26.08.2022
2mila euro di bolletta elettrica per il mese di luglio, più del doppio dell’anno precedente. Eppure Romano Zanon è riuscito a ridurre i consumi del 6 per cento aumentando di due gradi la temperatura del climatizzatore, sostituendo i fari con lampade a led, riducendo gli orari di accensione delle vetrine. Ma tutto questo non è bastato. “Noi non paghiamo le tasse in qualche paradiso fiscale - scrive il commerciante di via Roma nel suo post su facebook - non facciamo ...nero o speculazione selvaggia. Lavoriamo con prezzi decisi dai fornitori e vediamo crescere le spese e ridurre la marginalità”. E Romano Zanon non vuole più sentire parlare di oneri di sistema e credito d’imposta.
Le bollette pesano su tutti gli italiani e proprio per questo è impossibile aumentare i prezzi, spiegano i commercianti, altrimenti i cittadini non riescono più a comprare ciò di cui hanno bisogno. Ma la corsa dei prezzi dell’elettricità non si ferma, ha superato i 700 euro al Megawattora. Proprio perché il prezzo del gas continua a crescere sulla borsa di Amsterdam dove ieri ha superato i 321 euro al Megawattora. Secondo Confcommercio in Italia sono 120mila le imprese a rischio da ora fino ai primi mesi del 2023.
Le risposte al problema energetico la Confcommercio le gira subito al nuovo governo che dovrà predisporre interventi immediati, accelerando sul recovery fund energetico europeo e sulla fissazione di un tetto al prezzo del gas. Misure di sostegno e interventi ad hoc per tagliare il costo dell’energia altrimenti l’economia nella seconda parte dell’anno porterà conseguenze drastiche per le imprese.
Bassano Notizie del 26.08.2022 TG Completo
BASSANO. BOLLETTE RECORD, NEGOZI A RISCHIO CHIUSURA 2mila euro di bolletta elettrica per il mese di luglio, più del doppio dell’anno precedente. Eppure Romano Zanon è riuscito a ridurre i consumi del 6 per cento aumentando di due gradi la temperatura del climatizzatore, sostituendo i fari con lampade a led, riducendo gli orari di accensione delle vetrine. Ma tutto questo non è bastato. “Noi non paghiamo le tasse in qualche paradiso fiscale - scrive il commerciante di via Roma nel suo post su facebook - non facciamo nero o speculazione selvaggia. Lavoriamo con prezzi decisi dai fornitori e vediamo crescere le spese e ridurre la marginalità”. E Romano Zanon non vuole più sentire parlare di oneri di sistema e credito d’imposta. Le bollette pesano su tutti gli italiani e proprio per questo è impossibile aumentare i prezzi, spiegano i commercianti, altrimenti i cittadini non riescono più a comprare ciò di cui hanno bisogno. Ma la corsa dei prezzi dell’elettricità non si ferma, ha superato i 700 euro al Megawattora. Proprio perché il prezzo del gas continua a crescere sulla borsa di Amsterdam dove ieri ha superato i 321 euro al Megawattora. Secondo Confcommercio in Italia sono 120mila le imprese a rischio da ora fino ai primi mesi del 2023. Le risposte al problema energetico la Confcommercio le gira subito al nuovo governo che dovrà predisporre interventi immediati, accelerando sul recovery fund energetico europeo e sulla fissazione di un tetto al prezzo del gas. Misure di sostegno e interventi ad hoc per tagliare il costo dell’energia altrimenti l’economia nella seconda parte dell’anno porterà conseguenze drastiche per le imprese.
SCUOLA. ULTIMI ESAMI CON LA MASCHERINA Ultimo giorno di esami di riparazione per le scuole superiori del bassanese, e ultimi esami con la mascherina. Oggi i ragazzi hanno dovuto indossare il dispositivo di protezione, ma la libertà delle nuove normative che entreranno in vigore dal primo settembre già si sente. Il 12 settembre suonerà la prima campanella per gli studenti e inizierà il nuovo anno scolastico. Le disposizioni emergenziali che sono state previste in questi anni di pandemia, al 31 agosto, terminano la loro efficacia e quindi non ci sono i presupposti normativi per introdurre nuove misure di contrasto al Covid nelle. Questo significa che neanche la didattica digitale integrata sarà prevista per il prossimo anno scolastico. Ogni scuola potrà prevederla in autonomia. Le nuove normative non sono comunque un liberi tutti. Si prevede una serie di azioni da attuare nel caso in cui vi sia una recrudescenza della circolazione di Covid. E quindi il mondo della scuola dovrà adeguarsi ad eventuali restrizioni nel caso in cui i contagi dovessero tornare a salire e così i ricoveri negli ospedali. Le scuole dovranno attivare rapidamente delle misure al bisogno e consentire già da inizio anno scolastico un’adeguata preparazione. Per questo già dal 2 settembre hanno previsto una conferenza di servizi per poter affrontare il tema dell’areazione in classe.
