30.07.2022
Ricco carnet di iniziative per promuovere la partita a scacchi che a settembre torna protagonista nel centro di Marostica.
Una volta c'era solo la partita a scacchi in sé, l'evento e basta, arrivava a settembre ogni biennio e si celebrava nel mentre e stop. Ma oggi, nella nuova dimensione del marketing e della comunicazione questo non vale più. Ora le regole della sana promozione impongono l'avvicinamento all'evento, creare l'attesa in vista del grande appuntamento per solleticare la gente e l'utente.E ...allora a Marostica ecco “Vivi il sogno” , programma di anticipazioni delle celebre rievocazione con una troupe che sta girando appositamente scene e riprese specifiche in loco per raccontare l'antefatto i dettagli e le curiosità. Così i tanti volontari della partita sono impegnati in questi giorni per le prove e le riprese dello special che verrà preparato per l'occasione. Il pubblico sta acquistando i biglietti con una certa sollecitudine e si conta per le quattro rappresentazione del 9, 10 e 11 settembre, con la doppia partita domenicale E per entrare in pieno clima partita,dal 6 agosto e sino a fine settembre spazio al Castello Inferiore alla Mostra La Battaglia dei Due Re con Finte Schiere, la Storia degli Scacchi tra il 13. e il 18. secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana. In esposizione una rara collezione di letteratura scacchistica universale, custodita nelle raccolte della Biblioteca con opere manoscritte e a stampa datate tra il 13 e il 14 secolo tra le quali spiccano alcuni dei trattati più importanti della letteratura scacchistica mondiale. Un patrimonio che i veri cultori dell'arte della scacchiera e non solo loro non potranno perdersi per nessun motivo e il preludio ideale per far lievitare l'attesa in vista del secondo week-end di settembre quando l'evento con la E maiuscola tornerà finalmente a illuminare l'inarrivabile proscenio della piazza e ad accendere una volta di più Marostica di luce propria.
Bassano Notizie del 30.07.2022 TG Completo
ROMANO. “CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA” Dopo il secondo consiglio comunale disertato dalle minoranze di Romano d’Ezzelino il gruppo “Un cuore in Comune” chiede che i consiglieri si dimettano. Immediate dimissioni di Rossella Olivo e del gruppo di minoranza. E’ ciò che chiede il gruppo di maggioranza “Un cuore in Comune” dopo che le opposizioni hanno disertato anche il secondo consiglio comunale di Romano d’Ezzelino. Lo strappo è avvenuto giovedì quando le sedie della minoranza sono rimaste ancora una volta vuote. A 45 giorni dalle elezioni continua “Un cuore in comune”, la minoranza capeggiata da Rossella Olivo non si è nemmeno degnata di avvisare della propria assenza mancando di rispetto al luogo deputato per la discussione democratica del nostro comune. Una pagina nera della storia politica di Romano d’Ezzelino la definisce il gruppo consiliare. Giovedì in consiglio le discussioni hanno riguardato la variazione di bilancio per il caro energia e gas e la nomina delle commissioni. Un cuore in comune evidenzia come i lavori del consiglio comunale siano proceduti regolarmente e come la maggioranza non abbia ceduto all’ennesima provocazione e ai tentativi di ostruzionismo.
BASSANO. FINTA ESTORSIONE PER GIUSTIFICARE L’USO DI COCAINA Un imprenditore bassanese ha denunciato una finta estorsione per giustificare i soldi che aveva speso in sostanza stupefacente. Le indagini iniziate il 10 giugno. Assumeva 2 – 3 grammi di cocaina al giorno, 250 euro spesi regolarmente per poter pagare il suo vizio. L’imprenditore da inizio anno aveva bruciato 80mila euro in polvere bianca perché ormai ne era diventato dipendente. Quando il commercialista della sua azienda di minuterie gli ha chiesto dove erano finiti i soldi non ha esitato a inventare una finta estorsione e a denunciare il tutto ai Carabinieri. Il 40enne ha riferito ai Carabinieri di aver versato migliaia di euro a queste tre persone, tutti i mesi. Ma qualcosa nel racconto non convinceva gli inquirenti. In quel momento è iniziata l’indagine dei Carabinieri perché il sospetto della partecipazione mafiosa all’evento aveva all’allarmato la polizia giudiziaria. Pedinamenti, attività tecniche delegate e servizi di osservazione hanno permesso di riscrivere una storia diversa. L’imprenditore è stato così interrogato nella caserma di Bassano dai militari della sezione operativa. Il quarantenne è stato denunciato per simulazione di reato.
MAROSTICA. MOSTRE E INIZIATIVE PER LANCIARE LA PARTITA A SCACCHI Ricco carnet di iniziative per promuovere la partita a scacchi che a settembre torna protagonista nel centro di Marostica. Una volta c'era solo la partita a scacchi in sé, l'evento e basta, arrivava a settembre ogni biennio e si celebrava nel mentre e stop. Ma oggi, nella nuova dimensione del marketing e della comunicazione questo non vale più. Ora le regole della sana promozione impongono l'avvicinamento all'evento, creare l'attesa in vista del grande appuntamento per solleticare la gente e l'utente.E allora a Marostica ecco “Vivi il sogno” , programma di anticipazioni delle celebre rievocazione con una troupe che sta girando appositamente scene e riprese specifiche in loco per raccontare l'antefatto i dettagli e le curiosità. Così i tanti volontari della partita sono impegnati in questi giorni per le prove e le riprese dello special che verrà preparato per l'occasione. Il pubblico sta acquistando i biglietti con una certa sollecitudine e si conta per le quattro rappresentazione del 9, 10 e 11 settembre, con la doppia partita domenicale E per entrare in pieno clima partita,dal 6 agosto e sino a fine settembre spazio al Castello Inferiore alla Mostra La Battaglia dei Due Re con Finte Schiere, la Storia degli Scacchi tra il 13. e il 18. secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana. In esposizione una rara collezione di letteratura scacchistica universale, custodita nelle raccolte della Biblioteca con opere manoscritte e a stampa datate tra il 13 e il 14 secolo tra le quali spiccano alcuni dei trattati più importanti della letteratura scacchistica mondiale. Un patrimonio che i veri cultori dell'arte della scacchiera e non solo loro non potranno perdersi per nessun motivo e il preludio ideale per far lievitare l'attesa in vista del secondo week-end di settembre quando l'evento con la E maiuscola tornerà finalmente a illuminare l'inarrivabile proscenio della piazza e ad accendere una volta di più Marostica di luce propria.
