28.07.2022
Erano già quasi quattro su dieci, le famiglie obbligate a rinunciare alle vacanze per motivi economici, secondo le stime degli anni scorsi. Quest’estate, complici inflazione e rincari, saranno sicuramente di più, e per molti si preannunciano fughe da casa comunque brevi e a minor costo. Limitare le spese di viaggio, ridurre i pernottamenti, tagliare gli extra: sacrifici dovuti non solo agli esborsi che hanno eroso i risparmi negli ultimi mesi, ma anche all’esigenza di accantonare fondi e riserve per fronteggiare ...i nuovi salassi in arrivo.
Bassano Notizie del 28.07.2022 TG Completo
SAN LAZZARO. IL COMUNE VERSO LO STOP A TUTTI I CAPANNONI In queste ore si sta svolgendo il consiglio comunale di Bassano, tra i punti del giorno l’interrogazione delle minoranze sull’area agricola di San Lazzaro. Fa la voce grossa l’associazione bassanese per il rispetto ambientale che in questi mesi si sta battendo affinchè l’area agricola di San Lazzaro rimanga tale. Ha presentato in municipio le istanze per intervenire nei procedimenti amministrativi relativi alle richieste di edificazione di nuovi capannoni nella zona Riva Bianca Rambolina. Dall’altro lato ha chiesto all’amministrazione di avere risposte ufficiali e informazioni precise anche in merito alla trattativa con Pengo che interessa anche l’area di via Trozzetti a San Marco. Possibile quindi lo stop a tutti i capannoni. Ad incalzare l’amministrazione anche le minoranze con l’interrogazione di stasera in consiglio comunale. Le opposizioni hanno chiesto all’assessore all’urbanistica perché i quartieri non siano stati informati preventivamente. Anche Coldiretti entra in campo per chiedere la tutela delle poche aree verdi rimaste ora che è sotto scacco quello che loro chiamano l’ultimo polmone verde del bassanese. In risposta l’assessore Andrea Viero precisa i punti che dimostrano come l’amministrazione abbia sempre avuto un occhio di riguardo per l’ambiente.
NOVE. ASILO, SINDACO ASSENTE ALL’INCONTRO: E’ POLEMICA Polemiche dopo l’incontro in Regione sulla scuola Materna Danieli. Sindaco assente che si giustifica, non ho mai visto l’invito. Una Pec arrivata come un fulmine a ciel sereno nella posta del primo cittadino di Nove Raffaella Campagnolo. Mittente l’assessore all’istruzione del Veneto Elena Donazzan. Sulla missiva il rammarico dell’assessore regionale per l’assenza del sindaco al tavolo convocato il 26 luglio sul futuro della locale scuola dell’infanzia Danieli. “Dopo la riunione del 5 luglio è stato convocato un nuovo tavolo di confronto, scrive Elena Donazzan, per trovare una soluzione alla situazione emergenziale della scuola materna. La sua mancanza di rispetto istituzionale, continua l’assessore, è grave nei confronti degli interlocutori e i rappresentanti dei genitori ed è appesantita dall’atteggiamento dell’amministrazione verso le famiglie novesi lasciate a loro stesse a poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico”. Non usa mezzi termini nella sua lettera Elena Donazzan e richiama il primo cittadino al suo ruolo di sindaco. Raffaella Campagnolo spiega di non essere mai venuta a conoscenza di quel tavolo in Regione perché non ha ricevuto l’invito e per questo non ha potuto partecipare. Il sindaco spiega di avere tutte le intenzioni di risolvere il problema e garantire continuità al servizio di scuola dell’infanzia che deve ripartire il prossimo settembre. Ora resta da chiarire la volontà di sciogliere la Fondazione già espressa più volte dalla giunta e per la quale la direzione regionale competente ha già richiamato il comune a utilizzare procedure formali.
BASSANO. UN'ESTATE DI CANTIERI Carreggiata ristretta in Viale Venezia, sono iniziati i lavori di sistemazione dei sistemi di scolo delle acque meteoriche in viale delle Fosse. Un intervento che si aspettava da tempo, specialmente dopo gli effetti dei violenti acquazzoni che imperversavano sulla città. I cantieri permetteranno al traffico veicolare di scorrere lungo la via, al massimo ci sarà un periodo con un senso unico alternato. Su entrambi i lati del viale verranno realizzati nuovi tratti di condotta e si procederà con l’inserimento di caditoie che faranno confluire le acque nella condotta principale, collocata verso il centro del viale. I lavori dovrebbero durare 4 mesi. E viale delle fosse è solo uno dei cantieri aperti in città, in questi giorni si sta ultimando l’asfaltatura di via Villaraspa ed è già terminata quella di viale Parolini. A metà agosto inizierà a Rubbio l’intervento per il consolidamento del muro di sostegno della sede stradale e della barriera laterale in via della Chiesa. In tre mesi verranno eseguiti i lavori che prevedono anche la sostituzione del guardrail. A Campese tra venti giorni verrà avviato il cantiere per la sistemazione e la ripavimentazione della piazza.