CARTIGLIANO. “COSTI RADDOPPIATI, SPEGNIAMO I LAMPIONI” Per prima Bassano, poi Rossano Veneto, Romano d’Ezzelino, Cassola che ha tenuto le strade al buio tre mesi. L’ultimo comune in ordine di tempo ad arrendersi ai rincari travolgenti e annunciare lo spegnimento notturno dell’illuminazione pubblica è Cartigliano. Il costo previsto per fine anno è elevatissimo e i fondi messi a bilancio non arrivano a pagare la spesa. L’idea iniziale era di spegnere i lampioni in modo alternato, ma le normative sulla sicurezza non lo permettono. Ma non basta ancora. Con la riapertura delle scuole alle porte i Comuni devono studiare altre soluzioni per aule, uffici pubblici e impianti sportivi.
ROANA. UNA SETTIMANA TRA LEGGENDA, ARTE E MAGIA Gnomi, fate, anguane e sanguanelli sono tornati a popolare il Parco delle Leggende di Cesuna di Roana. A riportarli in scena dopo due anni di stop obbligato, cinque attori, tre performer circensi e trenta figuranti diretti dal regista e attore Moreno Corà. 1500, gli spettatori rapiti dalle Zeelighen Baiblen, le fatine delle grotte dell’Altopiano, e accompagnati nel loro mondo dalle fiaccole degli Schella Treger, i portacampane delle sei frazioni del paese: il grande spettacolo fiabesco ha fatto rivivere i personaggi delle saghe cimbre, alle prese con Matrioskola, la strega cattiva che il menestrello Lustikh riesce a scacciare unendo le forze positive della comunità. Un incantesimo che a Roana prosegue con la dodicesima edizione del CucuFestival, il Festival internazionale degli artisti di strada: mimi, acrobati, clown, giocolieri e musicisti da tutto il mondo, pronti a incantare grandi e piccoli fino a domenica con le loro esibizioni in ogni angolo del paese.
ROSA’. RIFIUTO SECCO, MENO PRELIEVI GRATIS PER DIFFERENZIARE DI PIU’ Sei svuotamenti all’anno del rifiuto secco compresi nella tariffa base per i single, otto per le famiglie con due persone, 10 per i nuclei con 3 componenti, 12 se in casa siete in quattro e 14 se siete in cinque o più. Ogni prelievo extra costerà cinque euro più Iva e imposte. La novità è stata annunciata via lettera nei giorni scorsi ai cittadini di Rosà, ma da settembre riguarderà anche gli abitanti di Tezze sul Brenta, Mussolente, Nove, Cartigliano, Pozzoleone, Schiavon. La decisione è stata presa a luglio dal Consiglio di Bacino Brenta. Obiettivo, mantenere costi sostenibili a parità di servizi resi, convergendo verso un sistema di tariffazione uguale per tutti.
ROANA. QUATERNA AL LOTTO, VINTI 230 MILA EURO Una quaterna che vale la bellezza di 229.540 euro, grazie a una puntata da sei euro sulla ruota nazionale. Una vincita record per l’Altopiano, la terza più ricca al lotto in tutta Italia nel 2022. La dea bendata ha baciato la tabaccheria Pannilunghi di Cesuna.
CALCIO. CARTIGLIANO, ULTIMO COLLAUDO A SUON DI GOL Aspettando il debutto ufficiale di Coppa Italia di serie D allo stadio amico Fair Play contro i solidi padovani dell'Este, il Cartigliano affila le armi nell'ultimo collaudo di preseason scendendo a valanga nel test sul campo del Caldogno, domato con un secco 0-6. Attacco in gran spolvero e biancazzurri a segno con 6 marcatori differenti, un gran bel segnale. Bollano infatti il neoacquisto d'area Brumazzi, Lunadon, il bomber capitano Dige Di Gennaro, Damar, Scapin e Gobbetti.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.