05.08.2022
Corsi, escursioni e marce, ma niente cellulari. 54 ragazzi hanno scelto la vita da caserma per quindici giorni con l’associazione nazionale alpini.
La bandiera del campo scuola di Bassano sventola nel cortile della caserma Monte Grappa. E’ il loro simbolo che gli ha accompagnati per 15 giorni. Domenica verrà ammainata e conservata per il prossimo anno. 54 ragazzi dai 16 ai 22 anni stanno vivendo un’esperienza di formazione che li ha portati a condividere giorno e notte ...la vita di caserma. Sono 11 i campi scuola organizzati in tutto il tutta Italia dall’associazione nazionale alpini. Circa 600 ragazzi in tutto, apripista la “sei giorni con gli alpini” organizzata gli scorsi anni.
Marcia, arrampicata, corsi antincendio e di protezione civile. Le attività svolte dai ragazzi sono molte. Questa mattina Carabinieri e Polizia hanno tenuto dei corsi di cyberbullismo.
Il ragazzo che arriva da più lontano viene dalla Sicilia.
Sveglia alle 6:30, quando ci sono delle escursioni alle 4:30. Dopo due anni di pandemia l’esperienza del campo scuola li coinvolge e li stimola.
I ragazzi dopo aver fatto l’esperienza del campo scuola vogliono sempre tornare, le attività aiutano i ragazzi a fare squadra.
Bassano Notizie del 05.08.2022 TG Completo
BASSANO. VITA DA CASERMA PER CINQUANTA RAGAZZI Corsi, escursioni e marce, ma niente cellulari. 54 ragazzi hanno scelto la vita da caserma per quindici giorni con l’associazione nazionale alpini. La bandiera del campo scuola di Bassano sventola nel cortile della caserma Monte Grappa. E’ il loro simbolo che gli ha accompagnati per 15 giorni. Domenica verrà ammainata e conservata per il prossimo anno. 54 ragazzi dai 16 ai 22 anni stanno vivendo un’esperienza di formazione che li ha portati a condividere giorno e notte la vita di caserma. Sono 11 i campi scuola organizzati in tutto il tutta Italia dall’associazione nazionale alpini. Circa 600 ragazzi in tutto, apripista la “sei giorni con gli alpini” organizzata gli scorsi anni. Marcia, arrampicata, corsi antincendio e di protezione civile. Le attività svolte dai ragazzi sono molte. Questa mattina Carabinieri e Polizia hanno tenuto dei corsi di cyberbullismo. Il ragazzo che arriva da più lontano viene dalla Sicilia. Sveglia alle 6:30, quando ci sono delle escursioni alle 4:30. Dopo due anni di pandemia l’esperienza del campo scuola li coinvolge e li stimola. I ragazzi dopo aver fatto l’esperienza del campo scuola vogliono sempre tornare, le attività aiutano i ragazzi a fare squadra.
BASSANO. TURISMO BOOM, 250 MILA EURO DALLA TASSA DI SOGGIORNO Cresce il numero di turisti a Bassano, albergatori soddisfatti nonostante le disdette dovute dal covid. Al primo posto Austria e Germania, ma stanno arrivando anche molti turisti dagli Stati Uniti.11.345 utenti all’ufficio informazioni turistiche nei primi sette mesi del 2019 e 7.717 nel 2022. I visitatori quest’anno sono ritornati in città e se i numeri di luglio erano simili anche durante la pandemia, decisamente diversi sono quelli dell’inverno e della primavera dove ci avviciniamo agli afflussi pre covid. Nel 2020 durante tutto l’anno i turisti non avevano nemmeno raggiunto il numero di coloro che sono arrivati nei primi 7 mesi di quest’anno. E i mesi più appetibili devono ancora arrivare. Ma nonostante ci sia un boom di turisti e gli afflussi vadano a gonfie vele anche in questi giorni il covid sta influenzando in modo negativo le prenotazioni negli alberghi. L’imposta di soggiorno a Bassano durante la pandemia era stata eliminata. A marzo di quest’anno è stata reintrodotta e portata a due euro e a fine anno potrebbe portare nel bilancio del comune 250mila euro. In tutto il Veneto l’imposta di soggiorno dovrebbe crescere del 44 per cento rispetto al 2021. Ma non sempre è vista di buon occhio da coloro che soggiornano nelle strutture ricettive. E se c’è un punto in cui gli albergatori chiedono più chiarezza è sugli ambiti in cui vengono investiti i soldi ricevuti dai comuni.
COVID. IL VIRUS UCCIDE ANCORA: DIECI MORTI IN POCHI GIORNI Superata la soglia dei 700 decessi per covid nell’Ulss 7 Pedemontana. 10 solo negli ultimi giorni. Nonostante il Covid non abbia più quella grave virulenza sulla parte respiratoria del paziente continua a essere un virus che va a complicare notevolmente lo stato di salute di persone solitamente anziane over 80 entrate per una patologia di base compromessa. La curva delle persone contagiate dal Covid sta scendendo progressivamente. Siamo passati dagli oltre 9mila casi di positivi ai 5mila attuali. Anche i ricoveri stanno calando in media ci sono 2 ricoveri al giorno rispetto ai 7 ricoveri della scorsa settimana. Una minor quantità di accessi legati al covid nei pronto soccorso sta portando a liberare risorse nei vari ospedali e a portare nei reparti pazienti che si sono negativizzati. Intanto ieri sono state 350 le persone over 60 che hanno ricevuto la seconda dose booster di vaccino. 10mila le vaccinazioni con la quarta dose effettuate fino ad oggi in tutta l’azienda sanitaria, circa il 15 per cento della popolazione.
CARTIGLIANO. IL VALORE DEL LAVORO, PREMI ALLE AZIENDE MODELLO Il gruppo storico Serenissime Danze Balli 800 si muove a passo di valzer, sullo sfondo della facciata di Villa Morosini Cappello. Il parco del palazzo municipale si tramuta in salone delle danze a cielo aperto, sulle note della Filarmonica Quattro40 di Rosà diretta da Stefano Fabris, per il prologo dei festeggiamenti di Sant’Osvaldo. Come tradizione nel cuore dell’estate, il concerto accompagna la consegna dei Premio Valore Lavoro alla aziende che hanno fatto conoscere Cartigliano ben al di fuori dei suoi confini. I riconoscimenti quest’anno sono andati alla Compostella Rottami per Apindustria, all’impresa edile Fratelli Zanetti per Confartigianato, alla macelleria equina di Gianfranco Rodeghiero per Confcommercio e, per Confindustria, alla Conceria Cervinia, che qui era di casa. Attestati d’onore al carabiniere in congedo Davide Dal Zotto e alla tabaccheria Borso, da quasi 75 anni un punto di riferimento in paese.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.