23.07.2022
Da inizio giugno, i casi accertati in Veneto sono sette e le vittime almeno due. Il caldo africano ha portato la febbre del Nilo anche nel Vicentino: zanzare infette dal virus West Nile sono state catturate dalle apposite trappole per il monitoraggio nell’Area Berica. L’Ulss 7 è in allerta, non da oggi in realtà.
L’opera di prevenzione parte da lontano: medici ed esperti sono ben consapevoli che le zanzare sono insetti non solo fastidiosi, ma potenzialmente anche pericolosi.
L’appello è ...rivolto a tutti: per combattere la proliferazione delle zanzare, bisogna effettuare i trattamenti anti-larvali ed evitare i ristagni d’acqua in orti e giardini.
Bassano Notizie del 23.07.2022 TG Completo
CALDO RECORD. IN FUGA DAI 40 GRADI SULLE “SPIAGGE” DEL BRENTA I picchi torridi di afa di ieri, almeno oggi non sono stati eguagliati. Magra consolazione poiché domani è annunciata sulla nostra zona una domenica di sole battente e caldo intenso con valori massimi comunque attorno ai 37 gradi in pianura e, per stare allegri temperature in aumento a 39 gradi lunedì, alleluja, si sentiva proprio il bisogno di un po' di tepore, guarda un po'. E allora un' estate al mare come no, ma anche un week-end al fiume, vuoi mettere? A due passi da casa e a chilometri zero, quasi il massimo della vita, per molti comunque un benessere. Pace sì, chi si rilassa con una buona lettura, chi si tuffa, chi fa rafting, un quadretto idilliaco da cartolina qui dietro l'angolo, un bel vivere e un bel vedere a portata di tutte le tasche. Opzione plausibilissima e alternativa credibile contro il rialzo più o meno forsennato dei prezzi.
VALBRENTA. AFA E TRAFFICO, WEEK-END DA BOLLINO ROSSO Ci sono poche certezze nella vita, una però inossidabile, sicura come un prelievo esattoriale, è la coda in Valbrenta nel week-end, che sia la cara vecchia Campesana o la più battuta statale, nei fine settimana non si scappa: si resta pazienti in colonna: al sabato con la giornata di festa davanti l'umore è ancora alto e si sopporta, la domenica sera, invece, sotto la calura e con la prospettiva imminente di un allettante lunedì in fabbrica o in ufficio, la tolleranza del giorno prima va serenamente a farsi friggere. Noi prudentemente ci siamo mossi di sabato e nonostante gli immancabili serpentoni all'altezza del celeberrimo semaforo di Carpanè, dagli utenti della strada abbiamo raccolto più sorrisi che lamentele.
L’ESTATE DEI VIRUS. ZANZARE INFETTE, ALLERTA WEST NILE Da inizio giugno, i casi accertati in Veneto sono sette e le vittime almeno due. Il caldo africano ha portato la febbre del Nilo anche nel Vicentino: zanzare infette dal virus West Nile sono state catturate dalle apposite trappole per il monitoraggio nell’Area Berica. L’Ulss 7 è in allerta, non da oggi in realtà. L’opera di prevenzione parte da lontano: medici ed esperti sono ben consapevoli che le zanzare sono insetti non solo fastidiosi, ma potenzialmente anche pericolosi. L’appello è rivolto a tutti: per combattere la proliferazione delle zanzare, bisogna effettuare i trattamenti anti-larvali ed evitare i ristagni d’acqua in orti e giardini.
MAROSTICA. LA "MEGLIO GIOVENTU'" A DIFESA DEL TERRITORIO Affare fatica ci stanno in tanti, il bello è che sono quasi tutti ragazzi, poco più che adolescenti, giovanotti marosticensi dai 14 ai 19 anni, oltre 150 teenagers in tutto che nelle scorse settimane si sono occupati di curare, tutelare e salvaguardare la loro città, Marostica e il proprio territorio. Iniziativa lodevole e meritevolole, si chiama proprio così, Ci sto Affare fatica, che non è altro che una mirabile palestra di senso civico, un gesto di amor proprio dei più giovani nei confronti della loro comunità. E quindi ecco la manutenzione del verde e la sistemazione delle giostrine nel parco di quartiere Levà Boscaglie, l'attenzione per i campi e gli spogliatoi degli impianti sportivi della Marosticense Calcio, la pulizia della struttura sportiva di Marsan e Vallonara e del terreno da calcio in centro a Marostica, la sistemazione della staccionata del sentiero di via Campi e via Busabionda, ma ancora la pulizia delle piscine comunali, la catalogazione dei libri nella Biblioteca civica, la cura del giardino dell'asilo nido, la manutenzione dei parchi e sentieri scaligeri. Ogni ragazzo è stato premiato con un buono fatica da 50 euro da investire in spese alimentari, di abbigliamento, testi scolastici, sport o tempo libero. Un progetto patrocinato dalla municipalità con il sindaco Matteo Mozzo che traccia un consuntivo di chiaro segno positivo. E non potrebbe essere altrimenti.
