26.07.2022
Dopo la presentazione da parte dell’amministrazione del progetto nel polo museale Santa Chiara, sentiamo come la pensa Fiab in merito.
Lo definisce così il progetto del polo museale di Santa Chiara Renzo Masolo, il presidente di Fiab Bassano. Un partenariato pubblico privato da 12 milioni di euro con l’amministrazione che dovrà sostenere un mutuo ventennale e con il privato che pagherà un affitto mensile. Sempre se non parteciperanno sponsor privati o se non accederà al Pnrr. Un piano economico ...quindi che andrà a condizionare le prossime 4 amministrazioni della città. In poco tempo secondo la Fiab, sono cambiate le carte in tavola.
La Fiab chiede all’amministrazione di concordare con i cittadini una nuova visione del polo Santa Chiara e propone un suo progetto per la città.
In questo modo il park le piazze potrebbe ospitare una stazione dei bus e l’ex ospedale si potrebbe trasformare nell’hub della mobilità. E il genius center potrebbe cambiare locazione.
Bassano Notizie del 26.07.2022 TG Completo
CASSOLA. MINACCIA LA COMPAGNA E I POLIZIOTTI, ARRESTATO Ancora cronaca con l'arresto di un 29enne residente a Cassola che in preda ad alcol e cannabinoidi ha minacciato di morte la compagna. “Se chiami la polizia ti ammazzo”. Sono state queste parole a convincere una 32enne di Cassola a telefonare al 112 e denunciare il convivente, un uomo di 29 anni, originario di Arzignano che all'arrivo degli agenti ha dato in escandescenze finendo per essere arrestato.
COVID. CALANO I CONTAGI:”NON E’ PIU’ IL VIRUS DI PRIMA” Potrebbe essere arrivato il picco dell’ondata estiva di covid, ma i molti contagi non hanno portato alla paralisi degli ospedali. Calano i positivi nell’ulss 7 Pedemontana, ma i ricoveri rimangono ancora elevati. La maggior parte dei pazienti che richiedono delle cure ospedaliere hanno più di 80 anni e diverse patologie. Solo un paziente ha bisogno di un supporto ventilatorio e molti sono pazienti covid per caso, entrati in ospedale per altri motivi. Per questo fanno fatica a negativizzarsi, alle volte ci vogliono anche dieci giorni per cui sono stati implementati i posti letto nei 3 ospedali e a Marostica. Confrontando i dati da inizio anno, il 20 gennaio erano 2 mila i positivi in un giorno e 150 i ricoveri. A Pasqua i contagi erano scesi a 700 e 46 le persone ricoverate. Dati ancora più bassi a maggio. Il 6 giugno i contagi erano poco più di trenta e 12 i ricoveri. Poi la curva ha invertito la rotta, ma questo non ha portato alla paralisi degli ospedali. Il virus sta diventando endemico come ha spiegato oggi in conferenza stampa il presidente della Regione Veneto Luca Zaia. La copertura della vaccinazione crea una difesa per anziani e fragili.
BASSANO. FIAB, A “SANTA CHIARA” UN PARK MULTIPIANO Dopo la presentazione da parte dell’amministrazione del progetto nel polo museale Santa Chiara, sentiamo come la pensa Fiab in merito. Lo definisce così il progetto del polo museale di Santa Chiara Renzo Masolo, il presidente di Fiab Bassano. Un partenariato pubblico privato da 12 milioni di euro con l’amministrazione che dovrà sostenere un mutuo ventennale e con il privato che pagherà un affitto mensile. Sempre se non parteciperanno sponsor privati o se non accederà al Pnrr. Un piano economico quindi che andrà a condizionare le prossime 4 amministrazioni della città. In poco tempo secondo la Fiab, sono cambiate le carte in tavola. La Fiab chiede all’amministrazione di concordare con i cittadini una nuova visione del polo Santa Chiara e propone un suo progetto per la città. In questo modo il park le piazze potrebbe ospitare una stazione dei bus e l’ex ospedale si potrebbe trasformare nell’hub della mobilità. E il genius center potrebbe cambiare locazione.
CARTIGLIANO. SCELTA LA NUOVA PIAZZA CONCORDIA Andiamo a Cartigliano perché è stato svelato il nuovo volto di piazza Concordia. Da così... a così. Ecco come diventerà piazza Concordia a Cartigliano. E' questo, infatti, il progetto scelto dai cittadini nell'ambito del contest indetto dall'amministrazione comunale per scegliere il nuovo volto del centro cittadino, Un luogo di incontro e ritrovo, così è stata concepita la nuova piazza, riqualificata in pieno accordo con la soprintendenza e nel pieno rispetto dell’ambiente e dell’architettura dei suoi palazzi storici. L'intervento di trasformazione del centro partirà dagli accessi alla piazza ad iniziare da via Pio X. Il progetto prevede anche la riqualificazione del sagrato della chiesa, la realizzazione di nuovi spazi verdi e posti auto e persino la presenza di una fontana decorativa. Una sorta di continuum con la bellezza di Villa Cappello, insomma. Il tutto grazie a preziosi contributi in arrivo dal Governo centrale.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.