BASSANO. CALDO RECORD, SUPER LAVORO IN OSPEDALE Da domani inizieranno ad alzarsi le temperature che potranno superare anche i 40 gradi dalla prossima settimana. Nuova ondata di caldo africano, secondo gli esperti durerà 10 giorni. Super lavoro per il pronto soccorso. L’hanno annunciata da tempo e tra poche ore arriverà l’ondata di caldo record anche in Veneto. L’anticiclone africano sta per fare ritorno e sostituirà quello delle Azzorre che in questi giorni aveva mitigato le temperature. Dal 15 luglio previsti oltre 40 gradi al nord. A quanto dicono gli esperti potrebbe durare almeno 10 giorni e sarà l’ondata di caldo più potente dell’estate. Un caldo record che sta facendo aumentare di molto il numero di persone che accedono al pronto soccorso al San Bassiano. Un modello meteorologico prevede dalla prossima settimana 10 gradi in più rispetto alla media, nella pianura padana. Prepariamoci quindi all’afa e a notti tropicali con temperature che rimarranno sopra ai 20 gradi anche di sera. I consigli dei sanitari per coloro che hanno problemi di ipertensione è di controllare la pressione mattina e sera e per chi è in terapia concordare con il medico curante una eventuale variazione del dosaggio. Nei giorni scorsi è iniziato un primo esodo di persone verso l’altopiano dove le temperature di media sono di 8 - 10 gradi inferiori alla pianura. Il pronto soccorso di Asiago ha riscontrato però diversi casi di anziani che a causa dell’altitudine hanno avuto degli scompensi cardiaci con effetti anche molto gravi.
CASSOLA. GHELLER SCRIVE AL PAPA PER INCONTRARLO Ritorniamo a parlare di Stefano Gheller, ieri ha scritto una lettera a Papa Francesco chiedendo di incontrarlo per confrontarsi sul tema del fine vita. Intanto venerdì andrà a casa sua Marco Cappato. “Sono in carrozzina da quando ho 15 anni, mia madre è morta dopo aver vissuto più di vent’anni immobile a letto tenuta in vita da un ventilatore. Da lei ho ereditato la distrofia muscolare, una malattia degenerativa. Anche mia sorella ha la mia malattia è in carrozzina e ha 47 anni”. Sono alcune delle parole scritte da Stefano Gheller a Papa Francesco in una lettera consegnata nelle mani di un cardinale. Il 49enne di Cassola racconta al pontefice del calvario vissuto nella sua vita. Stefano Gheller chiede al Santo Padre di poterlo incontrare, per confrontarsi con lui sul tema del fine vita. “Io amo la vita più di altri – continua Gheller nella sua missiva – e credo che Dio potrà capire la mia scelta e non mi giudicherà per questo. Credo che non voglia impormi di vivere a qualunque costo con una sofferenza che non riesco più a portare avanti”. Venerdì farà visita a Stefano Gheller il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni Marco Cappato, storico esponente radicale processato per l’aiuto a Dj Fabo per il suo suicidio assistito. Intanto si attende la posizione dell’ulss 7 circa la richiesta di assistenza al suicidio, inoltrata nelle scorse settimane dal 49enne. La commissione etica ha preso in esame il documento e mercoledì 20 luglio il medico di base di Stefano Gheller e una commissione medica dell’ulss 7 Pedemontana si recheranno a casa sua a Cassola per fare ulteriori accertamenti.
