08.08.2022
La lunga marcia fino a Cima Grappa per calcare le orme delle penne nere che salirono in vetta durante la prima guerra mondiale. A muovere il passo verso l’ossario sono i ragazzi del campo scuola degli alpini di Bassano che hanno intervallato i 15 giorni di attività alla caserma Monte Grappa con le uscite sul Monte Pasubio e sull’Ortigara.
I ragazzi sono saliti due giorni consecutivi in Grappa. Sabato per un’escursione e domenica per le commemorazioni durante la cerimonia della ...Madonna di Cima Grappa insieme ad altri gruppi degli 11 campi scuola organizzati in tutta Italia dall’associazione nazionale Alpini. Qui hanno acceso dei fumogeni con i colori della bandiera italiana.
Marcia, arrampicata, corsi antincendio e di protezione civile. Le attività svolte dai ragazzi dei campi scuola sono state molte. In montagna hanno potuto mettere in pratica ciò che avevano imparato in caserma, come l’utilizzo e la lettura di una carta topografica.
Bassano Notizie del 08.08.2022 TG Completo
CIMA GRAPPA. IN VETTA PER LA PACE E L’AMBIENTE Migliaia di persone anche dall’estero al tradizionale ritrovo in Cima Grappa. Pace e sostenibilità i valori fondanti della giornata. 50 nastri tricolori, gli amministratori del Veneto con i rappresentanti politici, i delegati delle università e i pellegrini. In cima grappa hanno celebrato la cerimonia che dal 1901 chiama in vetta tutte le comunità del veneto la prima domenica di agosto. 23mila caduti riposano nell’ossario del Grappa e proprio l’attualità ci riporta a pensare alla guerra che è ritornata anche in Europa. L’Omelia del Vescovo di Treviso è stata pronunciata in italiano e in tedesco, un omaggio alla pace. In vetta c’era anche la delegazione austriaca. Vogliamo vedere le navi cariche di grano ha detto il vescovo durante l’omelia, non i missili carichi di esplosivo. E il presidente del comitato organizzatore ha fatto notare come il Grappa ora debba diventare la trincea contro le violenze degli uomini contro la natura.
CONFARTIGIANATO. APPELLO ALLA POLITICA CONTRO IL LAVORO “NERO” Il Presidente di Confartigianato del mandamento di Bassano e delegato al contrasto all’illegalità lancia un appello alla politica. In questi 45 giorni che ci dividono dal 25 settembre, giorno delle elezioni, i partiti devono pensare anche alle attività che operano nel sommerso e spiegare agli italiani cosa faranno per combatterlo. Servono interventi incisivi e coraggiosi per combattere il sommerso che ogni anno attanaglia l’Italia. Un miliardo di euro di economia parallela e 3milioni e 200mila euro di lavoratori irregolari. Riempire annualmente le pagine con dati del sommerso lasciando tutto immutato alimenta la frustrazione del cittadino e delle imprese che rispettano le regole. Secondo Venzo ci sono paesi dove questi fenomeni sono marginali e contrastati. Da loro bisogna imparare e copiare qualche buona pratica. C’è tempo fino al 25 settembre per avanzare proposte per risollevare il paese, conclude Venzo, la politica batta un colpo e sarà più credibile.
CIMA GRAPPA. CAMPO SCUOLA SULLE ORME DEGLI ALPINI La lunga marcia fino a Cima Grappa per calcare le orme delle penne nere che salirono in vetta durante la prima guerra mondiale. A muovere il passo verso l’ossario sono i ragazzi del campo scuola degli alpini di Bassano che hanno intervallato i 15 giorni di attività alla caserma Monte Grappa con le uscite sul Monte Pasubio e sull’Ortigara. I ragazzi sono saliti due giorni consecutivi in Grappa. Sabato per un’escursione e domenica per le commemorazioni durante la cerimonia della Madonna di Cima Grappa insieme ad altri gruppi degli 11 campi scuola organizzati in tutta Italia dall’associazione nazionale Alpini. Qui hanno acceso dei fumogeni con i colori della bandiera italiana. Marcia, arrampicata, corsi antincendio e di protezione civile. Le attività svolte dai ragazzi dei campi scuola sono state molte. In montagna hanno potuto mettere in pratica ciò che avevano imparato in caserma, come l’utilizzo e la lettura di una carta topografica.
