NOVE. GAS ALLE STELLE, LA CERAMICA SPEGNE I FORNI Mostre, laboratori e workshop serviranno a festeggiare l’artigianato vero e l’arte. Dal 9 all’11 settembre ritorna la festa della ceramica a Nove. Ma la situazione delle aziende del settore quest’anno è buia. Qualcuno ha iniziato ad arrendersi allo choc del prezzo dell’energia e ha spento i forni. La stima per ottobre è che il prezzo del gas arrivi a 3,50 euro al metro cubo. Nell’arco di poco tempo il costo del metano è passato da 0,20 ai 2,40 del mese di luglio. La presidente provinciale della categoria ci mostra le bollette pagate dalla sua azienda negli ultimi mesi. A dicembre 2021 aveva consumato 2.249 metri cubi e speso 887 euro. A luglio ha consumato meno metri cubi, ovvero 2.051, ma la bolletta è schizzata a 4.619 euro. E’ quintuplicata. Il gas è passato ad incidere sul prodotto dal 4 al 30 per cento. Programmare la produzione con il prezzo del gas in impennata è impossibile. In 30 giorni il costo del prodotto cambia ed è un fattore imprevisto. Un tetto al prezzo del metano, non come quello europeo da imporre al gas russo, ma nazionale. Le aziende pagano una quota fissa e il resto è sostenuto dallo stato. Un intervento che salverebbe le aziende dalla chiusura e i dipendenti dalla cassa integrazione.
BASSANO. VANDALI E INCURIA, ALLARME IN CENTRO Un disegno osceno in due vetrine di un negozio di via Jacopo Da Ponte. E’ questa l’amara sorpresa che ha trovato questa mattina la titolare di un esercizio commerciale appena ha aperto. Tutto fa pensare ad una bravata messa in atto da alcuni vandali. E non è la prima volta in città che questo succede. Altre vetrine sono state imbrattate con pennarelli e spray. E la stessa sorte è accaduta per ben tre volte al ponte degli alpini dopo il restauro. Alla negoziante è arrivata immediatamente la solidarietà dei colleghi che hanno condannato il gesto. All’esterno del negozio ci sono due telecamere. Quella installata dalla commerciante che immortala l’ingresso dell’esercizio commerciale e quella predisposta dal comune. Sarà la polizia locale ora a vagliare le immagini di videosorveglianza per cercare di punire chi ha commesso un vandalismo contro la città e il suo centro storico. Il presidente dei commercianti inoltre fa una riflessione sul decoro della città. L’Opera di Street art eseguita in un blitz di notte ha localizzato numerosi negozi sfitti in centro storico.
HOCKEY GHIACCIO. ASIAGO TRIONFA IN SUPERCOPPA Si ricomincia esattamente da dove si aveva finito la scorsa stagione. Cioè vincendo e intascando subito un altro trofeo da mettere in bacheca.L'Asiago se ne infischia del fattore campo e passa sul ghiaccio dei bolzanini dell'Egna col brivido delll'overtime. Emozione supplementare in tutti i sensi: un guizzo di Finoro all'extratime vale il gol dell'estasi e del 3-4 che consegna la terza Supercoppa Italiana consecutiva ai giallorossi, la sesta della loro storia di successi infiniti e da team tritatutto. Nonostante una botta di assenze impressionante (Saracino0, Moncada, Vallini, Salinitri e Mascherin), la truppa di coach Tom Barrasso resta gagliardamente in partita, passano pe rprimi con Rautkoski, scappano nuovamente con Gazzola e quando gli altoatesini padroni di casa sorpassano sul 3-2 è un lampo di Mc Shane a fissare la parità del 3-3 che spedisce tutti a un'appendice da dentro o fuori. E lì i nervi saldi altopianesi, più abituati degli altri a vivere match senza appello e senza domani, si suggellano nella giocata di Finoro che lancia in paradiso Asiago, preludio chissà a un'altra annata da protagonista, anche se questt'anno con l'Ice League e una dimensione ancora più internazionale l'asticella si è alzata un bel po'. Ma questo gruppo ha garra, personalità e non ha paura di niente e di nessuno.
