31.08.2022
Il caro energia sta mettendo in ginocchio le realtà storiche della città, dal mondo dello sport al settore dell’alimentazione è un vero proprio panico bollette.
Ai campi da gioco di via Col Fagheron far quadrare i conti è un’impresa quasi impossibile. Nel mese di luglio il rincaro è stato del 600% in più rispetto all’anno precedente.
Fornai e pasticceri non se la passano meglio. Bolletta quintuplicata al negozio di San Zeno di Cassola cui si aggiungono gli aumenti delle materie ...prime. I rincari costringono a scelte dolorose. La previsione è di un autunno caldo con il rischio di dover lasciare a casa più di qualche dipendente
Bassano Notizie del 31.08.2022 TG Completo
BASSANO. MARIO TOZZI SVELA IL LAMENTO DELLA TERRA Si chiama EARTH-PHONIA. E’ un viaggio sonoro che non prevede alcun strumento né acustico né elettronico ma tutti i suoni provengono dalla natura e dai suoi ecosistemi. La ricognizione musicale sul pianeta terra è diventata un album. Dalla natura arrivano vibrazioni, suoni ma anche lamenti. Il clima sempre più estremo sarà la nuova normalità ammette il geologo instancabile paladino della difesa dell’ambiente che interviene anche su un’altra emergenza, quella energetica.
BASSANO. QUARTIERI AL VOTO... SENZA CANDIDATI Domenica 6 novembre 2022: Bassano va al voto. Si rinnovano i consigli di quartiere, rimasti in carica oltre la loro scadenza naturale a causa della pandemia. Mai come quest'anno, però, presidenti e consiglieri sono alle prese con un problema: la mancanza di candidati. Non va certo diversamente negli altri quartieri dove la caccia ai possibili consiglieri è aperta, a Sant'Eusebio, come a San Lazzaro per citarne solo alcuni, dove neppure il taglio dei componenti del consiglio rischia di non essere sufficiente a riempire le poltrone. Una mancanza di disponibilità che sta mettendo in crisi tutto il mondo dell'associazionismo e la cui origine è legata ai due anni di isolamento imposti dalla pandemia Inevitabile, allora, l'appello da parte di tutti a mettersi a disposizione del proprio quartiere.
SCUOLA. «NESSUN AUMENTO PER I TRASPORTI» Poco più di due settimane e per migliaia di studenti bassanesi sarà tempo di tornare sui banchi per un anno scolastico che, dopo due anni di pandemia, si prepara a tornare a regime, con lezioni in classe senza mascherine e distanziamento e con autobus di nuovo pieni. Proprio il capitolo trasporti, da sempre uno dei punti più complessi del mondo scolastico bassanese, è stato al centro ieri di una comunicazione ufficiale di Anci veneto che ha chiarito una volta per tutte le regole in vigore quest'anno: ammessa la capienza del 100% dei passeggeri resterà, almeno fino al 30 settembre, l'obbligo di indossare la mascherina Ffp2. Nei giorni scorsi un tavolo tecnico ha riunito comune di Bassano, aziende di trasporto, scuole e rappresentanti delle famiglie: al momento si lavora su ipotesi non potendo prevedere quanti studenti sceglieranno di muoversi con mezzi pubblici e quali modifiche agli orari subiranno le lezioni. l'incognita maggiore quest'anno arriva dalla proposta, per ora solo paventata, di ridurre la settimana scolastica a 5 giorni (sabato escluso quindi) per ridurre i costi energetici delle strutture. Una certezza però c'è già e riguarda i costi degli abbonamenti che a Bassano sono fermi dal 2013.
