a memoria: i familiari di figuranti e volontari, più di 3000 spettatori che hanno gremito le tribune per la prova generale della Partita a Scacchi.
Dopo quattro anni di sonno, l’incantesimo finalmente si è spezzato e Marostica ha riaperto gli occhi sulla sua realissima favola, prima di offrirla a un ...pubblico internazionale in arrivo da tutto il mondo.
Sugli spalti, per l’anteprima, degli ospiti speciali dalla vicina casa di riposo.
Anche loro hanno ammirato costumi e coreografie, conosciuto il nuovo Governatore Riccardo Peraro, applaudito sbandieratori, musici, Agata e Maeva alias Lionora e Oldrada,. E se il finale è già noto a tutti…
Bassano Notizie del 09.09.2022 TG Completo
BASSANO. “NO ALL'EDIFICABILITA' SOTTO MONTE CROCETTA” Il Comune di Bassano sarebbe pronto a scambiare l'edificabilità dei un'area verde ai piedi di Monte Crocetta con un'area collinare più grande e vasta ma poco accessibie. L'Arla, l'Associazione Bassanese per il rispetto ambientale e diversi cittadini della zona sono pronti a insorgere e hanno già domandato chiarimenti alla municipalità senza sinora ottenere le risposte desiderate. L'area in ballo è quella a verde adiacente al lato ovest della Scuola Primaria 25 Aprile, zona attualmente non edificabile e polmone verde per i residenti e gli stessi alunni. Il terreno che invece verrebbe acquistato dal governo di via Matteotti è localizzato in località Soarda è in gran parte collinare (oltre 28 mila metri quadrati su un totale di 35 mila), impervio, poco acessible e ricoperto di arbusti.. Per l'Amminisrazione è uno scambio congruo e vantaggioso, per lAssociazione Arla e parecchi cittadini molto meno e per q1uesto chiede chiarimenti al Comune e soprattutto, aspetto in assoluto più importante domanda che la zona adiacente alla scuola primaria25 Aprile rimanga area vwerde per non deturpare uno dei più bei paesaggi bassanesi, oltechè per non compromettere il benessere dei piccoli allievi, cosa altrettanto fondamentale. Tantopiù – sostiene l'associazione – che i costi di manuntenzione a carico della municipalità aumenterebbero, si perderebbe un'area di indubbio interesse paesaggistico e panoramico e i bimbi della scuola non godrebbero più di uno spicchio di respiro visivo e luminosità speciale. Opportuno allora ragionarci su e farlo approfonditamente.
SANITA’. STANGATA IN CORSIA, 10 MILIONI PER LE BOLLETTE Bollette da capogiro per l’ulss 7 Pedemontana. L’azienda sanitaria vara il contenimento dei costi. Ricetta anti sprechi per sedi distrettuali e ospedali. Stangata per le strutture dell’ulss 7 Pedemontana a causa delle bollette elettriche. Nel 2022 l’azienda sanitaria dovrà spendere 10,8 milioni di euro in più rispetto all’anno prima. Un vero salasso per l’ulss che già a gennaio aveva stimato una crescita notevole dei costi per l’energia. Dopo una stima sui costi dei primi sei mesi dell’anno a quegli otto milioni ne verranno aggiunti altri 2,8 per l’aumento dei costi dell’energia e per far fronte alle bollette dell’ultimo trimestre. Nel 2021 la spesa per la corrente elettrica fu di 13.500.000 euro, nel 2022 24.300.000. Esattamente il 55 per cento in più. Per questo è stato varato un piano anti spreco che partirà dalla sensibilizzazione di personale e utenti per mantenere il più possibile le finestre e le porte chiuse estate e inverno. Partita anche la razionalizzazione delle apparecchiature degli uffici. La temperatura negli ambienti dell’ospedale deve garantire dei luoghi caldi per le persone deboli ricoverate. Quindi la lotta allo spreco si concentrerà sul risparmio energetico a 360 gradi con 200mila euro destinati a sostituire 128 corpi luminosi dei parcheggi con 272 lampade a led. L’azienda sanitaria sta inoltre razionalizzando anche il parco auto.
SCUOLA. CORSA AI LIBRI PRIMA DELLA CAMPANELLA Lunedì inizierà la scuola per migliaia di studenti e sono centinaia le persone che ogni giorno si recano in libreria per ordinare i testi. Quest’anno però ci saranno numerosi ritardi. Ultimi giorni di corsa ai libri di scuola prima del suono della prima campanella. Sono migliaia le famiglie bassanesi che stanno cercando di acquistare tutti i testi da portare sui banchi da lunedì 12 settembre. In questo momento però c’è il problema della mancanza di carta e gli editori sono costretti a ricorrere a aziende straniere per poter ricevere le materie prime. Gli studenti che hanno prenotato i libri a settembre dopo gli esami di recupero dovranno sopportare qualche ritardo nelle consegne. La spesa dei libri di scuola per coloro che frequenteranno il primo anno dei licei si aggira sui 300 euro. 130 euro per coloro che inizieranno le altre classi. L’aumento dei libri per il 2022, secondo i librai, è stato di qualche punto percentuale, nulla rispetto agli aumenti di altri prodotti che sono rincarati anche del 300 per cento. L’appello dei librai è rivolto alla politica, affinchè ci sia una maggior spesa per la cultura che tenga conto dei benefici dello studio e della lettura.
