13.08.2022
Questa mattina in municipio ad Asiago il consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onorario allo storico Mario Isnenghi.
Mario Isnenghi è un nuovo cittadino di Asiago. Questa mattina in Municipio durante una seduta straordinaria del consiglio comunale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria. Una delle tappe più importanti della comunità asiaghese. E lo stesso professore di Storia del giornalismo e storia contemporanea a Padova, Torino e Venezia ha dimostrato il suo affetto decennale per Asiago e l’altopiano.
.../>Grazie agli studi di Mario Isnenghi è stato possibile fare chiarezza su alcuni fatti relativi alla prima guerra mondiale combattuta in altopiano.
Dell’altopiano lo storico veneziano ricorda le gite con Mario Rigoni Stern e le figure di altre due guide Luciano Benetti e Maria Grazia Rigoni quando le uscite nei luoghi dei combattimenti erano ancora amicali e spontanee meno istituzionalizzate. Tra le sue parole pronunciate in consiglio comunale l’importanza della conoscenza dei luoghi e della letteratura. Le fonti che insieme alla storia hanno disegnato le vicende del conflitto.
Bassano Notizie del 13.08.2022 TG Completo
MAROSTICA. NUOVA LUCE SUL CASTELLO DEGLI SCACCHI Stupore ed emozione, ieri sera, per la nuova illuminazione del Castello inferiore di Marostica. Eccolo il castello inferiore illuminato a nuovo. E' stato acceso ufficialmente, ieri, il nuovo impianto di illuminazione dotato di tecnologie all'avanguardia capaci di calibrare diversi livelli di intensità e colore: dal bianco più caldo che, come da accordi con la sovrintendenza sarà quello ordinario, ai colori dell'arcobaleno, fino al rosso-verde della ciliegia di Marostica e ai colori bianco-rosso-blu del comune.
SAN MARCO. DISEGNI E FOTO CON LA STORIA DEL QUARTIERE In quartiere San Marco i giovani del progetto ci sto affare fatica hanno partecipato a un concorso. Foto e disegni per ricostruire la storia del quartiere. Hanno sistemato la biblioteca e pulito le aree del quartiere San Marco con il progetto Ci sto Affare Fatica e insieme sono stati coinvolti in un mini concorso. Sono i 20 giovani che quest’estate hanno lavorato in quartiere. Così hanno scritto alcuni testi e realizzato dei disegni. I lavori sono stati esposti ed è stata fatta una premiazione con una giuria formata da 15 residenti. Il concorso è stato dedicato alla memoria di Ezio Calmonte presidente del consiglio di quartiere San Vito recentemente scomparso. Per l’occasione è stata allestita una mostra fotografica con una ricerca di immagini che raccontano la storia del quartiere.
CARTIGLIANO. AVVISTATO UN FELINO IN ZONA “CAVE” In apertura questa sera andiamo a Cartigliano dove uno strano avvistamento sta preoccupando e non poco amministrazione e residenti. Sono ore di apprensione a Cartigliano dove l'amministrazione comunale nelle ore scorse ha lanciato un appello alla popolazione chiedendo di evitare passeggiate nella zona delle cave, specie all'imbrunire, per l'avvistamento in zona di un possibile felino di grossa taglia. L'appello è stato lanciato ai cittadini attraverso il sistema di messaggistica comunale dopo due distinte segnalazioni giunte nei giorni scorsi in municipio: il primo avvistamento sarebbe avvenuto nella serata di martedì.
ASIAGO. LO STORICO MARIO ISNENGHI CITTADINO ONORARIO Questa mattina in municipio ad Asiago il consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onorario allo storico Mario Isnenghi. Mario Isnenghi è un nuovo cittadino di Asiago. Questa mattina in Municipio durante una seduta straordinaria del consiglio comunale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria. Una delle tappe più importanti della comunità asiaghese. E lo stesso professore di Storia del giornalismo e storia contemporanea a Padova, Torino e Venezia ha dimostrato il suo affetto decennale per Asiago e l’altopiano. Grazie agli studi di Mario Isnenghi è stato possibile fare chiarezza su alcuni fatti relativi alla prima guerra mondiale combattuta in altopiano. Dell’altopiano lo storico veneziano ricorda le gite con Mario Rigoni Stern e le figure di altre due guide Luciano Benetti e Maria Grazia Rigoni quando le uscite nei luoghi dei combattimenti erano ancora amicali e spontanee meno istituzionalizzate. Tra le sue parole pronunciate in consiglio comunale l’importanza della conoscenza dei luoghi e della letteratura. Le fonti che insieme alla storia hanno disegnato le vicende del conflitto.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.