18.07.2022
Mucche prese d’assalto a Gallio, asini sotto attacco tra Malga Fossetta, Marcesina e Valmaron in territorio di Enego, pecore sbranate a Lusiana Conco. I lupi hanno imperversato e banchettato anche nell’ultimo fine settimana sulle malghe dell’Altopiano.
Tra gli allevatori ormai più rassegnati che impauriti, c’è chi ha fotografato tre predatori a venti metri di distanza, indifferenti al via vai di auto sulla provinciale sottostante, in località Leghen, a Gallio. Un altro esemplare è stato immortalato nottetempo da questa foto trappola ...sul Monte Corno, mentre si aggirava intorno ai recinti degli animali al pascolo.
I carnivori si spingono sempre più vicini alle case. Ora che la stagione turistica sta entrando nel vivo, l’Unione Montana Spettabile Reggenza 7 Comuni torna a invocare provvedimenti e soluzioni per quella che lo Stato italiano non giudica comunque un’emergenza.
Bassano Notizie del 18.07.2022 TG Completo
BASSANO. QUARTIERI AL VOTO, L'APPELLO A NON DISERTARE A fine estate si metterà in moto la macchina organizzativa per le elezioni dei consigli di quartiere, in scaletta a Bassano domenica 6 novembre. Il 26 settembre, invece, i presidenti di ognuno dei 22 rioni cittadini comunicherà l'elenco dei candidati per ogni singolo quartiere e nel caso non si raggiunga il quorum minimo dell'8% degli aventi diritto, si dovranno tenere nuove elezioni nel giro di tre mesi. Qualora non si raggiungesse il quorum minimo neppure alla seconda tornata elettorale il Consiglio di Quariere non verrà costituito e toccherà al Comune affidare la gestione a singoli soggetti referenti. Potranno recarsi al voto tutti i residenti dei vari quartieri che abbiano compiuto il 16 anno di età. Il consiglio resta poi in carica per tre anni. Va detto che vista la recente disaffezione in tema di elezione a livello nazionale e non solo, con affluenze alle urne ai minimi termini, in via Matteotti non nascondono la loro apprensione per una risposta tiepida da parte della cittadinanza.
CALCIO. CARTIGLIANO E BASSANO AGITANO IL MERCATO Si muove il mercato del Cartigliano in serie D. Tre i volti nuovi affidati alle mani sapienti del trainer Alessandro Ferronato. Il diesse Leopoldo Torresin ha infatti definito l'ingaggio di tre giovanotti di prospettiva come il difensore 18enne Giovanni Bordignon, cresciuto nel Vicenza, in arrivo dalla Godigese, del centrocampista Andrea Pan, stessa età, prelevato dal Campodarsego in D e del promettente portiere Tommaso Melone, pure lui 2004, l'ultima stagione in D al Levico Terme. Ma la campagna di potenziamento biancazzurra, specie in ambito giovani non è ancora conclusa, potete scommetterci. Quanto al Bassano, la scelta è stata quella, contrariamente al passato, di confermare per una volta l'ossatura della squadra con le permanenze del bomberissimo Lukanovic, di Bounafaa e di Zuin in attacco, tridente di lusso, di Sandrini e di Peo Peotta, mediano goleador a centrocampo, di Pellizzer e Minozzo in difesa e di Amatori tra i pali. Poi sono arrivati, tre illustre addizioni com Alberto Marchiori, gigante di retrovia, Manuel Perosin, pilastro nella zona nevralgica del campo, e il ritorno del portiere Davide Costa, ex professionista come Marchiori. E in queste ore un doppio ingresso in quota giovani: la punta strutturata Alessandro Chia, 19 anni, ex Triestina e Treviso, e il difensore centrale Andrea Zanata, 18 anni, cresciuto al Bassano e ora tornato alla base dopo le esperienze a Vicenza e Cittadella. Ma arriveranno alla corte di Ezio Glerean, richiamato in panchina, almeno altri due veterani e minimo 5 o 6 giovani per chiudere il roster giallorosso. E puntare a un torneo da primissime piazze, questo sì.