MAROSTICA. SCACCHI, MAGIA E COLPI DI SCENA... A CAVALLO Quando è partito l’incendio del Castello, con la luna piena a fare da sfondo, un brusio di ammirato stupore si è alzato anche da chi il copione ormai lo conosce a memoria: i familiari di figuranti e volontari, più di 3000 spettatori che hanno gremito le tribune per la prova generale della Partita a Scacchi. Dopo quattro anni di sonno, l’incantesimo finalmente si è spezzato e Marostica ha riaperto gli occhi sulla sua realissima favola, prima di offrirla a un pubblico internazionale in arrivo da tutto il mondo. Sugli spalti, per l’anteprima, degli ospiti speciali dalla vicina casa di riposo. Anche loro hanno ammirato costumi e coreografie, conosciuto il nuovo Governatore Riccardo Peraro, applaudito sbandieratori, musici, Agata e Maeva alias Lionora e Oldrada,. E se il finale è già noto a tutti…
CICLISMO. DOMINIO ZALF FIOR ALL'ASTICO-BRENTA I trevigiani della Zalf Fior trionfano alla 97. edizione dell'Astico Brenta a Tezze E' un dominio Zalf Fior. Lo squadrone trevigiano mette entrambe le mani sulla 97' edizione dell'Astico Brenta, classicissima riservata a Dilettanti e Under 23 andata in scena ieri pomeriggio a Tezze sul Brenta e allestita dall'Oes di Adriano Zambon, storico organizzatore bassanese. Sotto lo striscione del traguardo tedaroto giungono in coppia Federico Guzzo e Riccardo Verza, vincitore lo scorso anno, entrambi portacolori della Fior Desiré Fior, si impone stavolta Guzzo davanti a Verza ma il succo è che sono loro due a fare la corsa staccando nettamente i compagni di fuga sulla discesa di Lusiana e approdando all'arrivo da trionfatori solitari. Così lo sprint in realtà è solo per il terzo gradino del podio e lì è Ilja Schegolkov dei catalani del Club Ciclista Catalunya a bruciare sullo scatto e in volata la concorrenza in una gara che alla soglia del secolo di vita non smarrisce un grammo del suo fascino immutato. Intanto il rossanese Samuele Battistella febbricitante ma negativo al Covid, rinuncia alla Vuelta di Spagna: è tra i papabili azzurri per il mondiale professionisti del 25 settembre in Australia. Meglio recuperare con calma e recuperare la migliore condizione in vista della rassegna iridata, come è giusto che sia.
WEST NILE. NUOVO CASO NELL’ULSS 7, TRE COMUNI MONITORATI Quinto caso di west nile nell’ulss 7. Ora è ricoverato a Santorso. Tre i comuni del bassanese monitorati. Nuovo caso di west nile nell’ulss 7 Pedemontana. E’ il quinto da inizio estate notificato nell’area dell’azienda sanitaria. Ora è ricoverato nell’ospedale di Santorso. Anche in questo caso si tratta di una persona residente nella zona di Villaverla. Per questo l’ulss ha contattato il comune per poter iniziare da subito un’azione di disinfestazione nella zona. Un caso che arriva poche ore dopo il decesso della nona vittima del padovano, un 54enne che era ricoverato in rianimazione all’ospedale di Camposampiero. E nel distretto 1 pur non essendoci ancora casi notificati ci sono tre comuni più monitorati, Mussolente, Marostica e Schiavon. Oggi sono arrivati i nuovi vaccini bivalenti nell’ulss 7 Pedemontana efficaci anche contro la variante omicron. Sono 28.800 dosi distribuite nei due distretti.
ASIAGO. ALTOPIANO IN LUTTO PER LA REGINA ELISABETTA Scompare la Regina d'Inghilterra e l'Altopiano di Asiago è in lutto con bandiere a mezz'asta in particolare a Roana per volere del sindaco Elisabetta Magnabosco. Questo perchè c'era un legame speciale che riguardava il territorio asiaghese e la regale Elisabetta venuta a mancare proprio ieri a 96 anni compiuti. Nel 2018 infatti era tutto pronto per accogliere la Regina ad Asiago, la visita era stata annunciata ma i primi problemi di salute e le difficoltà ad ambulare della sovrana d'Inghilterra annullarono all'ultimo momento il viaggio. Senza contare che nel maggio 1923, l'allora Re Giorgio V e la consorte Maria di Teck, nonni della futura Regina Elisabetta visitarono Asiago e resero omaggio ai caduti inglesi del primo conflitto mondiale ai cimiteri britannici dell'Altopiano.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.