29.08.2022
È crollato a terra esanime, dopo un banale incidente stradale da cui era uscito illeso. Remo Moresco, 56 anni, di Marostica, stava controllando i danni riportati dal suo camioncino, colpito all’altezza dello spigolo del rimorchio da un’auto condotta da un 25enne di Rosà: vettura che, poco dopo le 7 di questa mattina, ha invaso la corsia opposta imboccando la complanare della Pedemontana in direzione ovest, in corrispondenza della rotatoria di località Baggi, al confine tra Bassano e Rosà. Un impatto ...senza gravi conseguenze.
I rilievi degli agenti della Polstrada erano a buon punto, quando all’improvviso l’autista si è accasciato, sbattendo violentemente la testa. A nulla sono valsi i soccorsi: inutili tutti i tentativi di rianimarlo.
L’ultima parola spetterà all’autopsia disposta dall’autorità giudiziaria.
Remo Moresco lavorava da più di 15 anni per la Baggio Srl, ditta di escavazioni di Cartigliano. Stamattina era diretto a Treviso, dove avrebbe caricato dei tubi da trasportare in un cantiere.
Sconvolti datori di lavoro e colleghi di Remo, che hanno avuto anche il triste compito di informare la moglie Mara e la figlia Chiara.
Bassano Notizie del 29.08.2022 TG Completo
GALLIO. 400 BERSAGLIERI A PASSO DI CORSA In più di 400 hanno sfilato a passo di corsa e a suon di fanfara nel cuore di Gallio: cappelli piumati confluiti in Altopiano da tutto il Nord Italia per il diciottesimo Pellegrinaggio Cremisi promosso dalla sezione Bersaglieri di Vicenza. Il raduno ha preso il via da Cima Valbella, commemorando il sacrificio delle oltre 2500 vittime delle Battaglie dei Tre Monti, tra gennaio e giugno del 1918. Il pensiero vola agli attuali scenari di guerra e il ricordo abbraccia i caduti per la libertà di ogni nazione, anche grazie alla presenza di una delegazione dell’esercito statunitense.
CALCIO. CARTIGLIANO, COPPA AMARA Un luna park di gol ed emozioni. Una scorpacciata di reti. Finisce 5-3 per l'Este e il Cartigliano si congeda subito dalla Coppa Italia. Dobbiamo forse strapparci le vesti o lacrimare oltremodo? Ma nemmeno per idea, la Coppa Italia conta solo in serie A, in B è utile solo per fare passerella a beneficio degli sponsor, figurarsi cosa può contare in D. Semmai il Carti dovrà fare tesoro della scoppola per intervenire coi giusti correttivi perchè il campionato comincia domenica e al momento questa squadra è orfana di taluni cambi a livello dei titolari e lì l'ottimo diesse Torresin sa già come impiegare i restanti giorni di mercato, con un paio di ingressi qualificati e affidabali per sigillare adeguatamente l'organico al di là degli 11 di partenza. L'Este ha trovato il gol al pronti via, poi è scappato sull'1-3 ed è stato ugualmente agguantato dal Cartigliano in doppia rimonta con Barzon dal dischetto e Scapin, dopo che Di Gennaro aveva timbrato il primo gol biancazzurro. Sul 3-3 si accende la contesa ma una magia di Menato a metà ripresa e un penalty di Moscatelli in retta d'arrivo fa volare i padovani. In ogni caso poco male, domenica l'esordio in D a Campodarsego vale molto ma molto di più.
BASSANO. VIALE DEI MARTIRI SET PER IL FILM SU TINA ANSELMI Un balzo indietro nel passato, lungo 78 anni, è quello che ha potuto vivere chiunque, da questa mattina, sia passato dalle parti di viale dei Martiri, da oggi trasformato in set televisivo per la fiction Rai dedicata a Tina Anselmi. Proprio a Bassano, la prima donna ministro della politica italiana, trascorse gli anni della scuola, frequentando l'istituto magistrale in quella che oggi è la sede del Liceo Brocchi e proprio a Bassano si gira una delle scene chiave dell'intera produzione: l'impiccagione di 31 partigiani in viale dei Martiri a cui lei, giovanissima, avrebbe assistito, scegliendo così di aderire alla Resistenza. Fin dalla notte l'intera area è stata chiusa al traffico per permettere la ricostruzione più possibile fedele delle ambientazioni di quel tragico 26 settembre 1944: l'asfalto del viale è stato interamente coperto di sabbia, sulle finestre di una delle abitazioni che si affacciano sul viale ha fatto la sua comparsa una bandiera nazista e sull'area sacra dei lecci, manichini coperti da lenzuola hanno raffigurato i martiri per la libertà. Vietato, al momento, riprendere anche solo poche scene della fiction, tanti però i curiosi che telefonino o macchina fotografica alla mano hanno provato a rubare qualche scatto. E per tutti è stato impossibile restare indifferenti di fronte alla ricostruzione in un momento tanto tragico per la città. Le riprese di “Tina, partigiana della democrazia”, come si intitolerà la fiction proseguiranno in città nei prossimi giorni, spostandosi anche tra piazza Terraglio, piazza Castello e il liceo Brocchi. Il tutto per rendere omaggio ad una figura tanto amata anche nel bassanese, come quella di Tina Anselmi.
