06.08.2022
Week-end di maxi esodo per le vacanze anche nel nostro territorio. Vediamo dove
Bollino nero oggi e pure domani se è per questo. L'Italia è in movimento per le vacanze e questo è il week-end contrassegnato dal circolino rosso per l'allerta traffico., Ampiamente annunciato e altrettanto prevedibile. In milioni di utenti si riversono sulle strade e non fa eccezione il nostro territorio coinvolto anch'esso nell'esodo massiccio. Specificatamente intasamenti e code si sono registrati secondo prassi all'altezza del semaforo di Carpanè, ...un classico, nel comune di Valbrenta e anche alla rotonda del Crocerone a ridosso di Rosà. Rallentamenti segnalati inoltre sull'Altopiano di Asiago, meta turistica per definizione.
Bassano Notizie del 06.08.2022 TG Completo
METEO. ALLARME MALTEMPO, TEMPORALI E GRANDINE Ancora una giornata calda quella di oggi, ma da stasera sono previsti temporali anche in pianura con un abbassamento delle temperature. Potranno verificarsi anche fenomeni intensi con grandine e temporali. Dopo la siccità, temporali e bombe d’acqua a pochi chilometri dal bassanese. Mentre in pianura le temperature raggiungevano i 37 gradi e di notte erano ben sopra i 20 in Trentino Alto Adige cento persone evacuate da hotel e abitazioni in Val di Fassa. Strade chiuse per frane e torrenti esondati tra Dobbiaco e Cortina. L’arpav aveva previsto temporali sulle dolomiti con fenomeni anche intensi. L’aumento della nuvolosità nelle aree alpine e prealpine ha fatto cambiare le temperature in tutto il bassanese. Durante il giorno temperature ancora elevate tra i 36 – 38 gradi, ma come ci ha spiega Nicholas Farronato di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa, la situazione cambierà nei prossimi giorni. Il mese di luglio 2022 è stato il più caldo di sempre con 2 gradi sopra la media, un’estate che può essere accostata a quella del 2003 ma con valori ancora più elevati. E quest’anno oltre al caldo bisogna fare i conti con la siccità. Da inizio anno a fine luglio le precipitazioni sono state la metà rispetto alla media. Intanto domenica la giornata sarà variabile con l’alternanza di sole e nubi, ma nelle zone montuose i rovesci e i temporali sono in agguato.
SCUOLA. IN CLASSE SENZA MASCHERINA, SOLO PER I FRAGILI Scuola, A settembre si inizierà l’anno scolastico senza mascherina se la situazione pandemica continuerà in questo modo. Intanto l’amministrazione ha presentato uno studio sull’emergenza denatalità nelle scuole della città. Via la mascherina in classe, la porteranno solo i fragili e chi ha il raffreddore. Sono le indicazioni strategiche scritte dall’istituto superiore di sanità per l’anno scolastico 2022/2023. Le linee guida verranno inviate ai presidi nelle prossime ore e valgono se la situazione non peggiorerà nei prossimi giorni. Le ffp2 verranno utilizzate solo da studenti e personale che rischiano di sviluppare forme severe di covid. Per il momento quindi verranno utilizzate delle misure che avranno un impatto minimo sulle attività degli studenti. E in attesa del suono della prima campanella di settembre l’amministrazione comunale di Bassano ha presentato in commissione uno studio durato un anno sulla natalità e sulle scuole in città per pianificare il futuro dell’istruzione cittadina. L’andamento demografico nel comune di Bassano è in forte calo. In 10 anni sono 150 i bambini in meno. Con queste proiezioni nel 2026 ci saranno 17 classi in meno, 11 se gli studenti vengono spalmati nei vari plessi. Ogni quartiere ha un suo andamento della natalità negli ultimi 5 anni e quindi ogni plesso scolastico si troverà ad affrontare problematiche diverse. Dalla planimetria si vede come il numero di scuole con più sezioni sia davvero limitato.