VOLO. PINO BALESTRIERI PILOTA AL GIRO D'ITALIA ULTRALEGGERI Anche il bassanese Pino Balestrieri al Giro D'Italia riservato agli Ultraleggeri. Con l'idea di promuovere ufficialmente Bassano Città dell'Aria Al giro d'Italia per ultraleggeri, scattato oggi da Loreto, nelle Marche, città celebre per la Madonna protettrice degli aviatori, l'Italy Tour 2022 prende parte ancora una volta il bassanese Pino Balestrieri, ex funzionario del Commissariato di Polizia di viale Pecori Giraldi, oggi in pensione e volto noto nel recente passato della politica cittadina. Pilota da anni, Balestrieri prende parte alla kermesse allestita dall'Associazione Nazionale Piloti di classe, dopo che lo scorso anno la rassegna aveva toccato Bassano per omaggiare il Ponte appena restaurato. Balestrieri peraltro si sta attivando affinchè Bassano possa ottenere a tutti gli effetti i crismi di città dell'aria
SOLAGNA. PRIMI CONTRIBUTI PER L'ALLUVIONE DEL 2020 La Regione Veneto ha fatto pervenire in paese i primi risarcimenti per i cittadini danneggiati dall'alluvione di 2 anni fa A quasi due anni dal rovinoso alluvione del 4 agosto 2020 che allora mise in ginocchio Solagna, la Regione ha stanziato 70 mila euro da destinare ai cittadini colpiti dai danni del disastro. Naturalmente è una prima tranche di risarcimento, altri contributi sono attesi prossimamente, basti pensare che la stima dei danni patiti dalla popolazione ammonta a quasi un milione di euro. E' andata meglio al Comune che si è visto riconoscere dalla Regione già 700 mila euro di sostegno del milione e 200 che serve per sistemare strade e opere lesionate dall'alluvione. Ma anche lì servirà una seconda tranche a coprire le spese municipali. Il sindaco Stefano Bertoncello fa il punto della situazione.
ASIAGO. LACRIME PER ALBERTO, PILOTA DALL'ANIMO GENTILE In tanti hanno gremito il Duomo di Asiago per dare l'ultimo saluto ad Alberto Casagrande, il pilota morto lunedì quando è precipitato con il suo aliante all'aeroporto Romeo Sartori. E' il Duomo di Asiago ad accogliere le spoglie di Alberto Casagrande. In tanti gremiscono la navata per l'ultimo saluto al pilota 46 morto nel tragico schianto del suo aliante. La tragedia si è consumata in pochi minuti lunedì scorso all'aeroporto Sartori lasciando increduli e sgomenti quanti conoscevano Alberto, uomo dall'animo gentile, pilota amante delle nuvole. All'altare sale l'amico che non si dà pace e tra le lacrime evoca i momenti più belli trascorsi insiem ed è la moglie Barbara a custodire i ricordi più intensi di Alberto e del suo sguardo perennmente rivolto a cielo titolare insieme al padre di un forno nel centro asiaghese Alberto Casagrante lascia inconsolabili la moglie Barbara, insegnante alla primaria di Asiago, due figli, la mamma Nerina, il papà Rino, il fratello DanieleAl posto dei fiori offerte da destinare al gruppo Abracadabrart, per il l'integrazione dei ragazzi disabili. Proseguono nel frattempo le indagini disposte dalla procura di Vicenza, condotte dai carabinieri di Thiene e dell'Altopiano. Il velivolo nella fase di decollo si era impennato, finendo in stallo per poi precipitare in verticale. Nessun indagato al momento, si attendono gli approfondimenti della perizia: L'ipotesi più probabile un fatale errore che è costato la vita.
SICCITA’. EMERGENZA IDRICA, LUNEDI’ ACQUA NELLA RETE Siccità, continua l’emergenza nonostante le piogge. Lunedì verrà pompata nuova acqua nella rete da Marcesina. E’ ancora emergenza idrica dovuta alla siccità. La situazione continua ad essere molto seria nonostante le piogge delle ultime ore. A pagarne le conseguenze tutto il bassanese, e in modo particolare l’altopiano. Le sorgenti in quota sono quasi esaurite e nel comprensorio dei sette comuni in questo momento c’è una massiccia presenza di turisti. A Marcesina dopo il primo decreto del commissario delegato Nicola Dell’Acqua, Etra si è attivata con una nuova fornitura idrica di incremento della portata. Da Marcesina di Enego prende il via l’acquedotto che nei periodi di grande disponibilità entra nella rete dell’altopiano. Questo prelievo può avvenire senza ridurre la portata degli acquedotti esistenti. Dopo l’analisi della potabilità dell’acqua e il nulla osta da parte dell’ulss 7 Pedemontana i pozzi saranno attivati e l’acqua sarà pompata nella rete di distribuzione per tutto l’altopiano già da lunedì.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.