BASSANO. LUTTO CITTADINO PER EMANUELA E GIAN MARCO Il Signore delle cime per accompagnare il cammino di Emanuela e Gian Marco tra le vette del signore. Doveva essere un addio, è diventato annuncio di speranza. Le parole sono di Roberta, mamma di Gian Marco Gallina, che monsignor Antonio prende in prestito, nella commemorazione funebre per Emanuela e Gianmarco, due delle 11 vittime della Marmolada. Quella cascata di ghiaccio che ha travolto 8 veneti, in una domenica spensierata, frutto acerbo dei cambiamenti climatici, sia la svolta per tornare a pensare e proteggere la natura. Emanuela e Gian Marco vivevano in contemplazione di quella natura, e ora cammineranno tra le vette celesti, ancora insieme. Al duomo di Montebelluna la commemorazione funebre per Gian Marco Gallina ed Emanuela Piran: mercoledì, a Canazei, erano stati celebrati i funerali, in forma riservatissima. Prima a Bassano, quindi nel Trevigiano, il saluto invece corale, da parte delle due comunità di origine, che avevano bisogno di dare un ultimo saluto. Una concessione delle famiglie. Tant’è che nel rispetto della riservatezza, i presidenti di Veneto e Trentino Alto Adige hanno deciso di non presenziare, e riportare diversamente il loro cordoglio.
ROANA. HOGA ZAIT, IL RITORNO DEI CIMBRI Storia, cultura, memoria riecheggiano nell’anfratto del Bisele, a Canove di Roana, scenario dal potere evocativo quanto i brani di Maria Roveran. L’ultimo album dell’artista veneziana è scritto e cantato interamente in cimbro. Ma è tutto l’Altopiano a risuonare dell’antica lingua di origine tedesca, grazie a Hoga Zait: «Un festival che unisce colori, valori, tradizioni e territorio», riassume Elisabetta Magnabosco, sindaco di Roana. Diciassette edizioni e una scaletta sempre più ricca: spettacoli e mostre, film e conferenze, laboratori e cacce al tesoro, cene tipiche ed escursioni al tramonto come quella nel luogo del concerto. Il team di Asiago Guide accompagnerà domani, domenica 24 luglio, anche la classica traversata della Val d’Assa, aperta dagli Schella Treger, i portacampane che rappresentano le sei frazioni del paese. Partenza dalla chiesa di Canove e arrivo in piazza a Roana, per il gran finale con la festa danzante. Ma Hoga Zait vivrà una doppia appendice tra un mese: la fiaccolata e il grande spettacolo fiabesco, spostati a domenica 21 agosto, per favorire la più ampia partecipazione.
TURISMO. VOLI CANCELLATI E DISAGI, ALL’ESTERO SOLO CON GREEN PASS 400 voli nazionali e internazionali cancellati, 68mila passeggeri a terra, sono i numeri dei disagi subiti da alcune persone a causa degli scioperi degli scorsi giorni indetti da alcune compagnie aeree low cost. Piloti e assistenti di volo, dipendenti del controllo aereo. Sono molti i lavoratori che hanno incrociato le braccia nei giorni scorsi. A subirne le conseguenze i turisti che dopo anni hanno riiniziato a pensare alle vacanze all’estero o comunque lontani da casa. Ma anche dal punto di vista sanitario viaggiare in questo periodo richiede degli obblighi. La richiesta di viaggi turistici è ripartita appena è arrivata la libertà di movimento anche oltre i confini nazionali. E i bassanesi ritornano a sognare di nuovo New York. Viaggi principalmente all’estero dove ormai da tempo non è più richiesta la mascherina e le restrizioni sono minori.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.