27.07.2022
Caro energia, a luglio crescono ancora le bollette per le aziende. Nel settore alimentare artigiani a rischio chiusura.
Prima il covid e la chiusura delle attività, poi i rincari delle materie prime e la guerra in Ucraina che ha portato anche il caro energia. La siccità ha fatto balzare ulteriormente i costi. Una serie di fattori negativi stanno portando le aziende alimentari del territorio alla chiusura proprio quando il settore si stava rialzando dopo un periodo difficile. ...
Nei periodi festivi, a Pasqua e a Natale, Ruggero Garlani arrivava a spendere per l’energia 4.500 euro. A Pasqua 2022 il balzo a 13.500 euro, ora l’aumento nel solo mese di luglio del 55 per cento di gas e elettricità. Le imprese in questo modo avranno grosse difficoltà a mantenere gli attuali livelli occupazionali.
Al momento molte aziende stanno lavorando solo per non perdere i clienti, ma non si sa fino a quando potranno farlo e gli aumenti non possono essere scaricati sul prezzo del prodotto.
L’auspicio di confartigianato è che possano aumentare i ristori per le bollette delle aziende con la speranza che si possa arrivare all’azzeramento di 4 per cento dell’iva. In questo momento le aziende alimentari non vedono la luce in fondo al tunnel.
Bassano Notizie del 27.07.2022 TG Completo
CARO ENERGIA. A LUGLIO RADDOPPIANO LE BOLLETTE Caro energia, a luglio crescono ancora le bollette per le aziende. Nel settore alimentare artigiani a rischio chiusura. Prima il covid e la chiusura delle attività, poi i rincari delle materie prime e la guerra in Ucraina che ha portato anche il caro energia. La siccità ha fatto balzare ulteriormente i costi. Una serie di fattori negativi stanno portando le aziende alimentari del territorio alla chiusura proprio quando il settore si stava rialzando dopo un periodo difficile. Nei periodi festivi, a Pasqua e a Natale, Ruggero Garlani arrivava a spendere per l’energia 4.500 euro. A Pasqua 2022 il balzo a 13.500 euro, ora l’aumento nel solo mese di luglio del 55 per cento di gas e elettricità. Le imprese in questo modo avranno grosse difficoltà a mantenere gli attuali livelli occupazionali. Al momento molte aziende stanno lavorando solo per non perdere i clienti, ma non si sa fino a quando potranno farlo e gli aumenti non possono essere scaricati sul prezzo del prodotto. L’auspicio di confartigianato è che possano aumentare i ristori per le bollette delle aziende con la speranza che si possa arrivare all’azzeramento di 4 per cento dell’iva. In questo momento le aziende alimentari non vedono la luce in fondo al tunnel.
SICCITA’. ANTICIPO DEI RACCOLTI PER SALVARE CIO’ CHE RESTA Siccità, agricoltura in ginocchio. Perdite per i foraggi e del mais del 50 per cento. Temperature record e siccità stanno costringendo gli agricoltori a raccogliere il mais in anticipo di un mese. Poca la pioggia caduta nelle ultime ore e insufficiente per dissetare le colture, quindi sono entrate in azione le trinciatrici per tagliare il mais da foraggio sebbene le piante non siano ancora mature. Una scelta obbligata per evitare di vedere seccare tutto e perdere completamente la produzione. Il settore conta perdite stimate in 800 milioni di euro solo sui seminativi. Le produzioni di orzo, frumento e riso sono calate di circa un terzo, mentre le perdite per i foraggi si avvicinano al 50 per cento. In collina e in pianura si pensa di anticipare la vendemmia di 15 giorni rispetto alla tabella di marcia. Ai primi di agosto toccherà allo chardonnay e al Pinot nero. Grave la situazione anche in montagna. Per il futuro del comparto ora è importante creare delle progettualità per portare l’acqua a tutti gli agricoltori e garantire l’irrigazione anche nei periodi di siccità.