GOVERNO IN CRISI. DRAGHI, SINDACI DIVISI MA TIMORI COMUNI In principio erano soltanto Lusiana Conco e Valbrenta, Comuni guidati da due sindaci dichiaratamente di centrosinistra. Poi si sono aggiunti Asiago, Cassola, Mussolente, Pianezze, Rotzo, a sorpresa anche Romano d’Ezzelino, dove Simone Bontorin, fresco di trionfale conferma, governa ora con Fratelli d’Italia, la cui leader Giorgia Meloni ha definito senza pudore i primi cittadini che, a suo dire, userebbero le istituzioni come sezioni di partito. Ma l’elenco dei sindaci che hanno aderito alla lettera appello pro Draghi continua ad allungarsi. All’appello mancano i leghisti: Salvini ha imposto l’alt, ma chi non firma il documento sottoscrive comunque una preoccupazione trasversale. «In un contesto così difficile dal punto di vista economico e sociale e istituzionale - sottolinea il sindaco di Asiago Roberto Rigoni Stern - non è immaginabile che una personalità di livello internazionale come Mario Draghi lasci l’incarico».
ALTOPIANO. LUPI ALL'ATTACCO, "MINACCIA PER MALGHE E TURISMO" Mucche prese d’assalto a Gallio, asini sotto attacco tra Malga Fossetta, Marcesina e Valmaron in territorio di Enego, pecore sbranate a Lusiana Conco. I lupi hanno imperversato e banchettato anche nell’ultimo fine settimana sulle malghe dell’Altopiano. Tra gli allevatori ormai più rassegnati che impauriti, c’è chi ha fotografato tre predatori a venti metri di distanza, indifferenti al via vai di auto sulla provinciale sottostante, in località Leghen, a Gallio. Un altro esemplare è stato immortalato nottetempo da questa foto trappola sul Monte Corno, mentre si aggirava intorno ai recinti degli animali al pascolo. I carnivori si spingono sempre più vicini alle case. Ora che la stagione turistica sta entrando nel vivo, l’Unione Montana Spettabile Reggenza 7 Comuni torna a invocare provvedimenti e soluzioni per quella che lo Stato italiano non giudica comunque un’emergenza.
MARMOLADA. TRA GIOVEDI' E SABATO I FUNERALI DELLE COPPIE La Procura di Trento oggi ha concesso il nullaosta per i funerali delle vittime della tragedia della Marmolada dello scorso 3 luglio nella quale hanno perso la vita 11 persone, tra cui 8 vittime venete, quasi tutte della provincia di Vicenza e sette sono rimaste seriamente ferite. Il territorio bassanese, lo ricordiamo, è stato duramente colpito per le gravi perdite di Emanuela Piran, 34 anni, che risiedeva con la famiglia a Cà Baroncello e del suo compagno Gianmarco Gallina, ma anche di Davide Miotti 51 anni e della moglie Erica Campagnaro, 45 anni, originari di Cittadella, ma che a Belvedere di Tezze erano titolari da quasi 25 anni di un conosciutissimo negozio di articoli per la montagna. «Da parte nostra sarà un addio carico di dolore e di cordoglio - ha ribadito il Governatore Luca Zaia - lo sgomento per le vittime venete come per tutte gli altri indicibili lutti in un sentimento di sincera vicinanza alle famiglie delle persone scomparse». Già definite le date delle esequie di Emanuela Piran e del fidanzato Gianmarco Gallina, che si terranno sabato alle 11 nel duomo di Montebelluna. Mentre il rito funebre di Davide Miotti e della consorte Erica Campagnaro verrà officiato giovedì alle 10 nel duomo a Cittadella dove sarà proclamato il lutto cittadino. La camera ardente sarà allestita nel tardo pomeriggio di mercoledì nella chiesetta dell'obitorio di Cittadella per l'ultimo saluto di amici e conoscenti. Intanto la sottoscrizione aperta per aiutare i figli della coppia ha già toccato 65 mila euro grazie al supporto di 1.320 persone che hanno aderito di slancio all'iniziativa. L'obiettivo dei 50 mila euro è stato sfondato in soli 3 giorni, un gesto di amore senza confini.
VACCINI. QUARTA DOSE AGLI OVER 60, VIA SENZA RESSA Il prologo aveva fatto immaginare un revival dei giorni più caldi della campagna vaccinale anti-Covid, con lunghe code, ore di attesa e inevitabili protesta. Niente di tutto ciò: nessuna ressa, per il battesimo ufficiale della nuova chiamata all’Ex Eurobrico, quella per la quarta dose riservata a over 60 e soggetti fragili sopra i 12 anni. Suggerimento raccolto dalle duemila persone già in lista da qui a fine mese nei centri vaccinali di Bassano, Schio e Asiago, tornati ad animarsi dopo mesi di calma piatta e apertura a singhiozzo. C’è chi vuole mettere al sicuro le ferie e chi è oggettivamente allarmato dai numeri dell’ondata estiva: l’Ulss 7 viaggia sempre su una media di 700 contagi al giorno.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.