HOCKEY – BASSANO TORNA AL LAVORO E PENSA IN GRANDE Suona la campanella dell'adunata per il nuovo Ubroker Bassano che da stamane è tornato a sudare agli ordini del sergentone di ferro, Miguel Viterbo e del preparatore atletico Ale Dal Monte. Di fatto è un ritiro, una specie di collegiale con la squadra al completo (domani si aggregherà anche Marc Coy) che dalla mattina alla sera sgobba al palasport: due sedute giornaliere, più sedurta di pesi e sessione tattica in saletta video. Pranzo nell'area mensa e riposo ancora dentro il palazzetto appositamente adattato per la bisogna con una zona break. Dalle 9 del mattino alle 8 di sera dentro il PalaUbroker e così per almeno 15 giorni filati.
MAROSTICA. 200 MILA EURO PER “PORTA BREGANZE” Agosto nel segno dei cantieri a Marostica che si prepara ad accogliere al meglio le migliaia di turisti e visitatori in arrivo a settembre per l'edizione 2022 della celebre partita a scacchi. L'intervento più importante interessa porta Breganze il cui restauro è ormai pronto a partire. Oltre 400mila euro è invece la somma investita per un altro importante e atteso cantiere cittadino Accanto a questi due interventi, sono molteplici i lavori ormai arrivati a compimento: dalla nuova area camper, al primo stralcio della strada di collegamento tra via IV novembre e via Panica. Dovrebbe essere terminato prima dell'inizio della scuola, invece, l'intervento alla stazione delle corriere, mentre già completato un altro lavoro atteso: il rifacimento dell'illuminazione del castello inferiore, primo biglietto da visita della città.
NOVE. DIMESSI 7 CONSIGLIERI, FINISCE L'ERA CAMPAGNOLO Lunedì 8 agosto 2022, finisce l'era Campagnolo a Nove. E' arrivata definitivamente all'epilogo oggi, con 2 anni d'anticipo, l'amministrazione del sindaco novese. Questa mattina, infatti, hanno rassegnato le loro dimissioni altri 7 consiglieri comunali: tre del gruppo di maggioranza e tutti e 4 i consiglieri di opposizione. “Un gesto di responsabilità condiviso”, così l'hanno definito i consiglieri dimissionari che hanno spiegato la scelta parlando di una situazione “grave ed insanabile”. Nei giorni scorsi, proprio Sartori aveva più volte offerto il proprio aiuto al primo cittadino per provare a ricucire lo strappo avvenuto in seno alla giunta che la scorsa settimana aveva perso ben tre dei suoi 4 pezzi, dopo le dimissioni del vicesindaco Diego Fabris e degli assessori Rachele Sebellin e Rosa Scarpino. Raffaella Campagnolo, avrebbe invece rifiutato l'aiuto sostenendo di poter gestire in modo autonomo la situazione. Fino ad oggi quando con la nuova ondata di dimissioni il primo cittadino è di fatto decaduto dal suo ruolo. Posizioni inconciliabili, dunque, quelle del sindaco e della sua maggioranza che oggi si rivolge direttamente ai cittadini di Nove. Raffaella Campagnolo, al momento, ha fatto sapere di non voler rilasciare dichiarazioni fino alla giornata di domani ma di voler fin d'ora ringraziare i dipendenti comunali per il lavoro svolto e i colleghi sindaci per il supporto dato durante il suo intero mandato. Ora l'amministrazione comunale sarà affidata ad un commissario nominato dal Prefetto in attesa di nuove elezioni che non è ancora chiaro se potranno avvenire già con le politiche del 25 settembre.
SANITA'. CODE IN PRONTO SOCCORSO, NUOVI MEDICI IN ARRIVO Temperature record, l'incubo covid mai finito, la paura per west nile e il vaiolo delle scimmie, senza contare le punture di zecca, mai così numerose come in questa stagione. Da settimane ormai le strutture di pronto soccorso sono prese d'assalto tra Bassano, Asiago e Santorso, dove gli accessi nei giorni scorsi hanno superato persino quota 250. Per rispondere a questa impennata di richieste, la Regione nei giorni scorsi ha sottoscritto un accordo con i sindacati garantendo 100 euro lordi l'ora ai medici ospedalieri che sceglieranno di effettuare turni supplettivi in pronto soccorso. Seppur a costi inferiori, l'Ulss 7 già da qualche tempo aveva chiesto turni supplettivi ai suoi medici, specie per le emergenze di Asiago e Santorso Ed è proprio l'area verde, quella meno urgente per intenderci, che necessità del sostegno maggiore. Per questo, sostengono i medici, i 100 euro sono un incentivo importante ma non basta: serve una riorganizzazione per le non urgenze.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.