25.07.2022
La guardia di finanza della Tenenza di Bassano ha effettuato, nei giorni scorsi una serie di controlli sull'Altopiano di Asiago che hanno portato a sanzionare complessivamente 9 persone, tutti commercianti ambulanti, trovati a vendere materiale di vario genere, durante mercato settimanale, senza emettere regolare scontrino fiscale. Per loro sono scattate sanzioni che partono dai 150 euro. Ulteriori verifiche, incrociate con i dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate, però, potrebbero costare loro ancora più care. Se venisse accertata ...infatti la reiterazione del reato gli ambulanti sanzionati potrebbero rischiare anche la sospensione della licenza di vendita. La norma infatti prevede l'applicazione di questo ulteriore provvedimento nel caso l'illecito venga riscontrato per almeno 4 volte in cinque anni.
Sempre le fiamme gialle, nella giornata di sabato, hanno effettuato ulteriori controlli anche all'interno dell'aeroporto di Asiago, nell'ambito di un'indagine preventiva che aveva lo scopo di accertare la presenza di eventuali illeciti. In particolare la Guardia di Finanza ha verificato le operazioni di imbarco, per evitare che nei velivoli in atterraggio o partenza venissero caricati materiali illegalmente. Tutti i controlli, effettuati contestualmente anche all'aeroporto di Thiene, hanno dato esito negativo.
Bassano Notizie del 25.07.2022 TG Completo
BASSANO. 80 MILA PER ABBATTERE LE BARRIERE Bassano abbatte le barriere e mette in sicurezza alcuni tra i percorsi pedonali più frequentati della città, pensando per una volta soprattutto a non vedenti ed ipovedenti. L'intervento, del costo di 80 mila euro, prenderà il via già questa settimana e si concentrerà sul tratto che unisce la stazione ferroviaria di via Chilesotti alle piazze cittadine. I lavori, che inizieranno da via Chilesotti, prevedono anche la realizzazione di parapetti di sicurezza per i gradini che conducono alle aree verdi ai lati dei marciapiedi. Ma non solo. Innovativo l'intervento realizzato in via Da Ponte dove i materiali tattili posati a terra saranno dotati dei più moderni sistemi di segnalazione, programmabili per fornire, attraverso apposite applicazioni informazioni vocali, informazioni agli utenti che potranno dunque sapere non solo dove si trovano ma anche notizie sulla presenza in zona di uffici ed esercizi commerciali. Un primo tassello, questo, del più ambizioso progetto che collegherà la stazione ferroviaria con il ponte degli alpini e che, a breve, vedrà il rifacimento di via Schiavonetti
CICLISMO. CALZONI TRIONFA ALLA BASSANO-MONTEGRAPPA Giro di Walter. Balla alla grande Walter Calzoni che sta vivendo uno specialissimo stato di grazia: domina la 79. edizione della Bassano-Montegrappa, classicissima del ciclismo internazionale firmata dal Veloce Club Bassano 1892 e agguanta la sua quarta vittoria stagionale di un 2022 per lui sinora coi fiocchi. Tripudio allora per questo bresciano, portacolori della Gallina Ecotek Lucchini Colosio che sotto lo striscione di Cima Grappa brucia in salita Davide De Pretto della Zalf Euromobil Fior e Davide De Cassan del Cycling Team Friuli. Calzoni, 21 anni, ha portato a compimento un piano gara esemplare, tenendo duro e soprattutto tenendo il passo sui tornanti del Grappa, 28 km in salita sulle pendenze del Massiccio, arrivando sulle ultime curve in compagnia di De Pretto e De Cassan, il terzetto che poi si è giocato il podio, quindi ha sferrato l'attacco risolutivo a ridosso del traguardo poggiando sul maggiore spunto e la differente freschezza rispetto agli avversari. Una prova di forza sublimata all'arrivo da una condizione fisica smagliante e uno stato emotivo invidiabile. Come dire che Calzoni stava benone di gamba e anche di testa.
