02.08.2022
Terremoto in giunta a Nove, parlano le minoranze che stanno a guardare cosa succede. Questa sera intanto si terrà il vertice di maggioranza.
Le minoranze di Nove non usano mezzi termini e Valter Marcon arriva dritto al punto. La bufera che sta investendo l’amministrazione rischia di mettere il paese in difficoltà. Secondo le opposizioni Nove ha bisogno di un cambio passo e il sindaco dovrebbe mettersi da parte.
La resa dei conti dovrebbe arrivare già in serata durante ...il vertice di maggioranza, durante l’incontro si capirà se ci sono ancora le condizioni e i numeri per continuare un mandato amministrativo che al momento è più che mai in bilico.
In 10 giorni sono tre gli assessori che si sono dimessi e il partito democratico ha chiesto al sindaco di farsi da parte. Sul piatto anche l’assenza, definita «incresciosa», all’incontro a Venezia sul futuro della Fondazione che gestisce la scuola dell’infanzia Danieli.
Bassano Notizie del 02.08.2022 TG Completo
NOVE. LE MINORANZE CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL SINDACO Terremoto in giunta a Nove, parlano le minoranze che stanno a guardare cosa succede. Questa sera intanto si terrà il vertice di maggioranza. Le minoranze di Nove non usano mezzi termini e Valter Marcon arriva dritto al punto. La bufera che sta investendo l’amministrazione rischia di mettere il paese in difficoltà. Secondo le opposizioni Nove ha bisogno di un cambio passo e il sindaco dovrebbe mettersi da parte. La resa dei conti dovrebbe arrivare già in serata durante il vertice di maggioranza, durante l’incontro si capirà se ci sono ancora le condizioni e i numeri per continuare un mandato amministrativo che al momento è più che mai in bilico. In 10 giorni sono tre gli assessori che si sono dimessi e il partito democratico ha chiesto al sindaco di farsi da parte. Sul piatto anche l’assenza, definita «incresciosa», all’incontro a Venezia sul futuro della Fondazione che gestisce la scuola dell’infanzia Danieli.
MAROSTICA. “L’ASSASSINA NON SI PUO’ CONDANNARE” Perizia psichiatrica sulla donna che ha accoltellato a morte la coinquilina a Marostica. La donna secondo i medici non si può condannare perché incapace di intendere e volere. Lisa Paiaro Bernato non si può condannare. Quando lo scorso 24 aprile ha accoltellato la sua coinquilina era incapace di intendere e volere. E’ questo l’esito della visita psichiatrica sullo stato della 53enne da oltre tre mesi in carcere a Montorio Veronese. In un appartamento di Marostica la donna ha ucciso Maria Cristina Cavedon, 52 anni. Ci stava pensando da un mese al delitto, avrebbe detto l’assassina agli inquirenti, perché la maltrattava e la minacciava. Lisa Paiaro Bernato in quell’appartamento stava concludendo il suo percorso che l’avrebbe portata al reinserimento in società. Ma la convivenza con la coinquilina non era facile. In quel periodo la 53enne veneziana era in balia di un delirio paranoico ossessivo dovuto alla sua schizofrenia che si stava riacutizzando. Quella domenica mattina la donna ha acquistato un coltello in un negozio e dopo pranzo, quando lei e la vittima sono rimaste sole l’ha accoltellata in corridoio. La donna sarebbe comunque capace di stare in giudizio quindi di affrontare un processo, anche se alla luce della perizia psichiatrica l’esito sarebbe scontato. La 53enne è stata giudicata dagli psicologi come una persona socialmente pericolosa e nell’incidente probatorio è stato evidenziato come sia incompatibile con il regime carcerario. Il suo legale ha rinnovato la richiesta di revoca della misura carceraria e ora sarà il giudice a pronunciarsi in merito.
BASSANO. AGOSTO: E' TEMPO DI CANTIERI Ad agosto i cantieri si intensificano anche a Bassano. Approfittando dell'esodo estivo, il comune ha deciso di risolvere problemi decennali, come gli allagamenti in viale Fosse. Con la città che si svuota il comune pensa a risolvere problemi annosi, come gli allagamenti di Viale Fosse. Rubbio, Campese i cantieri nelle frazioni arrivano a metà mese. E non importa se i lavori impongono una rivisitazione della viabilità.