ROSSANO. DAL PNRR 2,4 MILIONI PER IL NUOVO ASILO Quasi 2,4 milioni di euro dal PNRR per ampliare la scuola dell'infanzia di Rossano Veneto È il sindaco Morena Martini a dare l’annuncio, a ringraziare chi ha creduto nella caccia ai fondi e a mostrare il futuro volto di un istituto che si preannuncia tra i più moderni e innovativi di tutto il Bassanese. L’ex asilo parrocchiale è già un cantiere, ma i lavori non si fermeranno all’efficientamento energetico e alla messa in sicurezza antisismica: interventi avviati grazie a un altro contributo di un milione e 200 mila euro.
SCUOLA. “MEGLIO IL CAPPOTTO DELLA DAD” Contro il caro bollette, settimana corta a scuola e il sabato tutti a lezione in dad. La proposta lanciata dalla Provincia di Verona e appoggiata dai vertici dell'Associazione Nazionale Presidi sta facendo discutere anche nel Bassanese, dove alla vigilia del ritorno in classe i dirigenti si interrogano su come far convivere le normali esigenze della didattica con le regole della post pandemia e il timore dei rincari energetici. Per ora i presidi non si sbilanciano e attendono di ricevere utili indicazioni. Le ipotesi al momento sono due: restare un aula con qualche grado in meno nei termosifoni e finestre spesso aperte, o seguire le lezioni da casa ritornando un giorno alla settimana alla tanto contestata Dad. Caro energia a parte, comunque, quella della settimana corta anche alle superiori è una soluzione che negli ultimi anni è già stata adottata da numerosi istituti. Nel bassanese a non averla attivata sono rimasti ormai solamente in 3: l'itis Fermi, il Liceo Da Ponte e proprio il Brocchi che non esclude possibili novità.
IL DRAMMA. MALORE DOPO L'INCIDENTE, MUORE AUTISTA È crollato a terra esanime, dopo un banale incidente stradale da cui era uscito illeso. Remo Moresco, 56 anni, di Marostica, stava controllando i danni riportati dal suo camioncino, colpito all’altezza dello spigolo del rimorchio da un’auto condotta da un 25enne di Rosà: vettura che, poco dopo le 7 di questa mattina, ha invaso la corsia opposta imboccando la complanare della Pedemontana in direzione ovest, in corrispondenza della rotatoria di località Baggi, al confine tra Bassano e Rosà. Un impatto senza gravi conseguenze. I rilievi degli agenti della Polstrada erano a buon punto, quando all’improvviso l’autista si è accasciato, sbattendo violentemente la testa. A nulla sono valsi i soccorsi: inutili tutti i tentativi di rianimarlo. L’ultima parola spetterà all’autopsia disposta dall’autorità giudiziaria. Remo Moresco lavorava da più di 15 anni per la Baggio Srl, ditta di escavazioni di Cartigliano. Stamattina era diretto a Treviso, dove avrebbe caricato dei tubi da trasportare in un cantiere. Sconvolti datori di lavoro e colleghi di Remo, che hanno avuto anche il triste compito di informare la moglie Mara e la figlia Chiara.
SICCITA'. VENDEMMIA IN ANTICIPO... E DIMEZZATA Vendemmia in anticipo sulle colline bassanesi, conseguenza inevitabile dell'estate più siccitosa che si ricordi che ha costretto i viticoltori a staccare i grappoli ancora in pieno agosto. Colpa delle temperatura africane e dell'assenza di pioggia degli ultimi mesi ma non solo: oltre ad anticipare il raccolto, l'hanno pressoché dimezzato. Una stagione assolutamente anomala, salvata, almeno in parte, dalle piogge delle prime settimana di agosto. Una produzione limitata quella vinicola del Bassanese, che dovrebbe però aver mantenuto almeno il suo standard di qualità.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.