04.07.2022
Attimi di paura, nel pomeriggio di oggi, sul Ponte degli Alpini per un principio d'incendio che ha interessato la zona della cosiddetta spalla Nardini. A provocarlo, quasi certamente, un mozzicone di sigaretta, lasciato cadere tra le tavole di legno su cui posa la celebre balconata bassanese. Solo l'immediato intervento di uno dei baristi della vicina grapperia ha scongiurato il peggio.
I vigili del fuoco intervenuti rapidamente sul posto hanno bagnato ulteriormente il monumento nazionale, evitando che le alte temperature e ...il forte vento che nel pomeriggio sferzava sul ponte potessero far rinvigorire le fiamme. Sul posto, anche i carabinieri e i tecnici comunali, E con loro anche l'assessore al lavori pubblici, Andrea Zonta che sinceratosi di persona delle condizioni del manufatto palladiano ha ricordato l'importanza del rispetto delle regole.
Per individuare i possibili responsabili, ora, amministrazione comunale e forze dell'ordine visioneranno le telecamere di videosorveglianza della zona.
Bassano Notizie del 04.07.2022 TG Completo
IL RICORDO. "DAVIDE, UNA GUIDA ESPERTA TRADITA DALL'IMPENSABILE" «Davide Miotti, una guida che trasmetteva sicurezza e tutto il suo entusiasmo e la sua passione per la montagna». Così lo descrive Sandro Zanetti, direttore della scuola di alpinismo Franco Gessi del CAI Bassano. «Le vittime della sciagura sulla Marmolada - sottolinea - erano tutte persone appassionate della montagna molto esperte e responsabili: le ha tradite l’imponderabile».
COVID. ULSS 7, IMPENNATA DI RICOVERI: +30% NEL WEEK-END Dilaga l’ondata estiva del Covid: nell’Ulss 7 Pedemontana 10 i ricoveri in più nel week-end, di cui uno in terapia intensiva. Il totale delle persone ricoverate sale a 42. E in farmacia è di nuovo boom di tamponi con record di positività: uno su due.
BASSANO. MOZZICONE SUL PONTE, INCENDIO SFIORATO Attimi di paura, nel pomeriggio di oggi, sul Ponte degli Alpini per un principio d'incendio che ha interessato la zona della cosiddetta spalla Nardini. A provocarlo, quasi certamente, un mozzicone di sigaretta, lasciato cadere tra le tavole di legno su cui posa la celebre balconata bassanese. Solo l'immediato intervento di uno dei baristi della vicina grapperia ha scongiurato il peggio. I vigili del fuoco intervenuti rapidamente sul posto hanno bagnato ulteriormente il monumento nazionale, evitando che le alte temperature e il forte vento che nel pomeriggio sferzava sul ponte potessero far rinvigorire le fiamme. Sul posto, anche i carabinieri e i tecnici comunali, E con loro anche l'assessore al lavori pubblici, Andrea Zonta che sinceratosi di persona delle condizioni del manufatto palladiano ha ricordato l'importanza del rispetto delle regole. Per individuare i possibili responsabili, ora, amministrazione comunale e forze dell'ordine visioneranno le telecamere di videosorveglianza della zona.
MARMOLADA. SI TEME PER UN'ALTRA BASSANESE, SOCCORSI FRENATI DAL MALTEMPO Tra i dispersi della sciagura sulla Marmolada anche Emanuela Piran, 33 anni, originaria di Bassano, partita ieri assieme al compagno trevigiano per raggiungere la vetta in cordata. I genitori si sono presentati alla sede del Soccorso Alpino di Canazei con la speranza nel cuore: «Li abbiamo sentiti l'ultima volta sabato», racconta la mamma di Emanuela: «Erano esperti e avevano anche la guida, non sono sprovveduti». Purtroppo il maltempo ha ostacolato la macchina dei soccorsi.
CALCIO. SI INFIAMMA IL MERCATO Alla fine ha prevalso l'ipotesi che avevamo anticipato 15 giorni fa. Ovvero l'Eccellenza col format antico, lungo, due gironi da 19 squadre, la prima promossa in serie D, poi playoff classici che mettono in palio la seconda promozione con appendice di spareggi. Bassano ed Eurocassola finiranno presumibilmente nel raggruppamento delle veronesi con la Clivense di Pellissier che annuncia un budget robustissimo al pari di quello dell' Academy Plateola dell'ex giallorosso Zattarin, la vera squadra da battere e gran favorita del mazzo. Via al torneo domenica 11 settembre , parecchi i turni infrasettimanali in scaletta il mercoledì per rispettare le scadenze, mentre la Coppa Italia comincia dal 28 agosto. Con questa formula le chance di ripescaggio della Marosticense in Eccellenza si riducono oggi al lumicino. Intantoi in tema di mercato, in serie D il Cartigliano saluta l'ingresso tanto del bomber Enrico Brunazzi, 25 anni della Belfiorese che del difensore Leonardo Pilotto, 21 anni, ex Campodarsego, Este e Delta Porto Tolle in D, lo scorso anno al Bassano. E proprio il Bassano in Eccellenza, come già annunciato il mese scorso ufficializzerà a breve l'arrivo del gigante difensivo Alberto Marchiori, 29 anni, ex Genoa in A e Vicenza, Pro Patria e Triestina in C, quinbdi dal Giorgione ecco il ritorno dell'ex portiere professionista di Nove, Davide Costa 26 anni, e del centrocampista Manuel Perosin, 30 anni, a lungo col Montebelluna in D. l'EuroCassola, matricola rampante invece, si rinforza col difensore Giacomo Libralato e il portiere Thomas Fantoni. Primi fuochi d'artificio, e siamo solo all'inizio.
TEZZE. IL DRAMMA DI DAVIDE ED ERICA UNITI DALL'AMORE PER LE VETTE Sulla Marmolada erano di casa. Era anche il grande amore per la montagna, a legare Davide Miotti, 51 anni, e la moglie Erica Campagnaro, 45. Una passione che ha trasformato il “Su e giù sport”, il negozio che Davide ha aperto nel 1998 a Belvedere di Tezze sul Brenta, in un punto di riferimento per tutto il Bassanese e l’Alta Padovana. Già istruttore nazionale di alpinismo e direttore della scuola Cai di Castelfranco, da alcuni anni Davide era pure guida alpina abilitata. Lui ed Erica erano stavano salendo verso la cima assieme ad un’altra coppia, quando la valanga di ghiaccio e roccia li ha travolti. Nella loro abitazione di via Ca’ Nave, a Cittadella, i due figli, Karen, 25 anni, e il fratello di 16 attendono con angoscia notizie dal luogo della sciagura assieme ai familiari. Sconvolti vicini e colleghi, che ritraggono Davide come una persona espansiva, sorridente, disponibile. Il dolore e i ricordi inondano la pagina Facebook di Davide: una galleria che ripercorre le tantissime giornate sulla montagna che purtroppo ha tradito anche un grande esperto come lui. In un post di due settimane fa, però, dopo una giornata definita «fotonica» sul magico sentiero della Penia, Davide descrisse la via normale che conduce in vetta «già in pietose condizioni agostane» per colpa del caldo record. Quasi un presagio della tragedia incombente.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.