BASSANO. LA SICCITA' ANTICIPA LA VENDEMMIA Il caldo e la siccità anticipano la vendemmia, riducendo del 10 per cento la produzione. Coldiretti ritorna a parlare delle produzioni vicentine a rischio per la mancanza di acqua, ma anche per quelle grandinate improvvise che devastano i raccolti. La raccolta partirà tradizionalmente con le uve da spumanti. La produzione delle uve tardive e collinari, sottolineano gli esperti, potrebbe essere compromessa ulteriormente. I coltivatori, oltre a far i conti con la siccità e con le perdite nella produzione ad essa legate, si ritrovano ad affrontare un altro problema: quello delle assunzioni dei lavoratori stagionali, bloccate dalle lungaggini della burocrazia . Un aspetto da non sottovalutare secondo il presidente provinciale Cerantola che lancia un altro sos: per colpa della burocrazia le molte imprese perdano il lavoro di un’intera annata agraria
GALLIO. TRAGEDIA IN CANTIERE, ALTOPIANO SCONVOLTO L’altopiano è in lutto per la morte di Cristiano Bonomo, il piastrellista 55enne morto ieri pomeriggio nel cantiere edile dove stava lavorando. L’incidente in via Zebbo a Gallio. L’uomo stava lavorando in un edificio di uffici in costruzione nella zona artigianale del paese. Cristiano Bonomo dopo la scuola aveva da subito intrapreso l’attività di piastrellista seguendo le orme del padre. Insieme al fratello più giovane aveva proseguito l’attività di famiglia. In 15 giorni sono 3 le tragedie avvenute in altopiano. Prima la morte in un incidente stradale di Marco Bussolaro, poi il decesso del pilota Alberto Casagrande caduto con il suo aliante, infine la caduta di Cristiano Bonomo nel vano ascensore dello stabile dove stava lavorando. Secondo le prime ipotesi il piastrellista potrebbe avere avuto un malore oppure potrebbe essersi sbilanciato inciampando cadendo poi per dieci metri nel vano dell’ascensore dell’edificio. L’uomo ha scavalcato il muretto in mattoni che era stato posto a protezione del vuoto. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari dell’ospedale di Asiago i Carabinieri e lo Spisal per cercare di ricostruire le cause della tragedia. Cristiano Bonomo era appassionato di motociclismo e sport. Lascia la moglie e due figlie.
BASSANO. GRANDE ATTESA PER IL CONCERTO DI ELISA Rinviato lo scorso 28 giugno per il cedimento improvviso del palco, verrà recuperato domani sera alle 21.30 sempre in Parco Ragazzi del '99 l'atteso concerto di Elisa che 40 giorni fa aveva già bruciato quasi tutti i biglietti in prevendita e che adesso mette a disposizione gli ultimi tagliandi nel circuito Ticketone, mentre quelli staccati allora sono ovviamente validi anche per la serata di domani. A margine dell'esibizione dell'artista di Monfalcone ci sarà sempre il Green Village, spazio speciale di musica e incontro a sfondo ambientale con tematiche legate al cambiamento climatico e alla giustizia sociale. Prima del concerto si esibiranno artisti e gruppi locali, mentre il Green Village adiacente aprirà a momenti di relax nel verde con angoli gioco, aree ristoro in totale tranquillità. L'eventi di Elisa comporterà modifiche in termini di viabilità nella zona del Parco.: domani a partire dalle 17 interdetto il traffico veicolare in Prato Santa caterina, viale De Martiri, via San Francesco, Vicolo San Sebastiano e via Volta al Margnan, salvo naturalmente i residenti. In Prato potranno entrare a partire dalle 18 solo gli spettatori muniti di biglietto. La normale circolazione sarà ripristinata solo al completo deflusso del pubblico, indicativamente dopo la mezzanotte. E adesso tocca alla voce di Elisa trasformare ua sera di agosto in una notte indimenticabile.
MONTE GRAPPA. ACQUA, ABBATTUTI I COSTI DEL TRASPORTO Basta costi aggiuntivi: acqua finalmente meno cara sul Massiccio del Grappa. Le nuove tariffe per l'approvvigionamento idrico riducono le spese alla voce "trasporti". L'accordo calcola il costo dell'acqua a metro cubo, senza gravare sugli utenti che fino a qualche mese fa arrivavano a pagare anche 250 euro per il solo trasporto La convenzione riguarda tutta una vasta area dove si trovano malghe, ristoranti e alberghi.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.