ROSA'. MEZZALIRA SVELA LA GIUNTA: DUE NEW-ENTRY, BORDIGNON VICE Due terzi di continuità e un terzo di rinnovamento. 50% donne e per l’altra metà uomini. Sono gli ingredienti della giunta Mezzalira, varata dal neosindaco di Rosà a una settimana dalla proclamazione. Elena Mezzalira ha tenuto per sé i referati al Sociale, al Personale e al Bilancio. Come scontato, il predecessore Paolo Bordignon sarà il suo vice, con deleghe a Urbanistica, Viabilità, Sicurezza, Coordinamento area tecnica. Confermati Modesto Poggiana a Lavori pubblici, Sport e Protezione civile e l’ex vice Simone Bizzotto ad Attività produttive, Gemellaggi, Innovazione. Escono di scena invece Chiara Grandotto e Fabio Vivian per far spazio alla neoconsigliera comunale Caterina Bizzotto, che seguirà Ambiente, Sviluppo sostenibile e Politiche giovanili, e all’assessore esterno Marianna Visintin.
BASSANO. SAN LAZZARO, IL COMUNE SI AFFIDA A UN LEGALE Sarà un legale esperto in urbanistica, a indicare all’amministrazione Pavan la strada da prendere di fronte al bivio di San Lazzaro: sì o no alla controversa area produttiva. La palla passa alla Regione: il sindaco è in contatto con l’assessore competente Cristiano Corazzari. Le richieste per i nuovi insediamenti saranno illustrate in seduta pubblica alla Commissione consiliare Territorio giovedì 23 giugno alle 18 in municipio. Un «netto parere negativo», quello che chiede al Comune la raccolta firme avviata dai cittadini riuniti in comitato.
VALBRENTA. IL BOMBA DAY PIU' LUNGO: SEI ORE PER IL DISINNESCO È terminato alle 14.30, dopo oltre sei ore di lavoro da parte degli artificieri della folgore, l'intervento di bonifica dell'ordigno bellico rinvenuto nel cantiere Etra di via Porteghetti a Cismon del Grappa. Un intervento che ha visto impegnati 242 uomini tra militari dell'esercito, forze di polizia, vigili del fuoco, polizia locale, sanitari, volontari della protezione civile. Le operazioni di disinnesco, iniziate poco dopo le 8 di questa mattina, si sono rivelate particolarmente impegnative a causa dello stato di degrado in cui versava l'ordigno bellico. La fase più delicata dell'intervento si è rivelata quella dello spolettamento della parte anteriore della bomba Per tutta la durata dell'intervento e fino al trasporto dell'ordigno all'ex cava di Rossano Veneto, dove è stata fatta brillare, l'area circostante il ritrovamento è stata evacuata. A sovraintendere le operazioni di disinnesco oltre al questore Paolo Sartori e al comandante provinciale del carabinieri il colonnello Nicola Bianchi, era presente prefetto di Vicenza, Pietro Signoriello, impegnato da settimane nell'organizzazione del delicato intervento.
SICCITA'. APERTO IL CORLO: "MA E' SOLO PROLUNGARE L'AGONIA" L'emergenza siccità è ormai drammatica: una crisi idrica come quella vissuta in questi giorni non si ricorda da almeno 70 anni. La Regione Veneto come il resto del Nord italia è pronto a chiedere lo stato di emergenza necessario ad attivare le norme che prevedono l'uso prioritario dell'acqua per l'alimentazione e l'agricoltura e che di fatto escludono la produzione di energia. Per correre ai ripari da giorni il consorzio di bonifica Brenta chiedeva lo svaso della diga del Corlo, una richiesta che da oggi è diventata realtà e che per 10 giorni prevedrà il rilascio di 7 metri cubi d'acqua al secondo. Tra le zone oggi + in sofferenza, le aree agricole di Tezze e Pozzoleone che al momento non hanno attivato ordinanze specifiche affidandosi alle indicazioni già emesse dalla Regione. Anche le previsioni del tempo non fanno sperare nulla di buono tanto che la Protezione civile ha dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi anche nella provincia di Vicenza. Ma a preoccupare maggiormente è il futuro del mondo agricolo.
VALBRENTA. UNA MATTINATA CON IL FIATO SOSPESO Le 7 di mattina: apre il Centro Operativo nell’ex municipio di Valstagna e viene chiusa la statale 47 della Valsugana. Si può risalire la Valbrenta fino a San Marino, ma chi è diretto verso Trento deve fare marcia indietro. Un elicottero della Guardia di Finanza sorvola l’area. Arrivano Prefetto, Questore, Comandante Provinciale dei Carabinieri: insieme partono per il sopralluogo predisinnesco nel punto del ritrovamento, un mese fa, durante gli scavi per la rete idrica. Ecco Old Lady, l’ordigno da mille libbre della Seconda Guerra Mondiale potenzialmente ancora pronto a esplodere. I guastatori dell’Ottavo Reggimento della Brigata Folgore dell’Esercito spiegano tutte le procedure. Nel frattempo tutti i 650 abitanti di Cismon e Collicello hanno lasciato le loro case. L’ultimo ad andarsene è un anziano totalmente ignaro dell’evacuazione. «Non frequento i bar», protesta con poliziotti e carabinieri.
BASSANO. "CASO ZANZIBAR", UDIENZA RINVIATA Era prevista per oggi l'udienza per la scarcerazione di Francesca Scalfari, e del marito britannico Simon Woods, in carcere dall'inizio del mese a Zanzibar con l'accusa di riciclaggio, scattata a seguito di una denuncia presentata da una coppia di bassanesi, Giovanni Viale e la moglie Isabella Ferro. Un drammatico imprevisto, la morte del fratello, ha impedito però al giudice di presentarsi in aula. Per i due coniugi, per anni soci in affari dei due bassanesi, si prospetta dunque un altra notte in carcere, in attesa del recupero dell'udienza che dovrebbe avvenire già domani. Intanto, grazie all'intercessione dell'ambasciatore italiano Francesca è riuscita a mettersi in contatto con l'Italia.
Da oltre 40 anni il canale ammiraglia di Videomedia S.p.A., società che fa riferimento a Confindustria Vicenza, ha come mission quella di raccontare il territorio. Prima emittente della provincia di Vicenza, tra le voci più autorevole nel mondo dell’editoria del Veneto .
L’emittente che da oltre 30 anni racconta il territorio del Triveneto con una forte attenzione all’aspetto devozionale. L’informazione è vicina ai cittadini, tempestiva ed equilibrata. L’intrattenimento qualificato con spazi che danno voce alle diverse componenti sociali.
Dal 1995 l’impegno editoriale di Videomedia S.p.A è attivo anche attraverso www.ladomenicadivicenza.it, unico settimanale online di attualità, politica e cultura della provincia di Vicenza.
Videoitaliani.it è il sito di Videomedia S.p.A. per la vendita diretta di proprie produzioni legate alla Collana Teatro Dialettale Veneto, alla storia di Vicenza nelle varie epoche, la Grande Guerra e le diverse edizioni della Ginnastica per la Terza età. Vari successi del Vicenza Calcio negli anni e le adunate nazionali degli alpini.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy policy.