WEST NILE. TRE COMUNI NELLA MAPPA DEL RISCHIO I rischi dell’infezione non vanno sottovalutati. West Nile può scatenare la malattia neuroinvasiva con conseguenze per anziani e per chi soffre di altre patologie. 1 milione di euro quanto stanziato dalla Regione per il piano straordinario contro il virus della febbre del Nilo Con una mappatura delle aree La mappa di valutazione del rischio si estende da Marostica, Schiavon, fino a Mussolente. Nessun focolaio al momento ma la vicinanza con alcune zone trevigiane, come nel caso di Mussolente, accende un campanello d’allerta. Comuni in area gialla attenzionati almeno per i prossimi 20 giorni sperando nel calo delle temperature. Se ci fosse una recrudescenza scatta la disinfestazione rafforzata. Con costi, calcola il sindaco Cristiano Montagner, non inferiori a 5 mila euro, tutti a carico del comune. Finora intanto nell’ulss pedemontana si registra un unico caso seguito all’ospedale di Santorso Attenzione a chi va nell’orto al tramonto senza protezioni L’Ulss rinnova l’appello alla prevenzione prima di tutto individuale. Evitare ristagni di acqua e periodici trattamenti antilarvali in tombini e caditoie le raccomandazioni anti zanzare infette
BASSANO. PANICO BOLLETTE DAL FORNAIO AL CAMPO DA TENNIS Il caro energia sta mettendo in ginocchio le realtà storiche della città, dal mondo dello sport al settore dell’alimentazione è un vero proprio panico bollette. Ai campi da gioco di via Col Fagheron far quadrare i conti è un’impresa quasi impossibile. Nel mese di luglio il rincaro è stato del 600% in più rispetto all’anno precedente. Fornai e pasticceri non se la passano meglio. Bolletta quintuplicata al negozio di San Zeno di Cassola cui si aggiungono gli aumenti delle materie prime. I rincari costringono a scelte dolorose. La previsione è di un autunno caldo con il rischio di dover lasciare a casa più di qualche dipendente
HOCKEY. BASSANO E ROLLER, PROVE TECNICHE DI CAMPIONATO Alle spalle i collaudi di Montecchio Precalcino e col Lodi, chiusi con una vittoria e una sconfitta, il nuovo Ubroker Bassano si appresta a un altro week-end di test match ravvicinati. Venerdì sera a Montebello altro anticipo di serie A1, mentre sabato pomeriggio al palazzo, alle 15, galoppo contro il Thiene, formazione di serie A2. Preludio al tradizionale Torneo Perdoncin di Sandrigo, il 9 e 10 settembre a cui prenderà parte anche il Valdagno. Annullata causa rischio maltempo la presentazione ufficiale della squadra e dello staff prevista nel classico spazio all'aperto del Garage Nardini. Nel caso non si trovasse un'altra data libera, la passerella di sabato pomeriggio col Thiene può essere comunque un'occasione per i tifosi di vedere i giallorossi all'opera in casa prima del via in campionato di domenica 18 settembre al PalaUbroker alle 18 nel derby contro il Sandrigo. Nel frattempo si muove il mercato di serie A2 della Roller Bassano seconda realtà cittadina che dopo aver affidato il quintetto biancorosso ancora a coach Alberto Vidale ha ingaggiato proprio dai cugini dell'Ubroker Bassano il promettente Leonardo Basso, difensore di 18 anni già con un'annata di A2 sulle gambe, nonché dal Valdagno l'attaccante Matteo Refosco, 21 anni, l'ultima stagione con la maglia della seconda formazione del Montebello in A2, ma con diversi gettoni anche in massima serie. E non è affatto detto che i rinforzi nel mondo Roller siano finiti qua.
ROSA'. «CURATO SUBITO, MERLO POTEVA SALVARSI» Michele Merlo poteva essere salvato. A stabilirlo sono gli esiti della super perizia disposta dal giudice per le indagini preliminari di Vicenza, Nicolò Gianesini, e depositata nelle scorse ore dal medico legale Antonello Cirnelli e dall'oncologo Valter Bortolussi. Con la diagnosi giusta, dicono gli esperti, il cantante di Amici avrebbe avuto buone possibilità di sopravvivenza. Un'affermazione che aggrava la posizione del medico di base rosatese, Vitaliano Pantaleo, unico indagato nell'inchiesta per omicidio colposo aperta della procura berica, al quale Merlo si era rivolto il 26 maggio dello scorso anno per un vasto ematoma sulla coscia sinistra che il medico aveva diagnosticato come un semplice strappo muscolare. Dopo quella medicazione, Michele era tornato a farsi visitare anche qualche giorno, all'inizio di giugno, dopo all'ambulatorio di Vergato, a Bologna. In quel caso lo specialista gli aveva diagnosticato una tonsillite ma la procura emiliana, nella prima indagine aperta subito dopo il decesso del 28enne, aveva scagionato il medico sostenendo che a quel punto per per salvare Merlo fosse ormai troppo tardi. Solo se la terapia corretta fosse stata somministrata a partire dal 27- 28 maggio, sostengono gli esperti, il cantante avrebbe avuto una probabilità di sopravvivenza tra il 79 e l'87%. Da parte sua Vitaliano si è sempre difeso dicendo di essere stato tratto in inganno dalla parole di Michele che aveva attribuito l'ematoma ad una botta presa durante un trasloco e di non avere più visto il paziente nonostante la raccomandazione di tornare per un controllo. Due spiegazioni che erano bastate agli ispettori inviati dalla Regione per dichiarare corretto il suo operato La superperizia verrà ora discussa con i consulenti il prossimo 29 novembre e toccherà al gip stabilire se l'errata diagnosi di Vitaliano sia stata decisiva per il decesso cantante rosatese, tanto da costargli un'accusa di omicidio colposo.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.