01.09.2022
Settembre è anche questo: una scadenza inderogabile per tutti gli italiani che si troveranno a fare i conti con i rincari, con i prezzi che le previsioni vedranno schizzare in questo autunno.
L’inflazione aumenta come non accadeva da decenni e Codacons stima in 711 euro a famiglia l’incremento delle spese euro soltanto nel periodo tra settembre e novembre, che sulla bilancia sono già fin troppo evidenti. Oggi a Bassano è giorno di mercato, giorno di affari e di acquisti.
.../>La prevista stangata d’autunno preoccupa: ai beni primari non si può rinunciare, meglio farlo su vestiario o altri servizi.
Con settembre si torna a parlare di caro bollette, quelle già aumentate negli ultimi 6 mesi per le quali le previsioni sono tutt’altro che rosee.
Bassano Notizie del 01.09.2022 TG Completo
BASSANO. VIVERE IN OSTELLO PER DIVENTARE INDIPENDENTI Sei mesi da trascorrere all’interno dell'ostello, per diventare abitativamente indipendenti, per crescere e vivere l’esperienza della coabitazione, gestendo gli spazi comuni. A Bassano arriva il progetto Balto, a cura del Consorzio Rete Pictor e Fondazione Pirani Cremona. Un’esperienza nuova rivolta a ragazzi tra i 18 e i 35 anni che hanno voglia di vivere da soli, ma che per motivi legati al lavoro, per la precarietà dovuta ad altri fattori non se lo possono permettere. I posti a disposizione per il momento sono 4: 100 euro di canone mensile e le candidature potranno essere presentate accedendo al sito web dell’ostello di Bassano e di Villa Angaran san Giuseppe.
PIANEZZE. MUORE NEL SONNO MENTRE E’ IN VACANZA A MAIORCA Dolorosa e inspiegabile almeno per il momento la morte di Elia Fiorio, 24 anni, trovato morto nel suo letto in albergo a Maiorca, località dove con due amici stava trascorrendo qualche giorno di vacanza. Originario di Nove, ma da anni residente nel vicino comune di Pianezze, è stato trovato esamine martedì pomeriggio nella sua stanza dagli stessi compagni di viaggio, ai quali qualche ora prima aveva detto di avere mal di testa e che preferiva riposare un po'. Elia lavorava in un supermercato a Sarcedo, e nel suo tempo libero faceva il volontario per l’associazione "6 Cesti Baskin". Una delle sue grandi passioni era quella di dare una mano nell’organizzazione della festa dell ceramica di Nove, dove aveva trascorso buona parte della sua vita. E a ricordarlo oggi è anche l’ex di Nove sindaco Chiara Luisetto che parla di una perdita enorme per la comunità. A ricordare Elia oggi c’è anche il sindaco di Pianezze Luca Vendramin. Secondo le autorità iberiche Elia sarebbe morto per cause naturali. I suoi genitori Stefania e Angelo hanno già raggiunto Maiorca. Chiedono chiarezza su questa morte dolorosa e tragica. Elia lascia anche una sorella, Marta.
BASSANO. STANGATA ALLE PORTE, L’AUTUNNO FA PAURA Settembre è anche questo: una scadenza inderogabile per tutti gli italiani che si troveranno a fare i conti con i rincari, con i prezzi che le previsioni vedranno schizzare in questo autunno. L’inflazione aumenta come non accadeva da decenni e Codacons stima in 711 euro a famiglia l’incremento delle spese euro soltanto nel periodo tra settembre e novembre, che sulla bilancia sono già fin troppo evidenti. Oggi a Bassano è giorno di mercato, giorno di affari e di acquisti. La prevista stangata d’autunno preoccupa: ai beni primari non si può rinunciare, meglio farlo su vestiario o altri servizi. Con settembre si torna a parlare di caro bollette, quelle già aumentate negli ultimi 6 mesi per le quali le previsioni sono tutt’altro che rosee.
