30.08.2022
Prima della pandemia, arrivava ad ospitare anche 1.200 fedeli nel corso di un fine settimana. Ma anche adesso che il Covid ha quasi dimezzato le presenze, tra sabato e domenica sono più di mezzo migliaio i pellegrini al Santuario di Scaldaferro, uno dei luoghi mariani più frequentati nel Vicentino.
Per renderlo sempre più accessibile e migliorare l’accoglienza, il Comune di Pozzoleone ha investito 20 mila euro, grazie anche a un contributo statale che ha coperto metà della spesa.
Una riqualificazione ...complessiva, attenta anche e soprattutto all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Bassano Notizie del 30.08.2022 TG Completo
AMA FESTIVAL. “MUSICA TROPPO ALTA”, PARTE L'ESPOSTO Musica troppo alta e frastuono insopportabile. Per i componenti del Comitato civico quiete pubblica di Fellette, l'Ama festival non s'ha da fare. Per questo, all'indomani della chiusura della manifestazione è scattato l'esposto per disturbo delle quiete pubblica, presentato a Prefetto e Questore. Il comitato chiede di conoscere se siano state rispettate tutte le regole, specie quelle relative alla classificazione acustica di una struttura particolare come una Rsa, ospitata proprio a Villa Cornaro, nel cui parco si svolge il festival. Troppo rumore e pure nel posto sbagliato, queste le accuse del comitato alle quali replica direttamente il sindaco di Romano L'impatto contestato, però è un altro ma anche su questo fronte Bontorin rassicura L'Ama Festival, dunque, non si tocca. Romano è pronto ad ospitarlo anche nel 2023
BASSANO. CARO SCUOLA? IL VERO PROBLEMA E' LA CARTA Il nuovo anno scolastico? Tra libri, cartelle e materiale vario può arrivare a costare fino a 1300 euro a studente, denuncia il Codacons, con rincari che, mediamente si aggirerebbero sull'ordine del 7%. Numeri da capogiro che, però, garantiscono i commercianti bassanesi non corrispondono affatto a verità. Nessun allarmismo per il caro scuola, rassicurano, gli aumenti non sono diversi da quelli fisiologici che si registrano ogni anno. Questo per i libri, e non tanto diversa è la situazione per cartelle, astucci o diari Il caro scuola, insomma, potrebbe far sentire i suoi effetti solo tra qualche mese quando, esaurite le scorte si dovrà fare i conti con i costi aggiornati. Più dei costi attuali, dunque, sono altri i fattori che preoccupano: ad iniziare dalla mancanza di materie prime: la plastica per le copertine, ad esempio e soprattutto la carta per i libri. Se l'arrivo dei libri, allora, per le famiglie diventa un' incognita, non va meglio agli operatori del mercato alle prese invece con una pesante certezza: la continua riduzione della marginalità nei guadagni.
ROSSANO. NUOVO AUTOVELOX, “PIU’ SICUREZZA CON LE MULTE” È già lo spauracchio degli automobilisti che percorrono la Regionale 53 tra Rossano Veneto e Rosà. Appena spuntato, il nuovo autovelox installato in via Bassano è diventato uno dei principali argomenti di discussione sui social. Sette i pali della luce abbattuti solo negli ultimi mesi, mentre non si contano più i veicoli finiti nelle rogge e le persone salve per miracolo nel corso degli anni. L’autovelox non è ancora entrato in funzione: sarà attivo appunto solo per alcune ore nel corso della giornata e in futuro verrà spostato lungo altre strade. All’accusa di voler far cassa con le sanzioni, l’amministrazione di Rossano risponde che i soldi serviranno solo per rendere il paese più sicuro
BREVI NOTIZIE DI CRONACA DAL TERRITORIO SOLAGNA. FORZA UNA FINESTRA ED ENTRA IN CASA, ARRESTATO Ha forzato una finestra con un tubo metallico ed è entrato in casa con l'intenzione di rubare ma non ha fatto i conti con il senso civico di un passante che ha notato la scena e chiamato i carabinieri. I militari, giunti sul posto, hanno fermato Matei Coman, 60enne di nazionalità romena, trovato in possesso di un coltello a serramanico. L'uomo è stato condotto in caserma ed arrestato con l'accusa di tentato furto in abitazione e porto abusivo di arma impropria. Oggi, dopo l'udienza di convalida in tribunale, l'uomo è stato posto agli arresti domiciliari in attesa del processo. IL CASO. PAZIENTE DENUNCIA DENTISTA: “DANNI IRREVERSIBILI” Dopo l’estrazione di un dente, ha perso la sensibilità del labbro inferiore e della mandibola destra, che a distanza di quasi anno non ha più recuperato. Un danno permanente, che ha spinto una donna di Romano d’Ezzelino a presentare denuncia ai carabinieri per lesioni nei confronti di una dentista della zona. Ad assistere la paziente, lo sportello comunale dell’Unione Consumatori di San Zeno di Cassola. L’ipotesi è che una doppia iniezione di anestetico abbia compromesso il nervo. L’Ordine dei Medici avrebbe già aperto un procedimento disciplinare nei confronti della dentista. CASSOLA. SCONTRO TRA AUTO PER UNA MANCATA PRECEDENZA, DUE FERITI Ci sarebbe una mancata precedenza all'origine dello scontro tra due autovetture avvenuto nel primo pomeriggio di oggi all'incrocio tra via Baroni e via Lugana, a Cassola. Stando alla prima ricostruzione effettuata dai carabinieri di Nove, una Fiat punto, condotta da un 24enne, viaggiava lungo via Baroni quando, durante una manovra di svolta a sinistra ha impattato con una Ford Focus su cui viaggiava un 58enne. Nello scontro entrambi i conducenti sono rimasti feriti e condotti per accertamenti al San Bassiano. Su posto, per mettere in sicurezza le vetture e liberare la carreggiata è servito l'intervento dei vigili del fuoco.
POZZOLEONE. IL SANTUARIO ORA E’ PIU’ ACCESSIBILE Prima della pandemia, arrivava ad ospitare anche 1.200 fedeli nel corso di un fine settimana. Ma anche adesso che il Covid ha quasi dimezzato le presenze, tra sabato e domenica sono più di mezzo migliaio i pellegrini al Santuario di Scaldaferro, uno dei luoghi mariani più frequentati nel Vicentino. Per renderlo sempre più accessibile e migliorare l’accoglienza, il Comune di Pozzoleone ha investito 20 mila euro, grazie anche a un contributo statale che ha coperto metà della spesa. Una riqualificazione complessiva, attenta anche e soprattutto all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.