BASSANO – IL COMUNE PREMIA I COMUNI PIU' VIRTUOSI Bassano continua a metterci il cuore, proprio così, non è solo un modo di dire o, in questo caso, il nome del concorso indetto dal Comune di via Matteotti in collaborazione con l'Etra. Un 'iniziativa nata per premiare l'impegno dei quartieri nella valorizzazione e nella tutela del proprio territorio e, soprattutto nella promozione di una cultura eco sostenibile e del decoro urbano. Il concorso che è innanzitutto un inno al senso civico e all'amore per la propria città, è stato presentanto in municipio alla presenza del sindaco Elena Pavan, dell'assessore all'Urbanistica Andrea Viero e dei referenti dell'Etra.
ASIAGO. CONTROLLI TRA AMBULANTI ED AEROPORTO, 9 SANZIONI La guardia di finanza della Tenenza di Bassano ha effettuato, nei giorni scorsi una serie di controlli sull'Altopiano di Asiago che hanno portato a sanzionare complessivamente 9 persone, tutti commercianti ambulanti, trovati a vendere materiale di vario genere, durante mercato settimanale, senza emettere regolare scontrino fiscale. Per loro sono scattate sanzioni che partono dai 150 euro. Ulteriori verifiche, incrociate con i dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate, però, potrebbero costare loro ancora più care. Se venisse accertata infatti la reiterazione del reato gli ambulanti sanzionati potrebbero rischiare anche la sospensione della licenza di vendita. La norma infatti prevede l'applicazione di questo ulteriore provvedimento nel caso l'illecito venga riscontrato per almeno 4 volte in cinque anni. Sempre le fiamme gialle, nella giornata di sabato, hanno effettuato ulteriori controlli anche all'interno dell'aeroporto di Asiago, nell'ambito di un'indagine preventiva che aveva lo scopo di accertare la presenza di eventuali illeciti. In particolare la Guardia di Finanza ha verificato le operazioni di imbarco, per evitare che nei velivoli in atterraggio o partenza venissero caricati materiali illegalmente. Tutti i controlli, effettuati contestualmente anche all'aeroporto di Thiene, hanno dato esito negativo.
BASSANO. LA SICCITA' ADESSO FA PAURA Stasera sono annunciate le prime precipitazioni dopo settimane di secco senza sosta, ma l'emergenza siccità resta a prescindere la priorità numero uno, non è allarmismo spicciolo come pensa grossolanamente qualche facilone, ma una criticità acclarata ormai in tutta Europa, non solo in Italia, con conseguenze senza precedenti dal dopoguerra in poi. Se non ci saranno piogge significative e con continuità nei prossimi giorni, da agosto l'acqua a uso agricolo potrebbe subire delle riduzioni o dei razionamenti. E a cascata, da fine estate o anche l'acqua a uso domestico, senza pioggia è a rischio razionamento.
ROSA'. ADDIO A DON GIORGIO, IL PARROCO DI TUTTI Rosà piange Don Giorgio Balbo, per 13 anni parroco in paese, scomparso improvvisamente nella mattina di oggi. Un malore improvviso, mentre si trovava in canonica nella parrocchia di Noventa Vicentina, dove aveva preso servizio come parroco dal 2015, non gli ha lasciato scampo. Malato da qualche tempo, nei giorni scorsi don Giorgio aveva manifestato una certa debolezza che lui stesso però aveva minimizzato riconducendola ai suoi pregressi problemi di salute e alla recente positività al covid che lo scorso 17 luglio, non gli aveva permesso di festeggiare il suo 67° compleanno, come di consueto, assieme ai suoi ex parrocchiani di Rosà, rimasti molto legati a don Balbo anche dopo il suo trasferimento. Originario di Creazzo, don Balbo era stato nella città delle Rose, dal 2002 al 2015, condividendo buona parte del suo percorso rosatese con l'allora sindaco Paolo Bordignon. Pieno di vitalità e amante del ciclismo don Giorgio ha lasciato un segno indelebile nella comunità rosatese come dimostrano le tantissime manifestazioni d'affetto presenti anche sui social. “Presenza concreta ed illuminante”, “un ottimo esempio per tutta la Comunità”, una persona con cui era impossibile non fare amicizia” sono solo alcuni dei messaggi dedicati a don Balbo
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.