BASSANO. BILANCIO, IPOTESI CABION. VICESINDACO: SCOTTON O ZONTA Una soluzione interna o un tecnico esterno, che soddisfi però i requisiti di preparazione ed esperienza già messi a fuoco. Sono le due strade che sta esplorando il sindaco Elena Pavan per individuare il nuovo assessore al bilancio dopo le dimissioni di Roberto Marin. Nel caso della soluzione interna, il pensiero corre subito al leghista Marco Vidale, presidente della Commissione Bilancio, ma con il passare delle ore salgono le voci di un possibile rimpasto di giunta: tra gli assessori già in carica, Giovannella Cabion avrebbe infatti le competenze per occuparsi dei conti del Comune, lasciando in altre mani la Cultura. Nell’esecutivo potrebbe essere cooptato l’architetto Antonio Guglielmini, presidente della Commissione Affari Istituzionali, professionista stimato a Palazzo e in città. Più ristretta la rosa per la carica di vice sindaco: di sicuro, la scelta di Elena Pavan non potrà cadere su un esponente del suo stesso partito, la Lega. In ballottaggio, l’assessore ai lavori pubblici Andrea Zonta e quello a Sport e Istruzione Mariano Scotton, che intanto ribatte all’accusa di Marin sulle presunte, eccessive energie spese dall’amministrazione l’anno scorso per la riconsegna del Ponte. La civica Impegno per Bassano si riunirà in assemblea entro il fine settimana per decidere se restare il maggioranza. Marin futuro candidato sindaco del centrosinistra? Il diretto interessato sorride alle illazioni dell’ex collega di giunta Claudio Mazzocco: «In un paese democratico - commenta - chiunque è liberissimo di fare ogni tipo di dietrologia». Del suo addio, si discuterà comunque in aula entro fine mese: il sindaco ha bollato come eccessiva una seduta straordinaria, ma è stata richiesta da nove consiglieri e il presidente è tenuto a convocarla.
COLCERESA. CAMERETTA IN FIAMME, PAURA PER UNA FAMIGLIA Fiamme e fumo dalla cameretta, sulle prime, hanno fatto temere il peggio. Attimi di paura, a Mason di Colceresa, verso le 8 di mattina, in questo caseggiato di via Colombare. A fuoco è andata la stanza da letto di un ragazzino, nell’appartamento che divide con la madre di 33 anni. È stata proprio la donna ad accorgersi del fumo. Ha iniziato a urlare, gridando al figlio di scappare fuori e mettersi in salvo. Nel frattempo il rogo ha iniziato a estendersi al corridoio e alla lavanderia. Subito è partita la chiamata al 115. I pompieri accorsi da Bassano hanno spento le fiamme. Nessun ferito e danni circoscritti alla stanza, dichiarata inagibile: ma sono servite ore di lavoro per liberare i locali dal fumo con il motoventilatore. Sul posto anche due pattuglie dei carabinieri, da Rosà e da Marostica: indagano sulle cause dell’incendio, al momento ancora tutte da accertare.
CASSOLA. FATTURE FALSE, SEQUESTRO DA MEZZO MILIONE Fingevano di acquistare stock di elettrodomestici da un’azienda di Milano, per rivenderli in modo altrettanto fittizio a una società slovena di fatto inesistente. Una doppia frode che avrebbe fruttato quasi mezzo milione di euro agli amministratori di un’impresa di Cassola, la ATS Elettroforniture, dichiarata fallita l’anno scorso dal Tribunale di Vicenza. Oltre 475 mila euro, l’ammontare dell’IVA evasa ricorrendo a fatture per operazioni fasulle. Le Fiamme Gialle hanno denunciato i tre ex componenti del consiglio di amministrazione: Giovanni Pasini, 62 anni, di Treviso, Massimo Padrin, 50 anni, di Cassola, e Vincenzo Gentile, 56 anni, di Bassano. Nei loro confronti è scattato il sequestro preventivo di una somma pari all’indebito profitto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.