TEZZE. PROVOCA UN INCIDENTE UBRIACO, DENUNCIATO Intervenuti per rilevare quello che sembrava un banale sinistro stradale, i carabinieri del nucleo radiomobile di Bassano hanno finito per denunciare tre persone, ritirare una patente e sequestrare un'autovettura. Lo scorso 12 giugno. poco prima delle 5 di mattina, i militari erano intervenuti a Tezze sul Brenta per lo scontro tra una Volkswager Passat ed una Fiat punto, a seguito del quale i due occupanti della Fiat erano dovuti ricorrere alle cure del San Bassiano. Al loro arrivo i carabinieri avevano notato che una delle tre persone che viaggiavano sulla Passat, un 24enne di Lugo di Vicenza, appariva alquanto alterato. Il giovane, però, aveva negato di essere alla guida del mezzo, indicando come conducente una 48enne di Lastebasse che era con lui, versione sostenuta anche da una terza passeggera del veicoli. Accompagnati in Caserma, l'uomo e la presunta conducente venivano sottoposti a test alcolimetrico che, nel caso del 24enne è risultato positivo. Le successive indagini dei carabinieri hanno permesso di risalire al vero conducente dell'auto: il giovane di Lastebasse, proprietario stesso della Passat, identificato grazie alle immagini di videosorgelianza comunali e ad alcune testimonianze. L'uomo, a cui è stata ritirata la patente e sequestrata l'auto, è stato denunciato per guida in stato d'ebrezza. Denunciate anche le due passeggere accusate di favoreggiamento personale.
MAROSTICA. “MAMMA MIA!” CHE SPETTACOLO Ha fatto ballare tutta Marostica il Musical Mamma Mia andato in scena sul palco dell’ottava edizione di Marostica Summer Festival, e arrivato nella città degli scacchi forte dei tanti record messi a segno nella sua incredibile storia di successi. Ad infiammare il palcoscenico la straordinaria Sabrina Marciano accanto ad un formidabile trio di protagonisti Paolo Conticini, Sergio Muniz e Luca Ward, re dei doppiatori italiani. Più di 30 gli artisti in scena assieme all’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, che hanno fatto scatenare il pubblico al ritmo coinvolgente delle celeberrime hit degli ABBA in una cornice capace di incantare gli stessi protagonisti dello show.
BASSANO. TORNA “SCAMBIO LIBRI”, IL MERCATINO DEGLI STUDENTI Torna per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con Scambio Libri, il mercatino dei testi scolastici usati organizzato dall'Ugc bassanese, l'Unione dei Comitati genitori delle scuole superiori e come già accaduto lo scorso anno ad ospitare l'evento sarà il parco Ragazzi del '99. Invece dei consueti 5 giorni, saranno due, quest'anno, le aperture previste: domani per le classi prima e seconda e venerdì per le terze, quarte e quinte. Cambia la formula, insomma, ma non la sostanza dell'iniziativa. Lo scorso anno furono circa 150 i venditori presenti in parco per altrettanti acquirenti. Partecipare è semplice e, fatto salvo il prezzo di acquisto dei libri, non costa nulla. Negli anni scorsi, mediamente, ogni ragazzo ha acquistato o venduto tre libri, ovviamente a prezzi inferiori rispetto a quelli di copertina consentendo così alle famiglie un risparmio complessivo di quasi 70mila euro. E quest'anno per il venditore più originale è previsto anche un premio.
SICCITA'. SONZA: «DANNI ORMAI IRREPARABILI». Un'estate così siccitosa non la si ricorda da almeno 20 anni. Fiumi in secca e bacini idrici in grossissima difficoltà. Per il Consorzio di Bonifica Brenta la situazione è ormai drammatica. L'impianto pluvirriguo di Breganze è allo stremo. Va un po' meglio per i territori che afferiscono al Brenta che possono contare sull'acqua fornita dal bacino del Corlo. Per riuscire a garantire il flusso minimo vitale il consorzio ha scelto di turnare l'apertura delle rogge per provare ad assicurare un'irrigazione minima a tutti per almeno per un altro mese. La data di Ferragosto non è casuale ma è quella che traccia il limite per la sopravvivenza dei raccolti. Per far tirare un sospiro di sollievo al mondo agricolo basterebbe davvero poco, ma le previsioni meteorologiche delle prossime settimane non lasciano presagire nulla di buono. Senza pioggia, invece, continueranno le turnazioni, ma i danni potrebbero essere irreversibili.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.