CASO SAN LAZZARO. LE AZIENDE: "NESSUNA SPECULAZIONE" «Nessuna speculazione». Di fatto, nel Bassanese, non esistono capannoni adeguati da recuperare o aree idonee alternative, per realtà così importanti e affermate che vogliono continuare a crescere nel territorio. L’avvocato Marta Tognon parla a nome delle proprietà di MEB e AGB, due delle aziende (la terza è Brunello Salumi) che hanno presentato i progetti dei nuovi insediamenti nell’ex Comparto Campagnolo di San Lazzaro. La levata di scudi di residenti, associazioni e parti politiche ha stupito le imprese. La procedura di Sportello Unico, che riduce sì i tempi ma senza sottrarre le proposte alle necessarie valutazioni tecniche: alla Conferenza dei servizi del 17 ottobre interverranno tutti gli enti con competenza in materia, dopodiché anche i cittadini potranno avanzare le loro osservazioni.
WEST NILE. I COMUNI NELLA MAPPA DEL RISCHIO I rischi dell’infezione non vanno sottovalutati. West Nile può scatenare la malattia neuroinvasiva con conseguenze per anziani e per chi soffre di altre patologie. Un milione di euro quanto stanziato dalla Regione per il piano straordinario contro il virus della febbre del Nilo. La mappa di valutazione del rischio si estende da Marostica a Schiavon fino a Mussolente. Nessun focolaio al momento ma la vicinanza con alcune zone trevigiane, come nel caso di Mussolente, accende un campanello d’allerta. Comuni in area gialla attenzionati almeno per i prossimi 20 giorni sperando nel calo delle temperature. Se ci fosse una recrudescenza scatta la disinfestazione rafforzata. Con costi, calcola il sindaco Cristiano Montagner, non inferiori a 5 mila euro, tutti a carico del comune. Finora intanto nell’Ulss Pedemontana si registra un unico caso seguito all’ospedale di Santorso. Attenzione a chi va nell’orto al tramonto senza protezioni. L’Ulss rinnova l’appello alla prevenzione prima di tutto individuale. Evitare ristagni di acqua e periodici trattamenti antilarvali in tombini e caditoie le raccomandazioni anti zanzare infette.
BASSANO. STANGATA ALLE PORTE, L’AUTUNNO FA PAURA Settembre è anche questo: una scadenza inderogabile per tutti gli italiani che si troveranno a fare i conti con i rincari, con i prezzi che le previsioni vedranno schizzare in questo autunno. L’inflazione aumenta come non accadeva da decenni e Codacons stima in 711 euro a famiglia l’incremento delle spese euro soltanto nel periodo tra settembre e novembre, che sulla bilancia sono già fin troppo evidenti. Oggi a Bassano è giorno di mercato, giorno di affari e di acquisti. La prevista stangata d’autunno preoccupa: ai beni primari non si può rinunciare, meglio farlo su vestiario o altri servizi. Con settembre si torna a parlare di caro bollette, quelle già aumentate negli ultimi 6 mesi per le quali le previsioni sono tutt’altro che rosee.
ELEZIONI. FDI, LOTTA ALL'INFLAZIONE MA C'E' ANCHE L'AUTONOMIA Nessun passo indietro la richiesta a Draghi di un decreto legge urgente che aiuti imprese e famiglie ad affrontare il caro bollette fino alla formazione del nuovo Governo. Parte da queste parole di Adolfo Urso, presidente del Comitato parlamentare sulla sicurezza, la campagna elettorale di Fratelli d’Italia, che durante la presentazione dei suoi candidati a Bassano torna ad affrontare anche altri argomenti come l’autonomia per il Veneto. Tasse, imprese in difficoltà, famiglie che affrontano giornalmente le difficoltà di chi deve stringere la cinghia per arrivare a fine mese.
IL CASO. LETTERA ANONIMA, ETRA: "BASTA FANGO E BUGIE" «Insinuazioni diffamanti che gettano discredito su Etra e sui suoi dipendenti». Accuse definite «gravi e infondate» dal presidente del consiglio di gestione Flavio Frasson, che ha presentato denuncia contro gli autori dell’ennesima lettera anonima, pubblicata su alcuni profili Facebook: l’undicesima indirizzata ai sindaci dei comuni Soci. Gli autori si nascondono dietro la generica firma “I lavoratori e le lavoratrici di Etra”. Sollevano ombre su assunzioni che per Frasson, viceversa, sono assolutamente trasparenti e tutelate dalla legge sulle categorie protette. «Basta fango e bugie», insorgono i vertici della multiutility: secondo il presidente, il solo fine dell’operazione è screditare e ostacolare il processo di riorganizzazione e rilancio dell’azienda.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.