ASIAGO. PERIZIA SULL’ALIANTE, SABATO L’ADDIO AL PILOTA Si terranno sabato alle 15 nel Duomo di Asiago i funerali di Alberto Casagrande, il pilota precipitato con il suo aliante all’aeroporto Romeo Sartori, negli istanti immediatamente successivi al decollo. Dopo l’autopsia eseguita a Bassano sulla salma del 46enne, la Procura ha dato il nulla osta alle esequie. Rimangono sotto sequestro invece il relitto del velivolo e il verricello che lo trainava, esaminati da due consulenti tecnici nominati dalla pm Cristina Carunchio, entrambi fra l’altro piloti a loro volta, giunti apposta da Milano. Coadiuvati dai carabinieri della stazione di Asiago, i periti hanno acquisito tutta la documentazione sull’incidente e visionato le immagini delle telecamere. L’ispezione avrebbe avvalorato l’ipotesi dell’errore umano: improbabile un malore, mentre è escluso che sia stata una folata di vento a far impennare repentinamente l’aliante, causandone lo stallo e la successiva caduta in verticale. Accertato anche il pieno funzionamento del verricello, manovrato lunedì dal papà di Alberto. Ai genitori, alla moglie Barbara, ai due figli la comunità si stringerà attorno già domani sera, in una veglia di preghiera in Duomo. La famiglia annuncia di voler devolvere in beneficenza le offerte che verranno raccolte in occasione delle esequie: saranno destinate all’associazione Abracadabrart per il progetto “Un mondo a colori” e altre iniziative.
CARO VITA. UN’ESTATE COL FRENO A MANO TIRATO Erano già quasi quattro su dieci, le famiglie obbligate a rinunciare alle vacanze per motivi economici, secondo le stime degli anni scorsi. Quest’estate, complici inflazione e rincari, saranno sicuramente di più, e per molti si preannunciano fughe da casa comunque brevi e a minor costo. Limitare le spese di viaggio, ridurre i pernottamenti, tagliare gli extra: sacrifici dovuti non solo agli esborsi che hanno eroso i risparmi negli ultimi mesi, ma anche all’esigenza di accantonare fondi e riserve per fronteggiare i nuovi salassi in arrivo.
ELEZIONI. CANDIDATURE E STRAPPI, PARTITI IN FIBRILLAZIONE Chi otterrà più voti designerà il futuro premier in caso di successo elettorale: è l’accordo ribadito dal vertice dei leader di centrodestra, che ha sposato la linea di Giorgia Meloni e trovato l’intesa sulla distribuzione dei candidati. Tutto da capire a chi andranno i collegi bassanesi, che quattro anni fa videro eletti il leghista Germano Racchella alla Camera e il forzista Niccolò Ghedini al Senato. Di blindato pare esserci un posto per Elena Donazzan, qui, altrove o nel listino di Fratelli d’Italia. Tra gli alleati, prosegue invece lo smottamento all’interno di Forza Italia: sulle orme dei Ministri Gelmini, Brunetta e Carfagna, se ne va anche il coordinatore provinciale Matteo Tosetto, deluso da un partito che, dice, ha voltato le spalle e cittadini e imprese. La sua vice Rossella Olivo comprende la scelta, ma non lo seguirà. Sul fronte opposto, il Pd compilerà entro sabato le rose dei nomi per le liste che verranno chiuse prima di Ferragosto. Papabile, nel Vicentino, la novese Chiara Luisetto, già a capo della segreteria provinciale: un destino, il suo, intrecciato con quello del consigliere regionale Giacomo Possamai, quntomai combattuto con l’alternativa di candidarsi a sidnaco di Vicenza.
SPORT. CANOA, CECCON BRONZO MONDIALE Gran risultato per il canoista valligiano Paolo Ceccon che ai campionati mondiali di canoa slalom di Augsburg in Germania ha conquistato una brillantissima medaglia di bronzo nella prova del C1 a squadre assieme al veronese Raffaello Ivaldi e al pagaiatore laziale Roberto Colazingari. Per Ceccon un mondale da incorniciare.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.