MAROSTICA. VENDITTI E DE GREGORI, EMOZIONI PER 4000 Gran finale per il Marostica Summer Festival: più di 4000 spettatori ieri sera in piazza degli Scacchi per il recupero del concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori Un rigore tirato a porta vuota nel cuore degli oltre 4000 in piazza degli Scacchi: impossibile non fare centro, per due campioni della canzone d’autore, protagonisti del tour dell’estate che, di tappa in tappa, da un tutto esaurito all’altro, migliora complicità e affiatamento. Sul palco, Antonello Venditti e Francesco De Gregori si scambiano strofe, ritornelli e carezze, unendo le voci per raddoppiare le emozioni. Bomba o non bomba, virus o non virus, finalmente eccoli a Marostica, per l’appendice del Summer Festival che recupera il concerto rinviato due settimane fa causa De Gregori positivo al Covid. La scaletta è senza respiro: 32 brani equamente spartiti, un omaggio al comune amico Lucio Dalla, quasi tre ore ininterrotte di musica e poche, pochissime chiacchiere. Una piazza che De Gregori commuove e Venditti trascina, fino a volerla tutta in piedi per l’ultimo bis, quel “Grazie Roma” che diventa obbligatoriamente un “Grazie Marostica”.
BASSANO. ASSUNTI NUOVI MEDICI, ORTOPEDIA RESPIRA Nove ortopedici per riequilibrare gli organici nei tre ospedali. Sono le nuove assunzioni portate a termine dall’ulss 7 Pedemontana. L’ortopedia è una delle aree in cui la carenza di personale si fa più sentire. In questi ultimi anni i reparti erano in sofferenza. Le nuove assunzioni garantiranno una distribuzione delle forze. Le criticità nell’ulss 7 sono le stesse che si verificano a livello regionale e nazionale a causa della programmazione che non ha consentito di riempire i turn over. I reparti più in sofferenza sono quelli dell’emergenza urgenza, con il pronto soccorso di Santorso sottodimensionato e l’area materno infantile. La Pediatria di Santorso per il momento sta supportando i reparti degli altri due ospedali. Intanto l’azienda sanitaria ha fornito al reparto di ostetricia di Santorso un ecografo top di gamma di ultima generazione per eseguire esami di altissimo livello. Un macchinario costato 100mila euro fondamentale per la sicurezza delle mamme e dei bambini.
BASSANO. DA “RADICI FUTURE” UN PARCO URBANO PER LA CITTA' Il via ufficiale è fissato per martedì 27 settembre nella splendida cornice di Villa Bonin Longare, a Vicenza ma il quartiere generale di Radici Future, il festival della sostenibilità, dell'economia circolare e dell'etica d'impresa, ideato ed organizzato da Confidustria Vicenza, sarà ancora una volta la città di Bassano. Proprio qui, nel salone di Villa Rezzonico, è stato svelato il ricco calendario di eventi ed iniziative dell'edizione 2022 che ripartirà dai dialoghi culturali che, tra gli altri, vedranno protagonisti Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale, Francesca Vecchioni presidente di Fondazione Diversity e l'ultracycler detentrice di 4 guinnes Paola Gianotti. Due le grandi novità di questa edizione già partita, nei mesi scorsi, con il progetto educational che ha coinvolto centinaia di studenti. La prima avrà vedrà la sua conclusione il 30 settembre quando verrà annunciato il vincitore della prima championship di Radici Future. Altra novità di quest'anno, che rappresenta l'azione concreta e tangibile del festival, sarà il Progetto Urban. Un progetto quello di riqualificazione della via d'accesso all'istituto Einaudi, che, afferma Visentin, racchiude in sé l'essenza stessa di Radici Future.
CALCIO. BASSANO TORNA AL LAVORO. GLEREAN PROMETTE NOVITA' Prima adunata di lavoro per il nuovo Bassano ieri sera al Mercante e clamorosamente tirava un'arietta che era un benessere, la prima da due mesi a questa parte, l'ideale per allenarsi. Beh, che sia di buon auspicio. Comitiva potenziata ma finalmente non rivoluzionata come in passato, l'ossatura base è rimasta con semmai significative addizioni e in attesa del ritiro di Roana dalla settimana prossima, fari puntati sul ritorno al timone di Ezio Glerean, 13 anni dopo. Zero assilli di vincere il campionato, tanto per essere chiari Plateola e la Clivense di Sergio Pellissier, l'ex Chievo per capirci, sono favoritissime, ma Bassano avràl'obbligo morale e materiale di stare subito dietro queste due corazzate, eppoi giocarsi le sue brave carte ai playoff promozione.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.