ASIAGO. I BIG DELLO SPETTACOLO SULL'ALTOPIANO scatta da domani un Ferragosto ricchissimo di eventi e iniziative ad Asiago con tante stelle in copertina Agosto e secondo consolidata tradizione sale in cattedra alla grandissima Asiago e l'Altopiano nel mese votato alle vacanze per antonomasia diventa il cuore turistico del territorio, per vocazione e per eccellenza. Sicchè, torna pure Asiago Live, canonica rassegna ferragostana firmata Due Punti Eventi con tanti big dello spettacolo in passerella nella centralissima piazza. Si comincia subito, già domani sera alle 21 col concerto di Sangiovanni, cantante emergente vicentino ce sta scalando le classifiche di popolarità non solo tra i teenager ma anche nelle preferenze ormai degli ultratrentenni conquistando fasce d'ascolto sempre più ampie. Nella circostanza Sangio presenterà il suo ultimo lavoro, Cadere Volare, con diversi brani inediti.
CIMA GRAPPA. IL GALLO RINVIA LA DEMOLIZIONE DELL'EX BASE NATO una curiosa coincidenza della natura farà slittare la demolizione dell'ex base Nato di Cima Grappa Slitta la prevista demolizione dell'ex base Nato a Cima Grappa. Il motivo è che disturba la riproduzione del gallo forcello. Doveroso rispettare la flora e la fauna del territorio. Entro settembre i lavori riprrenderanno regolarmente. Intanto domattina la rituale cerimonia di Cimna Grappa riacquisterà il suo status di internazionalità con la presenza della delegazione italiana e di quei paesi che facevano parte dell'impero austrungarico. Si celebrano e si onorano i caduti della Grande Guerra di entrambi i fronti e le vittime partigiane del secondo conflitto bellico, ma l'occasione per Annalisa Rampin, sidnaco di Pieve del Grappa e presidente del Comitato Organizzatore è soprattutto quella di lanciare un appello alla pace e al buon senso alla luce delle guerre attuali quelle che stanno insanguinando le porte dell'Europa
ALTOPIANO. SCATTA IL MAXI ESODO PER LE VACANZE Week-end di maxi esodo per le vacanze anche nel nostro territorio. Vediamo dove Bollino nero oggi e pure domani se è per questo. L'Italia è in movimento per le vacanze e questo è il week-end contrassegnato dal circolino rosso per l'allerta traffico., Ampiamente annunciato e altrettanto prevedibile. In milioni di utenti si riversono sulle strade e non fa eccezione il nostro territorio coinvolto anch'esso nell'esodo massiccio. Specificatamente intasamenti e code si sono registrati secondo prassi all'altezza del semaforo di Carpanè, un classico, nel comune di Valbrenta e anche alla rotonda del Crocerone a ridosso di Rosà. Rallentamenti segnalati inoltre sull'Altopiano di Asiago, meta turistica per definizione.
WEST NILE. SALE L’ALLARME, DISINFESTAZIONI INTENSIFICATE Cresce l’allarme West Nile. Picco di contagi in Veneto, i positivi passano da 70 a 105 in poche ore. Nei comuni scattano nuovi piani di disinfestazione. Cresce l’allarme West Nile. In Veneto è picco di contagi e ricoveri. Nel giro di poche ore i pazienti colpiti dalla Febbre del Nilo salgono da 70 a 105. I casi sono raddoppiati in una settimana. In alcuni ospedali l’infezione sta superando i casi covid. L’epicentro continua ad essere Padova, ma anche nel vicentino l’allarme si alza. Ai tre positivi di ieri, si aggiungono altri 2 casi sospetti e si arriva così a 8. Ma il numero è destinato a crescere. Si allargano a macchia d’olio i confini di azione complici la siccità e le poche pozze d’acqua dove zanzare e uccelli infetti si abbeverano. E ora nei comuni scattano piani straordinari per arginare l’imprevisto picco di contagi. Disinfestazioni aggiuntive, nei parchi e nei luoghi sensibili vicino ai corsi d’acqua. A Rosà è stata firmata l’ordinanza che invita la cittadinanza al rispetto di alcune misure preventive. E in generale tutti i comuni si stanno attivando per disinfestazioni aggiuntive, soprattutto nei luoghi già colpiti dalla zanzara.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.